Elio de Luca. La voce del silenzio

Mostra a cura di Maurizio Vanni, a Firenze. Prorogata fino a mercoledì 20 settembre

Condividi

Prorogata fino a mercoledì 20 settembre 2023 la mostra "La voce del silenzio" dell'artista Elio de Luca, a cura di Maurizio Vanni, allestita in Palazzo Strozzi Sacrati a Firenze.

Dici Elio De Luca e richiami il nome di un artista che come pochi ha saputo rappresentare le grandi questioni della vita, in un percorso fatto insieme di ricerca e di autenticità, di tecnica raffinata e di grande potenza evocativa. Avevo avuto già modo di incontrare la sua opera in mostre precedenti e ora considero un grande onore che le ultime sue opere possano essere esposte a Palazzo Strozzi Sacrati, sede della Presidenza della Regione Toscana.

Pensavamo esattamente a iniziative del genere quando abbiamo deciso di destinare alcune sale a un percorso museale e alla fruizione pubblica. Un modo anche di avvicinare l'istituzione ai suoi cittadini, nel segno della cultura e dell'arte. Elio De Luca è artista che nasce in Calabria, ma che arriva in Toscana giovanissimo e che alla Toscana deve gran parte della sua formazione come uomo e come artista.

Ha pertanto radici profonde nella nostra terra, anche se le sue opere parlano un linguaggio universale, capace di parlare ai cuori e alle intelligenze di tutti, a prescindere dalle proprie appartenenze. Non è un caso che uno dei temi su cui più si è con centrato è quello dell'identità: tema sempre complesso, ma ancora più complesso nella complessità del tempo presente.
Mi sembra significativo che questa mostra - dal titolo La voce del silenzio - faccia seguito alla mostra ispirata al Cantico dei Cantici, uno dei vertici assoluti della poesia d'amore di tutti i tempi. Dopo il testo biblico la ricerca di una voce che appartiene alla dimensione più interiore, a prescindere dalle stesse parole.

Allo stesso modo trovo significativo che tra le opere inedite che saranno esposte ci siano quattro Annunciazioni e una Maestà realizzare nel periodo della pandemia, quasi come a cercare un senso più profondo e più elevato in frangenti che ci hanno resi tutti più fragili e insicuri. Sono convinto che i venticinque dipinti e le otto sculture della mostra lasceranno un segno in tutti coloro che avranno modo di visitare Palazzo Strozzi Sacrati. E per questo ringrazio Elio De Luca e tutti coloro che hanno dato il contributo alla realizzazione della mostra e del suo catalogo, a partire dal curatore Maurizio Vanni e dall'editore Polistampa.

Eugenio Giani
Presidente della Regione Toscana


Luogo e data mostra

Palazzo Strozzi Sacrati, Piazza del Duomo 10, Firenze
dal 29 giugno al 31 luglio 2023
Prorogata fino al 27 agosto 2023
Prorogata fino al 20 settembre 2023

Per prenotarsi

telefonare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13 al numero 0554385616

Orario mostra

dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 12.30 e dalle 14 alle 16.30
il sabato dalle 10 alle 12.30

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
24.08.2023
Article ID:
158731707