Evento

Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2020

Le testimonianze degli operatatori sull’emergenza Covid-19

  • Le interviste video ►►
  • Le interviste radiofoniche ►►

Il 17 settembre di ogni anno, l'Organizzazione Mondiale della Sanità, i partner internazionali e tutti i Paesi celebrano la Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente.

La Giornata è stata istituita dalla 72esima Assemblea Mondiale della Sanità, nel maggio 2019, con l'adozione della risoluzione WHA72.6  “Azione globale per la sicurezza del paziente”.

Gli obiettivi generali dell’iniziativa sono migliorare la comprensione globale della sicurezza dei pazienti, aumentare l'impegno pubblico nella sicurezza dell'assistenza sanitaria e promuovere azioni globali per migliorare la sicurezza dei pazienti e ridurre i danni agli assistiti. L'origine della Giornata è saldamente radicata nel principio fondamentale della medicina - In primo luogo, non nuocere.

Per questo anno, caratterizzato dal’emergenza Coronavirus,  il tema chiave della giornata sarà "La sicurezza degli operatori per la sicurezza dei pazienti" per attirare l'attenzione dei sistemi sanitari e dell'opinione pubblica sulla necessità di avere operatori sanitari che lavorano in sicurezza per fornire cure sicure ai pazienti.

Gli obiettivi della Giornata Mondiale della Sicurezza del Paziente 2020 a livello globale sono:

  • sensibilizzare il mondo intero sull'importanza della sicurezza degli operatori sanitari e sulle sue interconnessioni con la sicurezza dei pazienti;
  • coinvolgere più stakeholder e adottare strategie multimodali per migliorare la sicurezza degli operatori sanitari e dei pazienti;
  • attuare azioni urgenti e sostenibili da parte di tutti gli stakeholder che riconoscono e investono nella sicurezza degli operatori sanitari, come priorità per la sicurezza dei pazienti;
  • riconoscere la dedizione e il duro lavoro degli operatori sanitari, in particolare nell'ambito dell'attuale lotta contro Covid-19.

Programma della giornata ►►


Le interviste video

Stefania Saccardi - Assessore alla Salute della Regione Toscana

https://www.youtube.com/embed/4vowuSPsOrc


Alberto Farese – Infettivologo Azienda Ospedaliero-Unviersitaria di Careggi
Francesca Grandi – Psicologa Centro di ascolto regionale

https://www.youtube.com/embed/F_XtrXNnzw4


Monica Fratini – Infermiera del Pronto Soccorso di Careggi
Simona Torre – Psicologa Centro di ascolto regionale


https://www.youtube.com/embed/Wt7-wOFXoUo


Enrica Pea - Medico Medicina d’Urgenza Azienda Ospedaliero-Unviersitaria Pisana
Ismaele Fusco – Risk Manager Azienda Usl Toscana centro

https://www.youtube.com/embed/Leyp25mE5P4


Luca Galzerano – Medico di Medicina Generale e Usca Azienda Usl Toscana sud est
Antonio Clemente – Infermiere Emergenza Azienda Usl Toscana Nord Ovest
Vanessa Zurkirch - Psicologa Centro regionale criticità relazionali

https://www.youtube.com/embed/pGJPZOcKKAM


Alberto Farese – Infettivologo Azienda Ospedaliero-Unviersitaria di Careggi
Francesca Grandi – Psicologa Centro di ascolto regionale
Monica Fratini – Infermiera del Pronto Soccorso di Careggi
Simona Torre  – Psicologa Centro di ascolto regionale
Enrica Pea - Medico Medicina d’Urgenza Azienda Ospedaliero-Unviersitaria Pisana
Ismaele Fusco – Risk Manager Azienda Usl Toscana centro
Luca Galzerano – Medico di Medicina Generale e Usca Azienda Usl Toscana sud est
Antonio Clemente – Infermiere Emergenza Azienda Usl Toscana Nord Ovest
Vanessa Zurkirch - Psicologa Centro regionale criticità relazionali

https://www.youtube.com/embed/favIU9ZztH4


Le interviste radiofoniche
di Radio Toscana Notizie - Toscana in Onda

  • Podcast della puntata del 4 agosto 2020
    • Stefania Saccardi,  Assessore alla Salute della Regione Toscana
    • Massimo Resti, Direttore pediatria medica dell’Ospedale Meyer di Firenze
    • Marco Esposito, Consiglio dei Cittadini per la salute 
    • Sara Albolino, Responsabile del Centro regionale Gestione rischio clinico e sicurezza del pazienate
  • Podcast della puntata del 29 luglio 2020
    • Stefania Saccardi,  Assessore alla Salute della Regione Toscana
    • Francesco Cinotti, Responsabile del Percorso Covid in Pronto soccorso dell’Ospedale Cisanello di Pisa
    • Fabrizio Ambrogini, Infermiere dell’Ospedale Cisanello di Pisa
    • Chiara Semoli, Infermiera dell’Ospedale Meyer di Firenze 
    • Veronica Bisacchi Volontaria e responsabile delle Misericordie della Provincia di Siena
  • Podcast della puntata del 22 luglio 2020
    • Stefania Saccardi,  Assessore alla Salute della Regione Toscana
    • Erika Tarquini, Infermiera coordinatrice dell'ospedale San Donato di Arezzo
    • Danilo Tacconi, Direttore malattie infettive del San Donato di Arezzo
    • Lorena di Simone, Responsabile della farmacia ospedale Meyer di Firenze      
  • Podcast della puntata del 15 luglio 2020
    • Stefania Saccardi - Assessore alla Salute della Regione Toscana
    • Beatrice Caiulo Psicologa e psicoterapeuta del Centro di riferimento regionale sulle criticità relazionali
    • Olivia Stanzani, Psicoterapeuta e operatrice del Centro di ascolto regionale
    • Anna Maria Marroni, Psicoterapeuta del servizio di emergenza psicosociale della Croce Rossa 

Pagina ufficiale OMS ►►

 

Aggiornato al:
12.08.2021
Article ID:
16541557