Aggiornamento in:

Elezioni regionali 2015 - Guida al voto

Tutto ci che serve sapere ai cittadini e alle amministrazioni sulle elezioni regionali del 31 maggio 2015

Condividi

Domenica 31 Maggio le cittadine ed i cittadini toscani eleggono il Consiglio regionale ed il Presidente della Giunta regionale della Toscana con la legge elettorale regionale n. 51 del 26 settembre 2014.
 

Si vota

  • domenica 31 Maggio, dalle ore 7.00 alle ore 23.00;
  • il diritto di voto spetta alle cittadine ed ai cittadini italiani residenti in Toscana. In caso di smarrimento della tessera elettorale è possibile rivolgersi al proprio Comune di residenza per chiederne un duplicato o un attestato sostitutivo.


Elezione del presidente della Giunta regionale

La scheda di colore verde per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta contiene all'interno di ciascun riquadro i nomi di un candidato Presidente, sotto il quale sono riportati i simboli delle liste collegate e l'elenco delle candidate e dei candidati su cui è possibile esprimere uno o due voti di preferenza.

Come si vota
Le elettrici e gli elettori possono:

  • Votare un candidato Presidente ed una lista ad esso collegata.
  • Votare solo per uno dei candidati Presidente.
  • Votare solo una lista: in tal caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato Presidente ad essa collegato.
  • Esprimere un voto disgiunto, ossia votare per un candidato Presidente e per una lista ad esso non collegata.

Presidente della Giunta regionale sarà il candidato Presidente che ha ottenuto almeno il 40 per cento dei voti validi. Se questo non accade, dopo due settimane si procederà ad un turno di ballottaggio fra i due candidati più votati.


Elezione del Consiglio regionale

Il Consiglio regionale viene eletto con la stessa scheda, dove il simbolo di ciascuna lista è affiancato dall'elenco dei candidati.

Come si vota
Le elettrici e gli elettori possono esprimere uno o due voti di preferenza, tracciando un segno sulla casella a fianco dei nomi indicati sulla scheda. Nel caso in cui l'elettrice o l'elettore esprima due voti di preferenza, i voti devono essere espressi per candidati di genere diverso, una donna e un uomo o viceversa, pena l'annullamento della seconda preferenza in ordine di lista. Saranno eletti le candidate e i candidati che riporteranno
il maggior numero di preferenze.

Ogni partito può presentare una lista di tre "candidati regionali". Nel caso in cui un partito si avvalga di tale possibilità, sotto il simbolo appare la scritta "lista regionale presente". I nomi delle candidate e dei candidati sono riportati nei manifesti affissi in ogni Sezione elettorale.
 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
12.04.2022
Article ID:
12636831