Contributi per gestire in forma associata attività di contrasto all'evasione

Condividi
Contrasto all'evasione

 

Gli interventi di  "Gestione in forma associata delle funzioni afferenti all'attività di contrasto all'evasione fiscale" previsti dal capo I del Regolamento Regionale n. 16/2014, per loro natura, possono essere realizzati esclusivamente dalle Unioni di Comuni o da Comuni in convenzione, al verificarsi di determinate condizioni.

Il Regolamento regionale n. 16/R/2014, che ha abrogato il regolamento regionale n. 62/R/2012, che ha disciplinato la stessa materia per le annualità 2012 e 2013, ha introdotto alcune novità le più importanti delle quali sono:
1) il contributo è concesso a domanda mentre in passato il primo anno era attivato automaticamente per gli enti si trovavano nella condizione richiesta;
2) il contributo è concesso per non più di tre annualità, anche relativamente agli enti cui sia stato riconosciuto negli anni 2012 e 2013, mentre in passato non era specificata la durata massima del sostegno finanziario;
3) le condizioni di ammissibilità per le Unioni di Comuni sono state modificate in senso ampliativo, prevedendo che "l'unione di comuni che esercita, come ente responsabile, entrambe le gestioni associate di funzioni e servizi di cui agli articoli 4 e 5 almeno per tutti i comuni obbligati all'esercizio associato delle funzioni fondamentali partecipanti all'unione;" in luogo del testo previgente che si riferiva ad "almeno tutti i comuni dell'unione".

È l'unico tipo di intervento per il quale, al verificarsi dei requisiti previsti dal Regolamento regionale n. 62/2012, la Regione può assegnare direttamente risorse finanziarie all'ente, senza attendere che una deliberazione di Giunta regionale individui le esigenze di intervento per l'anno in corso, come risulta invece per le altre tre tipologie di interventi finanziati dalla Regione.
Tuttavia a partire dall'anno 2014 gli enti interessati ad ottenere il contributo devono presentare una apposita richiesta (vedi sopra punto3).

Consulta la modulistica relativa a questo tipo di intervento.

Nel 2014 gli Enti che hanno ricevuto il contributo sono aumentati arrivando a 5 Unioni di Comuni.  L'atto amministrativo della Regione che stabilisce gli enti ammessi a contributo è il decreto dirigenziale n. 3025 del 16 giugno 2014 "Gestione in forma associata delle funzioni afferenti all'attività di contrastro all'evasione fiscale, sostegno finanziario 2014".  Gli enti beneficiari, che sono l'Unione dei Colli Marittimi Pisani, l'Unione dei Comuni Valdera, l'Unione dei Comuni Pratomagno, l'Unione dei Comuni Montani Amiata Grossetana e l'Unione dei Comuni Montani del Casentino, a conclusione dell'anno di riferimento del contributo, dovranno compilare il modello per la presentazione della relazione finale dell'intervento, altrimenti verranno esclusi e non potranno presentare richiesta nei successivi anni. Il contributo può essere richiesto per un massimo di tre annualità. L'Unione dei Colli Marittimi Pisani , ha ultimato questo percorso e non potrà effettuare ulteriori richieste di contributo per le Gestioni Associate come da Regolamento 16/R/2014  art. 3 comma 4.

Nel 2013 si è registrato un incremento, rispetto all'anno precedente, del numero degli enti ammessi a contributo. Si è passati infatti da 1 a 4 Unioni di Comuni ammesse a finanziamento con decreto dirigenziale n. 1070 del 25 marzo 2013 "Gestione in forma associata delle funzioni afferenti all`attività di contrasto all`evasione fiscale, sostegno finanziario 2013" . Gli enti beneficiari, a conclusione dell'anno di riferimento del contributo, dovranno compilare il modello per la presentazione della relazione finale dell'intervento.

Nel 2012, primo anno di applicazione del Regolamento regionale n. 62/2012, ora non più vigente (sostituito dal nuovo regolamento 16/2014), la Regione con decreto dirigenziale n. 6117 del 18 dicembre 2012 "Gestione in forma associata delle funzioni afferenti all`attività di contrasto all`evasione fiscale, sostegno finanziario 2012" , ha finanziato l'intervento di una Unione di Comuni, risultata in possesso dei requisiti di ammissibilità richiesti. L'Unione di Comuni beneficiaria, a conclusione dell'anno di riferimento del contributo, ha presentato la relazione finale sui risultato delle gestioni associate attivate.
 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
30.09.2014
Article ID:
10799578