Interventi su edifici pubblici scolastici e non scolastici legge 145/2018

Legge 30 dicembre 2018, n. 145 art. 1, comma 134 (legge di bilancio 2019)

Al fine di favorire gli investimenti, per il periodo 2021-2033, lo Stato ha assegnato alle regioni contributi per investimenti per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza degli edifici e del territorio per un ammontare pari a 4.279,5 milioni di euro secondo una ripartizione in diverse annualità dal 2021 fino al 2034 (legge 145/2018, art. 1, comma 134).

Alla Regione Toscana spetta una quota pari al 7,82% della somma complessiva, pari a circa € 334,7 milioni di euro ripartite in 14 annualità secondo il piano individuato dalla legge statale. Una parte di queste risorse sono destinate alla messa in sicurezza sia degli edifici scolastici che non scolastici nella misura del 30% del totale (circa € 100,4 milioni), secondo quanto previsto con decisione di giunta regionale 19 del 10 maggio 2021.

Di seguito sono riportati i provvedimenti per ciascuna annualità:

Annualità 2024

Annualità 2023

Annualità 2022


Annualità 2024

La Regione Toscana ha destinato per l'annualità 2024 un totale di euro 7.376.184,15 per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e pubblici non scolastici, con priorità agli edifici scolastici, in relazione alle disposizioni previste dalla legge 145/2018 articolo 1 comma 134, ripartendo le risorse stanziate con deliberazione di giunta regionale n.323/2023.

Con delibera di giunta regionale 1194 del 16 ottobre 2023 sono stati definiti i criteri con cui sono selezionati gli interventi di prevenzione sismica da finanziare con l’annualità 2024 e le modalità con cui sono allocate le relative risorse ai Comuni beneficiari.

In particolare, si fa presente che:

  • la norma nazionale (legge 145/2018) fissa alla data del 30 ottobre 2023 il termine entro cui le Regioni individuino gli Enti beneficiari delle risorse relative alla successiva annualità del fondo;

  • il Comune beneficiario è tenuto ad affidare i lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro dodici mesi dalla data di attribuzione delle risorse;

  • al Comune beneficiario spettano i compiti di:

- monitoraggio delle opere secondo quanto previsto al comma 138 della legge 145/2018, entro il 30 novembre dell’anno precedente al periodo di riferimento;

- classificazione dei medesimi interventi nella Banca dati delle Amministrazioni pubbliche (BDAP-MOP) di cui al decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, sotto la voce "Contributo investimenti indiretti articolo 1, comma 134, legge di bilancio 2019 – anno xxx [anno riferimento contributo]" pena la revoca del contributo assegnato;

  • gli interventi dovranno essere conclusi entro e non oltre 36 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di assegnazione delle risorse.

Il Settore Sismica della Regione Toscana, con decreto dirigenziale 23667 del 30 ottobre 2023 , ha quindi aggiornato la graduatoria degli edifici ammissibili a finanziamento (di cui al DD 21930/2022) e provveduto all’ "Assegnazione dei finanziamenti annualità 2024 per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e pubblici non scolastici", individuando 7 interventi di altrettante amministrazioni comunali, alcune di queste con progettazione almeno definitiva approvata, per un totale di  7.376.184,15  euro di risorse impegnate.

Di seguito l'elenco degli interventi:

• graduatoria degli edifici ammissibili di finanziamento (allegato 1 del decreto)

• interventi ammessi al finanziamento (allegato 2 del decreto)

• impegni di spesa (allegato 3 del decreto)

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Baglione Massimo  Settore Sismica responsabile posizione organizzativa "Prevenzione sismica": massimo.baglione@regione.toscana.it, telefono 055 438 7104


Annualità 2023

La Regione Toscana ha destinato per l'annualità 2023 un totale di euro 6.000.000,00 per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e pubblici non scolastici, con priorità agli edifici scolastici, in relazione alle disposizioni previste dalla legge 145/2018 articolo 1 comma 134, ripartendo le risorse stanziate con deliberazione di giunta regionale n.544/2022.

