Fondo sociale europeo verso la programmazione 2014-2020: download contributi

La strategia del Fondo Sociale Europeo (FSE) nel prossimo ciclo di programmazione 2014-2020, partendo dall'esperienza attuativa della programmazione 2007-2013 che si avvia al termine, le opportunità di innovare gli interventi del FSE di fronte alle priorità e alle sfide del futuro, l'attuazione del Programma FSE della Regione Toscana 2007-2013 e le proposte della Regione Toscana per la programmazione futura, rispetto alle politiche per l'infanzia, l'istruzione, la formazione e l'occupazione in Toscana.

Questi gli argomenti al centro del convegno Fondo Sociale Europeo: verso la programmazione 2014-2020 che si è svolto all'Auditorium della Camera di Commercio di Livorno, in piazza del Municipio 48 (ingresso da via del Porticciolo) venerdì 7 dicembre 2012. Tra i relatori Nicolas Gibert-Morin capo unità n. 3 per Italia, Danimarca e Svezia della direzione generale "Occupazione, affari sociali e inclusione", l'assessore regionale alle Attività produttive, lavoro e formazione della Regione Toscana Gianfranco Simoncini, i responsabili delle Autorità di gestione POR FSE e POR FESR della Regione Toscana, rispettivamente  Albino Caporale e Alessandro Compagnino, il coordinatore lavoro, formazione e pubblica istruzione di Upi Toscana Upi Raffaele Parrini.

Vai al comunicato stampa:

http://toscana-notizie.it/blog/2012/12/07/fondo-sociale-europeo-verso-la-nuova-programmazione-2014-2020/


Il programma-invito del convegno (file pdf)
Info: settorefse@regione.toscana.it Tel. 055 4382058
Sito istituzionale Por Fse Regione Toscana: www.regione.toscana.it/fondosocialeeuropeo

Programma

9.00 Registrazione partecipanti

9.15 Apertura dei lavori
Presiede e coordina Alessandro Cavalieri, direttore generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze, Regione Toscana

Saluti
Roberto Nardi, presidente della Camera di Commercio
Giorgio Kutufà, presidente della Provincia di Livorno
Alessandro Cosimi, sindaco del Comune di Livorno

9.45 Relazione introduttiva
Gianfranco Simoncini, assessore alle Attività produttive, Lavoro e Formazione della Regione Toscana

10.15 Rapporto sullo stato di attuazione del POR FSE 2007-2013  - (scarica il contributo in PDF)
Gabriele Grondoni, responsabile settore "Gestione POR FSE" della Regione Toscana

10.30 FSE 2014-2020: un approccio più strategico - (scarica il contributo in PDF)
Nicolas Gibert-Morin, Commissione Europea, direzione generale "Occupazione, affari sociali e inclusione", capo Unità 3 (Italia, Danimarca, Svezia)

10.50 Le proposte della Regione Toscana per il ciclo di programmazione 2014-2020 - (scarica il contributo in PDF)
Alessandro Compagnino, coordinatore area "Formazione, Orientamento e Lavoro e autorità di gestione Fse Toscana", Regione Toscana

11.10 Dalla programmazione 2014-2020 del FSE un supporto alle politiche per l'infanzia e l'istruzione - (scarica il contributo in PDF)
Pier Luigi Meacci, coordinatore area "Istruzione e educazione" della Regione Toscana

11.30 Nuova programmazione, vecchi paradigmi: quale innovazione è possibile?
Albino Caporale, coordinatore area Industria, Artigianato e Innovazione tecnologica e autorità di gestione Fesr Toscana, Regione Toscana

11.50 Il ruolo delle Province nella gestione del FSE: analisi, risultati e prospettive
Raffaele Parrini, coordinatore UPI Toscana assessori al lavoro, formazione e pubblica istruzione

12.10 Le misure di sostegno all'occupazione e la dote per i lavoratori - (scarica il contributo in PDF)
Francesca Giovani, responsabile settore "Lavoro" della Regione Toscana

12.30 Il nuovo sistema regionale della formazione professionale - (scarica il contributo in PDF)
Gianni Biagi, responsabile settore "Formazione e Orientamento", Regione Toscana

12.50 Conclusioni
Gianfranco Simoncini, assessore Attività produttive, lavoro e formazione della Regione Toscana

13.00 Lunch
 

Condividi
Aggiornato al:
09.12.2014
Article ID:
248624