Aggiornamento in: Diritti Legalità

Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia, VI legislatura - Indice della relazione conclusiva e dei volumi I, III e V

Condividi

N.B. Questi indici sono stati tratti dalla "Relazione conclusiva" e dai Vol. I, III e V "Documentazione allegata alla relazione conclusiva della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia (Doc. XXIII n. 2 - VI Legislatura)".

 

  • Relazione conclusiva; Relazione sul traffico di tabacchi e stupefacenti nonchè sui rapporti fra mafia e gangsterismo italo americano, Relazioni di minoranza
  • Vol. 1 [CRIMA ATTI/4]
  • Vol. 2 [CRIMA ATTI/5]
  • Vol. 3, tomi 1 e 2 [CRIMA ATTI/6-7]
  • Vol. 4, tomi 1-27 [CRIMA ATTI/8-47]
  • Vol. 5 [CRIMA ATTI/48]

 

RELAZIONE CONCLUSIVA

 

PARTE PRIMA

 

I DIBATTITI PARLAMENTARI SUL FENOMENO DELLA MAFIA IN SICILIA E L'ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE D'INCHIESTA pag.1


CAPITOLO I - I dibattiti nella I Legislatura pag.3

 

Paragrafo I - II dibattito alla Camera dei deputati nel 1948 pag.3
Paragrafo II - II dibattito in Senato del giugno 1949 pag.5
Paragrafo III - Il dibattito successivo - Le discussioni seguite alla morte del bandito Giuliano pag.11

 

CAPITOLO II - Il dibattito nella II Legislatura pag.17

 

Paragrafo I - Iniziative parlamentari sul fenomeno della criminalità e sulle relative responsabilità governative pag.17
Paragrafo II - Il fenomeno della mafia nel dibattito alla Camera dei deputati.pag.18


CAPITOLO III - I dibattiti nella III Legislatura e l'istituzione della Commissione d'inchiesta pag.21

 

Paragrafo I - La ripresa del dibattito sul fenomeno mafioso. pag.21
Paragrafo II - Il disegno di legge per l'istituzione della Commissione d'inchiesta. pag.25
Paragrafo III - Il primo dibattito in Senato sul disegno di legge per l'istituzione della Commissione d'inchiesta pag.25
Paragrafo IV - Il nuovo dibattito in Senato sul disegno di legge istitutivo dell'inchiesta parlamentare e la sua approvazione pag.26
Paragrafo V - Il dibattito alla Camera sul disegno di legge e la sua definitiva approvazione. pag.31


PARTE SECONDA


LE VICENDE DELLA COMMISSIONE, LA SUA STRUTTURA ED I SUOI MODULI OPERATIVI pag.37

 

CAPITOLO I - La costituzione della Commissione nella III Legislatura pag.39
CAPITOLO II - L'attività della Commissione nella IV Legislatura. pag.40
CAPITOLO III - L'attività della Commissione nella V Legislatura pag.53
CAPITOLO IV - L'attività della Commissione nella VI Legislatura pag.60
CAPITOLO V - II metodo di lavoro della Commissione: sua organizzazione interna e modi della sua attività istruttoria pag.74


PARTE TERZA

 

GENESI E CARATTERISTICHE DELLA MAFIA pag.89

 

CAPITOLO I - La genesi della mafia pag.91

 

Premessa pag.91

 

SEZIONE I - Le origini remote pag.92

 

SEZIONE II - La mafia nella storia dell'Italia unita pag.95

 

Paragrafo I - I prodromi pag.95
Paragrafo II - La parola mafia, le sue origini, il suo significato pag.97
Paragrafo III - La mafia come organizzazione e comportamento.pag.98
Paragrafo IV - Le attività mafiose pag.99
Paragrafo V - I mafiosi - La delinquenza mafiosa pag.102
Paragrafo VI - L'accettazione del potere mafioso - L'omertà - Lo spirito di gruppo - Episodi di collusione con i pubblici poteri pag.106
Paragrafo VII - Lo Stato di fronte alla mafia pag.109
Paragrafo VIII - Considerazioni conclusive - Le cause e la forza della mafia pag.112

