Aggiornamento in: Europa

Il PNRR in Toscana

Condividi

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), è il documento in cui sono descritti gli obiettivi che, tramite riforme e investimenti, l’Italia intende raggiungere attraverso l’utilizzo dei fondi europei del programma Next Generation EU (NGEU), il pacchetto da 750 miliardi di euro concordato dall’Unione Europea in risposta alla crisi pandemica, e prevede, a seguito della modifica approvata dal Consiglio europeo a dicembre 2023, investimenti pari a 194,4 miliardi di euro dal Dispositivo per la Ripresa e la Resilienza a cui si affiancano ulteriori 30,6 miliardi del Fondo Complementare e 13 miliardi provenienti dal Programma React EU, per la copertura finanziaria di un Piano nazionale di investimento di quei progetti coerenti con le strategie del PNRR.

Il Piano si sviluppa intorno a tre assi strategici condivisi a livello europeo: digitalizzazione e innovazione, transizione ecologica, inclusione sociale (parità di genere, la protezione e la valorizzazione dei giovani e il superamento dei divari territoriali) e, nella nuova versione con l’inserimento del capitolo dedicato al RepowerEU, si articola in sette Missioni a loro volta suddivise in 17 componenti, per un totale di 66 riforme e 150 investimenti.

Visita il sito dedicato ►►

Consulta lo stato di avanzamento del PNRR in Toscana ►►
Il documento contiene lo stato dell'arte e di avanzamento dei progetti toscani articolati per Missione, territorio e settore

Rapporti e studi regionali ►►

Avvisi e procedure regionali ►►

Gare e contratti pubblici di tutte le stazioni appaltanti della Toscana ►►

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
27.02.2024
Article ID:
110772045