Aggiornamento in: Cultura Biblioteche

FSE+ - Apprendimento permanente degli adulti: il ruolo di biblioteche e archivi

Condividi

Biblioteche e archivi (nella forma delle 12 Reti documentarie locali) sono beneficiari per la prima volta di un bando della Regione Toscana nell'ambito del ciclo di programmazione europea FSE + 2021-2027, Azione 2.f.10 - Facilitare l’acquisizione di competenze da parte della popolazione adulta: il ruolo di biblioteche e archivi, per un importo totale di 8 milioni di euro.

I progetti presentati dagli Istituti capofila delle 12 Reti documentarie dovranno essere concertati con un ampio partenariato (dalla filiera dell’informazione, del libro e lettura al contesto socio-economico del territorio) e rispondere ai requisiti e criteri indicati nel bando regionale.

Seguiranno attività di formazione e animazione per i beneficiari su gestione dei fondi FSE  e sulla progettazione. 

E' stata approvata la Delibera di Giunta regionale n. 138 del 19 febbraio 2024 che approva le linee essenziali del Bando FSE+ 2021-2027 "Giovani e adulti in-formati. Interventi di educazione permanente non formale della popolazione adulta maggiorenne realizzati dalle Reti documentarie locali (biblioteche e archivi), per il triennio 2024-2026".

La Regione Toscana con questo intervento intende promuovere l'apprendimento permanente di adulti e giovani maggiorenni come opportunità di crescita e di benessere e sviluppare nei cittadini il valore individuale e collettivo della conoscenza, del pluralismo dell’informazione e della comunicazione, ponendo biblioteche e archivi come facilitatori principali di queste attività di educazione degli adulti non formali che saranno accompagnate da attività di informazione, orientamento, animazione e facilitazione da parte delle biblioteche e archiv

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
27.05.2024
Article ID:
151248323