 

SEZIONE III - La mafia degli anni del dopoguerra dal 1943 al 1950 pag.113

 

Paragrafo I - La rinascita della mafia pag.113
Paragrafo II - L'occupazione alleata e la mafia pag.114
Paragrafo III - La mafia a difesa del latifondo pag.119
Paragrafo IV - Le vicende del separatismo pag.121
Paragrafo V - La costituzione della Regione pag.123
Paragrafo VI - Mafia e banditismo pag.126


CAPITOLO II - La mafia agricola pag.133

 

SEZIONE I - La mafia nella società agraria 133

 

Paragrafo I - Le tre fasi della mafia pag.133
Paragrafo II - La società agricola siciliana 136
Paragrafo III - Le funzioni della mafia di campagna - I personaggi pag.138

  • A) Vincenzo Di Carlo pag.140
  • B) Michele Navarra pag.143
  • C) Giuseppe Genco Russo pag.146

SEZIONE II - Le attività della mafia di campagna pag.147

 

Paragrafo I - Gli interventi della mafia nelle elezioni pag.147
Paragrafo II - Gli omicidi di sindacalisti e uomini politici - Gli altri delitti pag.153
Paragrafo III - Gli interventi giudiziari - Limiti e anomalie pag.158
Paragrafo IV - L'impunità dei delitti mafiosi - Le accuse pag.165
Paragrafo V - Il questore Angelo Mangano e la sua attività in Sicilia pag.170
Paragrafo VI - L'omicidio del sindacalista Carmelo Battaglia pag.177

 

SEZIONE III - La riforma agraria e la mafia pag.181

 

Paragrafo I - La sopravvivenza,della mafia alla riforma agraria pag.181
Paragrafo II - Le vicende del feudo Polizzello pag.183
Paragrafo III - La mafia e l'irrigazione pag.191
Paragrafo IV - La presenza attuale della mafia nelle campagne siciliane pag.193


CAPITOLO III - La mafia urbana pag.195

 

SEZIONE I - L'inserimento della mafia nella società urbana pag.195

 

Paragrafo I - La fase di transizione pag.195
Paragrafo II - I mercati all'ingrosso - L'erogazione del credito pag.196
Paragrafo III - Il processo di industrializzazione in Sicilia - Distorsioni e limiti pag.201
Paragrafo IV - Gli enti pubblici e le assunzioni dì personale pag.203
Paragrafo V - L'amministrazione regionale e gli interventi nell'economia pag.206

 

SEZIONE II - La mafia e il potere pubblico pag.214

 

Paragrafo I - La mafia e i Comuni dell'Isola - Gli abusi edilizi pag.214
Paragrafo II - Vito Ciancimino pag.221

 

SEZIONE III - La quarta ondata mafiosa

 

Paragrafo I - La strage di Viale Lazio - Il rapimento di Mauro De Mauro - L'omicidio di Pietro Scaglione pag.238
Paragrafo II - La mafia, il contrabbando e il traffico di stupefacenti pag.243
Paragrafo III - La mafia e il contrabbando di tabacchi pag.244
Paragrafo IV - La mafia e il traffico degli stupefacenti pag.247
Paragrafo V - Gli ultimi avvenimenti pag.253


CAPITOLO IV - Le ramificazioni territoriali della mafia pag.257

 

SEZIONE I - La mafia all'estero pag.257

 

Paragrafo I - I collegamenti della mafia con organizzazioni criminose straniere pag.257

 

SEZIONE II - La mafia nell'Italia continentale pag.260

 

Paragrafo I - Le infiltrazioni mafiose pag.260
Paragrafo II - Francesco Paolo Coppola e le sue vicende pag.262
Paragrafo III - Gli episodi connessi alla presenza di Coppola nel Lazio - La fuga di Leggio, il caso Rimi, le intercettazioni telefoniche pag.274
Paragrafo IV - La mafia e il collocamento della manodopera pag.279
Paragrafo V - La criminalità mafiosa nell'Italia settentrionale pag.281
Paragrafo VI - Luciano Leggio pag.283
Paragrafo VII - La mafia nell'Italia continentale - Le cause e le caratteristiche pag.287


