Contributi in relazione agli eventi calamitosi del 2019

Rivolto a privati e titolari di attività economiche e produttive

Condividi

Il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ai sensi di quanto stabilito dall'articolo 1, comma 448, della legge 234 del 30 dicembre 2021, ha adottato l'ordinanza 932 del 13 ottobre 2022 del Capo del Dipartimento della Protezione civile (Ocdpc 932/2022) pubblicata in Gazzetta Ufficiale 248 del 22 ottobre 2022 con la quale sono state approvate le modalità attuative per il riconoscimento dei contributi in relazione ai danni subiti dai soggetti privati e dalle attività eonomiche e produttive in conseguenza degli eventi calamitosi occorsi negli anni 2019 e 2020.

Nella fattispecie della Regione Toscana gli eventi per i quali trova applicazione la procedura in oggetto sono individuati nell'Allegato A della suddetta ordinanza e di seguito riepilogati:

L'obbiettivo della Ocdpc 932/2022, e degli atti regionali approvati in attuazione dellla medesima, è la quantificazione dei contributi massimi concedibili che la Regione dovrà comunicare al Dipartimento della Protezione Civile ai fini dell'assegnazione del contributo finanziario stanziato con Legge 234/2021.

Gli allegati alla Ocdpc 932/2022 definiscono i criteri, i termini e le modalità per la determinazione e concessione dei contributi e la presentazione della relativa domanda per i danni occorsi al patrimonio edilizio abitativo ed ai beni mobili (Allegato B) e per quelli occorsi alle attività economiche e produttive (Allegato C).

I Settori regionali di riferimento che si occuperanno dell’iter finalizzato alla concessione dei contributi in relazione agli eventi calamitosi in oggetto sono:

  • il Settore Protezione Civile regionale, afferente alla Direzione Diesa del Suolo e Protezione Civile, per i contributi a favore dei soggetti privati;
  • il Settore Politiche di Sostegno alle Imprese, afferente alla Direzione Attività Produttive, per i contributi a favore delle attività economiche e produttive del comparto extra-agricolo;
  • il Settore Forestazione. Agroambiente, Risorse idriche nel settore agricolo. Cambiamenti climatici, afferente alla Direzione Agricoltura e sviluppo rurale, per i contributi a favore delle attività economiche e produttive del comparto agricolo.

Seguiranno a breve gli atti dei settori sopra indicati nell'ambito dei quali verranno approvate, ove necessario, le modalità specifiche inerenti lo svolgimento della procedura in oggetto oltrechè la modulistica e le relative tempistiche.

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
28.11.2022
Article ID:
132777399