I sistemi alimentari di Fei e InvestEU

Il Fondo europeo per gli investimenti (FEI) sta stanziando 40 milioni di euro per il sistema alimentare europeo. Il finanziamento del FEI - erogato nell'ambito del programma InvestEU - finanzierà il Fondo europeo di transizione agroalimentare, che sostiene le piccole e medie imprese (PMI) e le piccole mid-cap nei settori agricolo e alimentare.

Il fondo d'investimento gestito da INOKS Capital, ha una dimensione target compresa tra i 150 e i 300 milioni di euro e prevede di tenere un primo closing per gli investitori professionali nel 2024. Si tratta di un fondo di investimento innovativo con l'obiettivo di accelerare la transizione verso un sistema agroalimentare più equo e sostenibile in Europa.

Il fondo mira a migliorare la produzione e il consumo sostenibili, in particolare nei Paesi dell'UE orientale e meridionale, tra cui Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Grecia, Ungheria, Italia, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia e Spagna. Le aziende beneficiarie perseguiranno questi obiettivi lungo l'intera catena del valore agroalimentare, dall'approvvigionamento dei fattori produttivi, alla produzione e alla logistica, fino alla lavorazione, alla distribuzione e al riutilizzo dei rifiuti.

L'impegno del FEI è sostenuto dal programma InvestEU, che mobilita investimenti per le priorità politiche dell'UE, come la transizione verde e il sostegno alle piccole e medie imprese. Il programma mira ad attivare oltre 372 miliardi di euro di investimenti aggiuntivi tra il 2021 e il 2027.

Il fondo offrirà principalmente debito senior, fornendo investimenti a breve, medio e lungo termine garantiti da garanzie reali.

Il fondo risponderà all'esigenza del mercato di investimenti consistenti per stimolare la transizione del settore agroalimentare attraverso la ricerca, l'innovazione e l'adozione di nuove tecnologie. Tali investimenti sono fondamentali per combattere il cambiamento climatico e promuovere la diversità, l'equità e l'inclusione. Il fondo è al servizio dei principali obiettivi dell'UE per la transizione verso un'economia a basse emissioni di carbonio.

L'European Agri Transition Fund è stato designato come fondo ex articolo 9 del Sustainable Finance Disclosure Regulation (SFDR). Una parte significativa delle società in portafoglio sosterrà gli obiettivi di azione per il clima e di sostenibilità ambientale, in linea con i criteri del FEI. L'approccio del fondo alla struttura delle commissioni di performance e dei tassi di finanziamento mira a garantire che sia il gestore degli investimenti sia le società in portafoglio siano incentivate a raggiungere indicatori chiave di performance (KPI) ambiziosi e in linea con gli obiettivi del Green Deal dell'UE. Il gestore esterno di fondi d'investimento alternativi (AIFM) sarà Altarius Asset Management Ltd.

Maggiori informazioni:

Condividi
Aggiornato al:
10.06.2024
Article ID:
205847855