PARTE QUARTA

 

CONCLUSIONI E PROPOSTE pag.293

 

Premessa pag.295

 

CAPITOLO I - Proposte socio-economiche pag.297

 

SEZIONE I - L'autonomia della Sicilia pag.297

 

Paragrafo I - Le norme di attuazione dello Statuto pag.297
Paragrafo II - La strutturazione degli organi del governo regionale pag.298

 

SEZIONE II - I rapporti finanziari tra Stato e Regione pag.299

 

SEZIONE III - L'industrializzazione della Sicilia pag.301

 

SEZIONE IV - Lo sviluppo dell'agricoltura pag.303

 

SEZIONE V - I mercati all'ingrosso pag.306

 

Paragrafo I - La mafia e i mercati pag.306
Paragrafo II - Le proposte pag.307

 

SEZIONE VI - Il credito pag.308

 

SEZIONE VII - Le esattorie pag.310

 

SEZIONE VIII - Il settore urbanistico pag.310

 

SEZIONE IX - La mafia e la scuola pag.311


CAPITOLO II - Le misure di prevenzione e di repressione pag.313

 

Premessa pag.313

 

Paragrafo I - La criminalità mafiosa pag.313
Paragrafo II - Il vigente sistema di prevenzione pag.314
Paragrafo III - Linee per una riforma pag.316
Paragrafo IV - Le singole proposte di riforma del sistema di prevenzione pag.318 Paragrafo V - Altri interventi pag.323


RELAZIONE SUL TRAFFICO MAFIOSO DI TABACCHI E STUPEFACENTI NONCHE' SUI RAPPORTI TRA MAFIA E GANGSTERISMO ITALO-AMERICANO (RELAZIONE DEL SENATORE ZUCCALA')

 

CAPITOLO I - L'impianto mafioso pag.329

 

CAPITOLO II - Il dominio di Lucky Luciano pag.337

 

CAPITOLO III - L'organizzazione pag.361

 

CAPITOLO IV - La nuova mafia pag.383

 

CAPITOLO V - I conti economici pag.419

 

CAPITOLO VI - La quarta mafia pag.433

 

ALLEGATI pag.445

 

Allegato n.1 - Sintesi delle conclusioni cui era pervenuto nel corso della V Legislatura il Comitato per le indagini sui casi di singoli mafiosi, sul traffico di stupefacenti e sul legame tra fenomeno mafioso e gangsterismo americano pag.447
Allegato n.2 - Cenni biografici su Gerlando Alberti pag.475
Allegato n.3 - Cenni biografici su Gaetano Badalamenti pag.485
Allegato n.4 - Doc. n.1111 nonché dati statistici a cura della Commissione pag.495


RELAZIONE DI MINORANZA dei deputati La Torre, Benedetti, Mnlagugini e dei senatori Adamoli, Chiaromonte, Lugnano, Mnffioletti nonché del deputato Terranova

 

Valutazione critica della relazione di maggioranza pag.569
Paragrafo 1 - Il nodo del 1943 pag.571
Paragrafo 2 - Rapporto Mafia - Banditismo - Governo pag.572
Paragrafo 3 - Lotte contadine e riforma agraria pag.574
Paragrafo 4 - Mafia urbana pag.577
Paragrafo 5 - Mafia e potere nella Sicilia d'oggi pag.581
Paragrafo 6 - Cassina e il sistema di potere mafioso a Palermo pag.593
Paragrafo 7 - Il caso Matta pag.594
Paragrafo 8 - I fatti più recenti pag.598
Paragrafo 9 - Il sistema di potere mafioso a Trapani pag.601
Paragrafo 10 - Il potere mafioso a Caltanissetta pag.603
Paragrafo 11 - Le caratteristiche attuali del fenomeno mafioso in provincia di Agrigento pag.606

 

Considerazioni finali pag.608

 

ALLEGATI pag.611

 