Con delibera di giunta regionale 998 del 29 agosto 2022 sono stati definiti i criteri con cui verranno selezionati gli interventi di prevenzione sismica da finanziare con l’annualità 2023 e le modalità con cui verranno allocate le relative risorse ai Comuni beneficiari.

In particolare, si fa presente che:

  • la norma nazionale (legge 145/2018) fissa alla data del 30 ottobre 2022 il termine entro cui le Regioni individuino gli Enti beneficiari delle risorse relative alla successiva annualità del fondo;

  • il Comune beneficiario è tenuto ad affidare i lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro dodici mesi dalla data di atribuzione delle risorse;

  • al Comune beneficiario spettano i compiti di:

- monitoraggio delle opere secondo quanto previsto al comma 138 della legge 145/2018, entro il 30 novembre dell’anno precedente al periodo di riferimento;

- classificazione dei medesimi interventi nella Banca dati delle Amministrazioni pubbliche (BDAP-MOP) di cui al decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, sotto la voce "Contributo investimenti indiretti articolo 1, comma 134, legge di bilancio 2019 – anno xxx [anno riferimento contributo]" pena la revoca del contributo assegnato;

  • gli interventi dovranno essere conclusi entro e non oltre 36 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di assegnazione delle risorse.

Il Settore Sismica della Regione Toscana, ha quindi approvato con decreto dirigenziale n.20898 del 19/10/2022 la graduatoria degli edifici ammissibili a finanziamento e successivamente, con decreto dirigenziale 21930 del 28 ottobre 2022 "Assegnazione finanziamenti annualità 2023 per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e pubblici non scolastici", è stata aggiornata la suddetta graduatoria a seguito di approfondimenti istruttori ed ha individuato 11 interventi di altrettante amministrazioni comunali, tutti con progettazione almeno definitiva approvata, per un totale di  6.000.000,00  euro di risorse impegnate.
Di seguito l'elenco degli interventi:

elenco domande istruite (allegato 1 del decreto)

elenco edifici non ammissibili al finanziamento (allegato 2 del decreto)

graduatoria degli edifici ammissibili di finanziamento (allegato 3 del decreto)

interventi ammessi al finanziamento (allegato 4 del decreto)

li interventi finanziati sono stati selezionati utilizzando l'elenco delle domande di cui al Decreto dirigenziale 22770/2021 per estrazione dei soli edifici pubblici di proprietà dei Comuni e Unioni di Comuni, con disponibilità di progettazione approvata almeno di livello definitivo e con presenza di indicatori di rischio sismico allo stato attuale inferiori a 0.8, ordinati in graduatoria tenendo conto, oltre che dei criteri di selezione/priorità e dei punteggi specificatamente previsti nel DIPS 2021, anche del seguente ordine di priorità:

1 edifici pubblici scolastici individuati in priorità 1 (Allegato A – DIPS 2021) e a seguire quelli in priorità 2, ad eccezione di quelli ubicati in zona sismica 4;

2 edifici pubblici non scolastici individuati in priorità 1 (Allegato A – DIPS 2021) ad eccezione di quelli ubicati in zona sismica 4;

3 edifici pubblici non scolastici individuati in priorità 2 (Allegato A – DIPS 2021) ed edifici scolastici e non scolastici ubicati in zona sismica 4.

Con decreto dirigenziale n. 26405/2023 il Settore Sismica ha provveduto a revocare n. 4 interventi finanziati precedentemente: Scuola Infanzia di Londa, Palestra scuola secondaria Pea di Seravezza, Scuola Infanzia De Gasperi Castelfiorentino e Scuola infanzia loc.tà Partina di Bibbiena ed a scorrere la graduatoria per il finanziamento di n. 1 intervento di prevenzione sismica della Scuola Primaria De Filippo US1-2.

