Aggiornamento in: Diritti Partecipazione

Democrazia e partecipazione - Le giornate di Montaione 2010

Condividi

Tornano le giornate di Montaione, in provincia di Firenze: due giorni - l'anno scorso furono tre – per parlare di partecipazione in Toscana e nel mondo, per capire come, qui e altrove, i cittadini possono essere consultati e resi parte attiva nelle decisioni prese delle istituzioni, in genere su progetti di grande impatto.

L'appuntamento è il 19 e 20 novembre 2010 a Villa Serena.

Si parlerà di come la legge toscana sulla partecipazione, due anni dopo, ha funzionato e di come potrebbe eventualmente essere migliorata. Stefano Zamagni dell'Università di Bologna spiegherà come crescita, democrazia e partecipazione, una delle lezioni della crisi, possono essere collegate tra loro. Saranno naturalmente esaminati anche casi concreti e cosa, dopo l'apertura di un processo partecipativo, è accaduto: dalla gronda autostradale di Genova al depuratore di Ponte Buggianese nel padule di Fucecchio, per finire agli esempi di urbanistica partecipata di Montespertoli e Lastra a Signa. Ci sarà spazio per ragionare su quello che succede Oltralpe.

Chi desidera partecipare ai gruppi di lavoro, gestiti in modo partecipato s'intende, deve però pre-iscriversi inviando una mail entro il 14 novembre all'indirizzo ufficio.partecipazione@regione.toscana.it.
Scarica la scheda di pre-iscrizione.

Le "Giornate di Montaione" sono promosse dalla Regione Toscana: per la precisione dall'Osservatorio elettorale e partecipazione di concerto con l'Autorità regionale per la partecipazione.

Durante i due giorni saranno assegnati anche tre premi. Oltre a quello per il miglior processo partecipativo toscano, dove i giudici saranno come l'anno scorso 24 cittadini di un campione casuale di residenti di tutta la regione, ci sarà un premio per la migliore esperienza in Italia e all'estero e uno per la migliore ricerca sui temi della partecipazione, riservato ai giovani con meno di 35 anni.

La commissione scientifica presieduta dal professor Luigi Bobbio ha già concluso i lavori. Per la migliore esperienza in Italia o all'estero è stato scelto il progetto del Parco Fluviale della Sarca, presentato dai comuni di Arco, Dro, Nago-Torbole e Riva del Garda, tutti in provincia di Trento.

La migliore ricerca è invece di Stephen Estlub, giovane ricercatore dell'University of the West of Scotland, che ha scritto "Linking micro deliberative democracy & decision-making: trade-off between theory and practice in a partisan citizen forum".

La giuria dei cittadini per il " Premio Montaione 2010"
Anche quest'anno la Regione Toscana ha deciso di adottare la metodologia della Giuria dei cittadini per l'assegnazione del "Premio Nazionale Montaione" per il miglior processo partecipativo toscano. La giuria è formata da 24 persone selezionate con campione casuale dal Laps (Laboratorio di analisi politiche e sociali) dell'Università di Siena. I lavori della giuria si svolgeranno il 18 e il 19 novembre presso Villa Serena e l'Hotel Mannaioni di Montaione.
La giuria è organizzata dall'ATI Avventura Urbana – Sociolab vincitrice della gara di appalto sui processi ed eventi partecipativi (decreto n.2760/2009). La gestione e la facilitazione della giuria è affidata ad un professionista indipendente, che non appartiene a nessuna delle due società dell'associazione temporanea d'impresa, visto che le stesse potrebbero essere coinvolte direttamente in alcuni progetti candidati al premio.

Il programma dell'iniziativa »»
Il documento che sarà la base della discussione a Montaione sui primi due anni di applicazione della legge regionale sulla partecipazione »»
 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
05.04.2022
Article ID:
50014