Allegato n.1 - Memoriale trasmesso il 18 gennaio 1964 dalla Federazione del P.C.I. di Caltanissetta sulla mafia di Villalba e la mafia dei feudi (Doc.131) pag.613
Allegato n.2 - Memoriale trasmesso il 18 gennaio 1964 dalla Federazione del P.C.I. di Agrigento e Sciacca sulle manifestazioni mafiose nella provincia di Agrigento (Doc. 130) pag.691
Allegato n.3 - Memoriale trasmesso il 16 febbraio 1965 dalla Federaziane del P.C.I. di Trapani sul fenomeno mafioso e sulla evoluzione delle sue manifestazioni a partire dall'immediato dopoguerra (Doc. 253) pag.781
Allegato n.4 - Memoriale trasmesso il 2 ottobre 1963 dalla Federazione del P.C.I. di Palermo sui rapporti tra cosche.mafiose ed alcuni ambienti politici ed economici (Doc. 133) pag.827
Allegato n.5 - Resoconto stenografico della seduta del 23 agosto 1963 dell'Assemblea Regionale Siciliana pag.889
Allegato n.6 - Estratto di deliberazione della Giunta municipale di Palermo relativa al fitto dell'edificio da adibire a caserma dei Vigili Urbani, pag.907
Allegato n.7 - Articolo del "Giornale di Sicilia" del 4 febbraio 1971 pag.915
Allegato n.8 - Elenco dei capi di imputazione relativi al procedimento n.6684/66 P.M. n.1067/66 RG e n.422/66 G.I. presso il Tribunale di Palermo (dal Doc. 692 agli atti della Commissione) pag.919
Allegato n.9 - Copia del ricorso presentato dai deputati regionali comunisti al Presidente dalla 1^ Commissione legislativa dell'Assemblea Regionale Siciliana con cui si chiede lo svolgimento di una indagine sulle vicende dell'appalto per l'affidamento del servizio di manutenzione delle strade e piazze e delle fognature della città di Palermo pag.927
Allegato n.10 - Copia di resoconto stenografico della seduta del 23marzo 1973 dell'Assemblea Regionale Siciliana pag.935

 


RELAZIONE DI MINORANZA

 

(Articolata in tre parti, redatte, rispettivamente, dal deputato Nicosia, dal senatore Pisanò e dal deputato Giuseppe Niccolai)

 

PARTE PRIMA
(RELAZIONE DEL DEPUTATO NICOSIA)

 

Paragrafo 1 - Il "dopo" Commissione di inchiesta pag.959
Paragrafo 2 - Quale conclusione pag.959
Paragrafo 3 - Buio iniziale pag.960
Paragrafo 4 - Esperienza irripetibile pag.961
Paragrafo 5 - Il materiale raccolto pag.962
Paragrafo 6 - I "tredici anni" pag.962
Paragrafo 7 - Inchiesta senza precedenti pag.963
Paragrafo 8 - La mafia da "cosca" a sistema pag.964
Paragrafo 9 - Organizzazione della sopraffazione pag.964
Paragrafo 10 - Ombra del potere pag.965
Paragrafo 11 - Mafia 1927 pag.965
Paragrafo 12 - Mafia 1943 pag.966
Paragrafo 13 - Palermo pag.967

 

ALLEGATO pag.969

 

PARTE SECONDA
(RELAZIONE DEL SENATORE PISANO')

 