Con successivo DD 9095/2024 il Settore Sismica ha provveduto a formalizzare la revoca del contributo concesso con precedente DD 21930/2022 per l’intervento relativo all'Asilo nido Senni del Comune di Poppi, a seguito di mancato rispetto della tempistica prevista all’articolo 1, comma 136-bis, della legge 145/2018 per l’affidamento dei lavori, stabilita in 12 mesi dall’atto di assegnazione delle risorse.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

Baglione Massimo  Settore Sismica responsabile posizione organizzativa "Prevenzione sismica": massimo.baglione@regione.toscana.it, telefono 055 438 7104


Annualità 2022

La Regione Toscana ha destinato per l'annualità 2022 un totale di euro 7.143.570,00 per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e pubblici non scolastici, in relazione alle disposizioni previste dalla legge 145/2018 articolo 1 comma 134, ripartendo le risorse stanziate con decisione di giunta regionale 19 del 10 maggio 2021.

I criteri con cui verranno selezionati gli interventi di prevenzione sismica da finanziare con l’annualità 2022 e le modalità con cui verranno allocate le relative risorse ai Comuni beneficiari sono stati approvati con delibera di giunta regionale 1048 del 11 ottobre 2021.

In particolare, si fa presente che:

  • la norma nazionale (legge 145/2018) fissa alla data del 30 ottobre 2021 il termine entro cui le Regioni individuino gli Enti beneficiari delle risorse relative alla successiva annualità del fondo;

  • il Comune beneficiario è tenuto ad affidare i lavori per la realizzazione delle opere pubbliche entro otto mesi dalla data di attribuzione delle risorse;

  • al Comune beneficiario spettano i compiti di:

- monitoraggio delle opere secondo quanto previsto al comma 138 della legge 145/2018, entro il 30 novembre dell’anno precedente al periodo di riferimento;

classificazione dei medesimi interventi nella Banca dati delle Amministrazioni pubbliche (BDAP-MOP) di cui al decreto legislativo 29 dicembre 2011, n. 229, sotto la voce "Contributo investimenti indiretti articolo 1, comma 134, legge di bilancio 2019 – anno XXXX [anno riferimento contributo]" pena la revoca del contributo assegnato;

  • gli interventi dovranno essere conclusi entro e non oltre 36 mesi dalla data di pubblicazione del decreto di assegnazione delle risorse.

Il Settore Sismica della Regione Toscana, con decreto dirigenziale 19475 del 27 ottobre 2021 "Assegnazione finanziamenti annualità 2022 per la messa in sicurezza degli edifici scolastici e pubblici non scolastici", ha individuato 10 interventi di altrettante amministrazioni comunali, di cui 5 con progettazione definitiva approvata, per un totale di 7.119.156,78 euro di risorse impegnate.
Di seguito l'elenco degli interventi:

Gli interventi finanziati sono stati selezionati mediante scorrimento di due graduatorie ancora aperte relative alle stesse finalità, e selezionando gli interventi in graduatoria secondo i seguenti criteri di priorità:

1. gli interventi con progettazione almeno definitiva attingendo con priorità dalla graduatoria di cui al Decreto dirigenziale 5212/2017 (elenco 1 ed elenco 2) e poi dalla graduatoria di cui al Decreto dirigenziale 1217/2015;

2. gli interventi senza progettazione definitiva/esecutiva con priorità per la zona sismica 2 ed a partire dalla graduatoria di cui al Decreto dirigenziale 5212/2017 (elenco 1 ed elenco 2) e poi dalla graduatoria di cui al Decreto dirigenziale 1217/2015 dando la priorità agli interventi di enti che non hanno già altri edifici finanziati sulla stessa graduatoria.

Con decreto dirigenziale n. 19552/2022 il Settore Sismica ha provveduto a revocare n.1 intervento finanziato precedentemente (Scuola Centofiori US5 di Sansepolcro)
ed a scorrere la graduatoria per il finanziamento di n.1 intervento di prevenzione sismica (Scuola materna di Vico d'Elsa).
Successivamente si è disposto con decreto dirigenziale n. 22338/2023 la revoca, per decorrenza dei termini, anche di quest'ultimo intervento.


Per ulteriori informazioni rivolgersi a:

  • Arch. Vanessa Prestifilippo    0554387125 - vanessamariacristina.prestifilippo@regione.toscana.it
  • Dott. Geol. Massimo Baglione 0554387104 - massimo.baglione@regione.toscana.it 
    responsabile di posizione organizzativa "Settore Sismica - Prevenzione sismica"

Condividi
Aggiornato al:
03.05.2024
Article ID:
82834894