Concorso DiMMi 2020

Altre 44 storie di vita, provenienti da 24 Paesi diversi, che portano il fondo speciale di scritture migranti, costituito presso l’Archivio dei diari, a una consistenza totale di quasi 400 testimonianze

Condividi

Altre 44 storie di vita, provenienti da 24 Paesi diversi, che portano il fondo speciale di scritture migranti, costituito presso l’Archivio dei diari, a una consistenza totale di quasi 400 testimonianze.

Sono numeri incoraggianti quelli registrati dalla quinta edizione del concorso DiMMi - Diari Multimediali Migranti, dedicato a testimonianze di persone di origine o provenienza straniera che vivono o hanno vissuto in Italia o nella Repubblica di San Marino.

Il concorso, realizzato nell’ambito dell’omonimo progetto, è promosso dal 2012 dalla Regione Toscana con la volontà di sensibilizzare e coinvolgere i cittadini sui temi della pace, della memoria e del dialogo interculturale, e di creare un fondo speciale dei diari migranti.

L’emergenza sanitaria che ha segnato il 2020 non ha permesso di realizzare le attività di sensibilizzazione e promozione che hanno fortemente caratterizzato le precedenti edizioni del concorso.

Nonostante questo sono 44 le persone che hanno deciso di inviare la loro testimonianze di vita e di migrazione, mentre sono 24 i paesi di origine rappresentati: Afghanistan, Albania, Bosnia, Brasile, Burkina Faso, Camerun, Colombia, Costa d'Avorio, Etiopia, Gambia, Ghana, Giordania, Guinea, India, Iran, Iraq, Messico, Nepal, Nigeria, Romania, Santo Domingo, Senegal, Somalia, Sudan.

Delle 44 testimonianze raccolte, 26 sono in formato testo, 4 video, 2 audio e 12 sono caratterizzate dall’utilizzo di più di un formato. Le Commissioni territoriali hanno analizzato e selezionato le narrazioni ammesse al Concorso. Gruppi di lettori hanno operato in 7 diversi contesti territoriali: Torino, Cantù, Padova, Pontedera, Pontassieve, Arezzo e Roma.

Le testimonianze vincitrici della quinta edizione del Concorso DiMMi, individuate dal Comitato Scientifico del progetto composto da un rappresentante di ciascuna delle organizzazioni aderenti, saranno presentate al pubblico venerdì 18 settembre, alle ore 14.30, in piazza Plinio Pellegrini a Pieve Santo Stefano, Arezzo, in occasione della XXXV edizione del Premio Pieve Saverio Tutino.

Per partecipare all'evento è necessario effettuare la prenotazione.
http://archiviodiari.org/index.php/la-manifestazione/edizione-2020/1014-download-2020.html

Il programma della manifestazione

 

Aggiornato al:
04.09.2020
Article ID:
15993961