Mafia, politica e poteri pubblici attraverso la storia di Luciano Leggio pag.993

Paragrafo 1 - L'uccisione di Comajanni pag.997
Paragrafo 2 - L'uccisione di Rizzotto pag.998
Paragrafo 3 - L'uccisione di Splendido pag.1003
Paragrafo 4 - L'uccisione di Navarra pag.1005
Paragrafo 5 - La strage di Corleone pag.1006
Paragrafo 6 - Leggio e la morte di Giuliano pag.1009
Paragrafo 7 - La carriera di Angelo Vicari pag.1012
Paragrafo 8 - Mangano e Vicari pag.1013
Paragrafo 9 - La polemica tra Mangano e i Carabinieri pag.1014
Paragrafo 10 - La versione del colonnello Milillo.pag.1016
Paragrafo 11 - Leggio e l'assoluzione di Bari 1020
Paragrafo 12 - Leggio e Scagliane pag.1021
Paragrafo 13 - Il mancato arresto di Leggio:la polizia accusa Scaglione pag.1023
Paragrafo 14 - Leggio e il comportamento del Capo della polizia pag.1031
Paragrafo 15 - L'uccisione del procuratore Scaglione pag.1033
Paragrafo 16 - La "ballata delle bobine" pag.1034
Paragrafo 17 - Le rivelazioni di Frank Coppola pag.1035
Paragrafo 18 - Le responsabilità dalla Magistratura romana pag.1038
Paragrafo 19 - L'attentato al questore Mangano pag.1041
Paragrafo 20 - La cattura di Leggio a Milano pag.1042
Paragrafo 21 - Da Leggio a don Agostino Coppola pag.1044
Paragrafo 22 - La singolare latitanza di Luciano Leggio pag.1049
Paragrafo 23 - Da Leggio a Salvatore Lima pag.1051
Paragrafo 24 - Da Leggio a Graziano Verzotto pag.1052
Paragrafo 25 - Da Leggio a Vito Guarrasi pag.1054

 

Conclusioni pag.1055

 

PARTE TERZA
(RELAZIONE DEL DEPUTATO GIUSEPPE NICCOLAI)

 

Paragrafo 1 - Il caso Rimi e la degenerazione dalla classe politica pag.1061


Paragrafo 2 - I moduli operativi del Presidente Cattanei pag.1064
Paragrafo 3 - Il vice Presidente del Senato e Giuseppe Mangiapane pag.1072
Paragrafo 4 - II sindaco di Milano Aldo Aniasi nelle conversazioni telefoniche di Jalongo pag.1074
Paragrafo 5 - Il caso Fagone pag.1080
Paragrafo 6 - Il credito:il caso Miallo pag.1089
Paragrafo 7 - Vito Guarrasi e il PCI 1091
Paragrafo 8 - L'Ente minerario e Aristide Gunnella pag.1096
Paragrafo 9 - Graziano Verzotto e Calogero Cipolla pag.1099
Paragrafo 10 - II caso Vaselli, la Fondazione Mormino e il giornale L'Ora pag.1101
Paragrafo 11 - Le ricchezze dei politici pag.1103
Paragrafo 12 - Regione ed Enti locali pag.1104
Paragrafo 13 - L'Eros pag.1105
Paragrafo 14 - La Sofis pag.1106
Paragrafo 15 - La Corte dei conti in Sicilia pag.1107
Paragrafo 16 - Ugo La Malfa pag.1107
Paragrafo 17 - Le Esattorie pag.1108
Paragrafo 18 - Il caso Gullotti e Caruso Giacomo pag.1111
Paragrafo 19 - Salvatore Lima pag.1112
Paragrafo 20 - Lima e la sinistra socialista pag.1114
Paragrafo 21 - Partiti politici e mafia pag.1114

 

Allegati:

 

Allegato n.1 - Fotocopia del rapporto Nester pubblicato sul Borghese n.23 del 4 giugno 1972 a pagina 327 pag.1119
Allegato n.2 - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Aristide Gunnella rese al Consiglio di Presidenza della Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della mafia in Sicilia il 26 marzo 1971 pag.1123
Allegato n.3 - Estratti dalla Nuova Repubblica del 16 marzo e del 25 maggio 1975 pag.1145
Allegato n.4 - Testo delle dichiarazioni del senatore Graziano Verzotto rese al Consiglio di Presidenza della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno della mafia in Siciliail 26 marzo 1971 pag.1161
Allegato n.5 - Relazione "Mafia ed Enti locali" svolta dal senatore Giuseppe Alessi nel corso della IV Legislatura pag.1177
Allegato n.6 - Lettera del Ministro delle finanze onorevole Bruno Visentini in data 3 dicembre 1975 pag.1243


TESTO DELL'INTERVENTO SVOLTO, NELLA SEDUTA DEL 3 DICEMBRE 1975, DAL SENATORE CIFARELLI, PER FATTO PERSONALE, IN RELAZIONE A TALUNE AFFERMAZIONI CONTENUTE NELLA PROPOSTA DI RELAZIONE DEL DEPUTATO GIUSEPPE NICCOLAI pag.1249

