Giornata "Fondo sociale europeo". I contributi

 

"Chi sa crescere porta frutto". Questo il messaggio della giornata evento "Il Fondo Sociale Europeo tra contrasto alla crisi e prospettive per il futuro" che si è tenuto lo scorso 2 dicembre a Livorno presso la Camera di Commercio in piazza del Municipio, 48p (ingresso via del Porticciolo). La crescita professionale e delle competenze della persona come base del progresso socio-economico, dell'innovazione e della competitività dei sistemi produttivi, preservando occupazione e qualità del lavoro. Il Fondo sociale europeo guarda in questa direzione: "Investiamo nel vostro futuro". Scarica il programma - invito e la brochure informativa - comunicato stampa 30 novembre.

Il comunicato stampa del 2 dicembre"Fondo sociale europeo, contrastare la crisi guardando al futuro"

Sono disponibili alcuni dei contributi presentati nella giornata (file ppt):

- Gli ambiti di intervento del Fondo sociale europeo in Toscana e lo stato di avanzamento del programma:
Programma operativo regionale obiettivo Competitività regionale 2007-2013: stato di avanzamento, di Alessandro Compagnino

- L'introduzione della semplificazione nella Fondo Sociale Europeo, di Gabriele Grondoni

- Politica di coesione 2014-2020. Proposte di nuovi regolamenti: principali elementi di novità, di Fabrizio Spada

- Il progetto Giovani Sì. Tirocini e stage retribuiti, di Gianni Biagi

- Le politiche di sostegno al lavoro: opportunità e criticità di Francesca Giovani


L'incontro, oltre ad essere l'appuntamento annuale di presentazione dei risultati del Por Fse Toscana 2007-2013, costituisce un momento di approfondimento e confronto sul ruolo del Fondo sociale europeo quale strumento di intervento per fronteggiare la crisi e favorire lo sviluppo della Toscana. Per questo l'incontro chiama a raccolta amministratori, parti sociali, la società civile e quanti lavorano per il rilancio della nostra economia.

Guardando al  futuro e ai possibili scenari del prossimo ciclo di programmazione del Fse, molteplici sono le sfide ancora aperte e i lavori del convegno saranno  un'occasione per discuterne. La Toscana, titolare del coordinamento del IX Commissione della Conferenza delle Regioni, è impegnata in prima linea affinchè le regioni abbiano un ruolo importante nelle scelte determinanti per la programmazione 2014-2020 del Fondo sociale europeo.
 

 

Programma

9:00 Registrazione partecipanti

9:30 Apertura dei lavori
presiede e coordina Alessandro Cavalieri, direttore generale Dg "Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze" della Regione Toscana

Saluti
Roberto Nardi, presidente della Camera di Commercio
Alessandro Cosimi, sindaco di Livorno
Giorgio Kutufà, presidente Provincia di Livorno

10:00 Relazione introduttiva
Gianfranco Simoncini, assessore alle "Attività produttive, lavoro e formazione" della Regione Toscana

10:30 Gli ambiti di intervento del Fondo sociale europeo in Toscana e lo stato di avanzamento del programma
Alessandro Compagnino, coordinatore area Formazione, orientamento e lavoro della Regione Toscana, autorità di gestione Fse  della Regione Toscana

10:50 L'introduzione della semplificazione nel Fondo sociale europeo
Gabriele Grondoni, dirigente settore Gestione programma operativo Por Fse

11:10 Le proposte di nuovi regolamenti: principali elementi di novità
Fabrizio Spada, Commissione europea rappresentanza a Milano

11:30 La riforma dei fondi strutturali: è possibile migliorare l'esperienza del passato?
Albino Caporale, coordinatore area "Industria, artigianato, innovazione tecnologica" della Regione Toscana, autorità di gestione Fesr della Regione Toscana

11:50 La funzione delle Province: dalla crisi al futuro
Raffaele Parrini, Coordinatore UPI Toscana Assessori al Lavoro, Formazione e Pubblica Istruzione

12:10 Le politiche di sostegno al lavoro: opportunità e criticità
Francesca Giovani,  dirigente settore Lavoro della Regione Toscana

12:30 Il progetto GiovaniSì. Tirocini e stage retribuiti
Gianni Biagi, dirigente settore "Formazione e orientamento" della Regione Toscana

12:50 Conclusioni
Gianfranco Simoncini, Assessore alle Attività produttive, Lavoro e Formazione della Regione Toscana

13:10 Lunch

Condividi
Aggiornato al:
26.03.2020
Article ID:
55629