Evento

Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2022

Il 17 settembre di ogni anno ricorre la giornata mondiale sulla sicurezza dei pazienti stabilita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) con l’obiettivo di sensibilizzare e promuovere la comprensione del tema della sicurezza delle cure come priorità globale per un continuo miglioramento dell’assistenza sanitaria . 

Il tema scelto dall'OMS per la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente (WPSD) 2022 è “La sicurezza di terapia” correlata alla campagna globale "Medication without Harm

Le pratiche terapeutiche non sicure, le criticità e gli eventuali errori legati alla gestione della terapia, rappresentano una delle principali cause di eventi avversi evitabili nell'assistenza sanitaria. La pandemia da Covid-19 ha aggravato la fragilità di molti sistemi sanitari mettendo ancora più in evidenza i potenziali rischi associati alla terapia ed agli eventi avversi correlati ai farmaci. È in questo contesto che la "Sicurezza dei farmaci" è stata scelta come tema per la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2022.

La campagna promossa dall’OMS sottolinea l’importanza di seguire un approccio di sistema nella pianificazione di interventi per la sicurezza dei pazienti nell’ambito della terapia. L’ergonomia e i principi del fattore umano diventano strumenti indispensabili proprio per affrontare la complessità dei processi e, in ambito di terapia, migliorare la sicurezza in quelle aree più critiche quali i  pazienti che usano farmaci ad alto rischio, le transizioni di cure o i pazienti in polifarmacoterapia. 

La Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2022 si pone dunque di raggiungere i seguenti obiettivi. 

  • aumentare la consapevolezza sull’impatto che possono avere errori terapeutici e pratiche non sicure sulla sicurezza del paziente e sottolineare la necessità di un'azione urgente per migliorare la sicurezza del percorso del farmaco
  • coinvolgere i principali attori interessati e  ipartner ,negli sforzi per prevenire gli errori di terapia e ridurre i possibili danni correlati ai farmaci
  • consentire a pazienti, famiglie e caregiver di essere attivamente e consapevolmente coinvolti nel proprio percorso di cura  
  • diffondere l’importanza della campagna globale “Medication without Harm


Per ulteriori informazioni sulla giornata mondiale – sito web OMS ►►


Iniziativa a livello regionale


Il 19 settembre 2022,  in occasione della giornata mondiale, si  celebra il “Safety&Quality Day”, la giornata regionale dedicata alle esperienze, realizzate durantte l’anno dalle aziende sanitarie, per il miglioramento della sicurezza e qualità delle cure.
L’evento regionale, realizzato dal  Centro Gestione Rischio Clinico, in collaborazione con ARS e Formas. prevede:
 - una prima sessione dedicata all’approfondimento e alla riflessione sugli aspetti centrali per il rafforzamento della sicurezza nella gestione della terapia, come la consapevolezza della diffusione del fenomeno degli eventi avversi da farmaco e il ruolo dei risk management; i principi dell’ergonomia e del fattore umano per definire percorsi di cura e la partecipazione dei pazienti nella progettazione di sistemi sicuri; il ruolo svolto dai sistemi di farmacovigilanza come strumenti per la salute
 - una seconda sessione  dedicata alle esperienze più rappresentative realizzate a livello aziendale nel 2021 sul tema sicurezza di terapia. Gli interventi di miglioramento presentati saranno incentrati su aspetti fondamentali per la sicurezza: la scheda terapeutica unica informatizzata, l’applicazione del metodo multimodale promosso dall’OMS per l’analisi del processo di riconciliazione/ricognizione, la gestione di farmaci ad alto rischio come i farmaci antiblastici, la sicurezza del processo vaccinale durante la campagna Covid-19,  la sicurezza nell’uso degli anticorpi monoclonali e l’analisi di processo a seguito di eventi avversi.


Iscrizioni

  • per iscrizioni all’evento in presenza – presso Villa la Quiete a Firenze ►►
  • per iscrizioni all’evento webinar ►► 

Materiale informativo
Il Centro GRC, nell’ambito della promozione della campagna OMS, ha realizzato il materiale formativo e informativo sul tema della sicurezza di terapia e sui principali aspetti sui quali medici e pazienti possono riflettere insieme all’inizio di ogni percorso terapeutico.

Altre iniziative
Il 15 settembre 2022 (dalle 14.00 alle 17.30 CEST) è previsto il webinar gratuito organizzato dall'OMS "Medication Without Harm" durante il quale verranno condivise le conoscenze e le esperienze di successo per il miglioramento della sicurezza di terapia
Per partecipare è necessario registrarsi sul portale dedicato ►►
Programma Global Virtual Event WPSD 2022 ►►

Il 16 settembre 2022 il  Ministero della Salute celebrerà la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente con un incontro dedicato alla sicurezza dei pazienti e terapia farmacologica in ospedale e sul territorio. Si discuterà, tra le altre cose, della sfide poste della nuova sanità di prossimità, dei sistemi di vigilanza sui dispositivi medici e della prevenzione sanitaria per la sicurezza delle terapie e delle cure in ospedale e sul territorio. Ci sarà inoltre una sessione dedicata a presentare il contributo fornito dalle Regioni e Province autonome alla promozione della gestione sicura dei farmaci e sarà dato spazio ai rappresentanti regionali per illustrare le iniziative organizzate sul territorio. 
Programma Giornata nazionale per la sicurezza delle cure e della persona assistita ►►

Aggiornato al:
17.08.2023
Article ID:
73438962