Aggiornamento in:

Florovivaismo, indagine regionale sulle aziende: dati provvisori 2003

Condividi
Agricoltura

Nel 2004 è stata svolta la prima indagine regionale sulle aziende florovivaistiche della Regione. In Toscana rappresentano il 3% delle aziende agricole presenti ed utilizzano meno dell'1% di Sau contribuendo per il 20% al valore della produzione agricola regionale. Questo rapporto statistico ha permesso di definire in modo più dettagliato la struttura del settore florovivaistico, i dati in esso contenuti riguardano l'anno 2003 e derivano da interviste dirette ai conduttori di oltre 3600 aziende, definite sullabase degli archivi amministrativi di Unioncamere e Arpat. Tali interviste, condotte da 124 rilevatori selezionati dalle amministrazioni provinciali, sono relativi al numero doi aziende ed alle superfici investite per tipo di produzione (prodotti vivaistici, piante da fiore e da foglia, fiori e fronde da recidere, materiale di propagazione). Nel corso  dell'indagine sono state censite, per l'intera Toscana, 3.663 aziende florovivaistiche con una superficie totale investita nel settore di 7.260,99 ettari (rif. Informazioni statistiche n. 7, 1 settembre 2005)
 

 

Indice

1. Premessa

2. Principali risultati
2.1 Aziende e superfici florovivaistiche
aziendali
2.2 Le superfici utilizzate secondo la
specializzazione produttiva

scarica testo integrale in file pdf

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
01.06.2020
Article ID:
561821