 

ELENCHI DEI DOCUMENTI UTILIZZATI PER LA REDAZIONE DELLE DIVERSE RELAZIONI pag.1255

 

ELENCO DEI DOCUMENTI UTILIZZATI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE CONCLUSIVA, pag.1257

 

ELENCO DEI DOCUMENTI UTILIZZATI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DEL SENATORE ZUCCALA pag.1273

 

ELENCO DEI DOCUMENTI UTILIZZATI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DI MINORANZA DEI DEPUTATI LA TORRE, BENEDETTI, MALAGUGINI E DEI SENATORI ADAMOLI, CHIAROMONTE, LUGNANO, MAFFIOLETTI, NONCHE' DEL DEPUTATO TERRANOVA pag.1277

 

ELENCO DEI DOCUMENTI UTILIZZATI PER LA REDAZIONE BELLA RELAZIONE DEL DEPUTATO NICOSIA pag.1280

 

ELENCO DEI DOCUMENTI UTILIZZATI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DEL SENATORE PISANO' pag.1282

 

ELENCO DEI DOCUMENTI UTILIZZATI PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE DEL DEPUTATO GIUSEPPE NICCOLAI pag.1283

 

ESTRATTO DEL PROCESSO VERBALE DELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE DEL 15 GENNAIO 1976 pag.1285

 

TESTO DELLE DICHIARAZIONI DI VOTO, RESE NELLA SEDUTA DELLA COMMISSIONE DEL 15 GENNAIO 1976, NELLA VOTAZIONE SULLA RELAZIONE CONCLUSIVA pag.1289

 

  • Senatore Mario FOLLIERI pag.1291
  • Deputato Cesare TERRANOVA pag.1292
  • Deputato Giuseppe NICCOLAI pag.1295
  • Deputato Manlio VINEIS pag.1298
  • Deputato Alberto MALAGUGINI pag.1300
  • Deputato Angelo NICOSIA pag.1305
  • Senatore Silvano SIGNORI pag.1309
  • Deputato Francesco PATRIARCA pag.1309

INDICE DEI NOMI pag.1311

Torna all'indice

 

 
VOLUME PRIMO

 

Avvertenza pag.11

 

I. - ELENCO, CON L'INDICAZIONE DEI CRITERI DI CLASSIFICAZIONE E DELL'ORDINE, DI PRIORITA' NELLA PUBBLICAZIONE DEI DOCUMENTI INDICATI DAI RELATORI COME FONTE DELLE NOTIZIE CONTENUTE NELLE RISPETTIVE RELAZIONI (CHE VERRANNO COMPRESE NEL IV VOLUME) PAG.15


II. - TESTO DEL RESOCONTO STENOGRAFICO DELLE RIUNIONI, TENUTE IL 21 GIUGNO 1965, DELLA "TAVOLA ROTONDA" SUI TEMI DELL'INDAGINE SOCIOLOGICA PAG.31


III. - TESTO DELLE COMUNICAZIONI FATTE ALLA COMMISSIONE DAL PROF. FRANCO FERRAROTTI SUI CRITERI SEGUITI DAL GRUPPO DI RICERCA INCARICATO DI CONDURRE L'INDAGINE SOCIOLOGICA SUL FENOMENO MAFIOSO PAG.101


IV. - INCHIESTA SOCIOLOGICA SULLA MAFIA IN SICILIA (RAPPORTO DEFINITIVO DEL PROF. FRANCO FERRAROTTI, PRESENTATO IL 18 MAGGIO 1967) PAG.123

 

Avvertenza pag.125

 

La mafia come fenomeno globale:specificità storica - Le manifestazioni oggettive pag.126
Le manifestazioni oggettive della mafia pag.128
L'insufficienza delle spiegazioni tradizionali pag.132

  • Il concetto criminologico di mafia pag.132
  • La mafia "come abito mentale" pag.133
  • La scarsità di opportunità e la ristrettezza delle mete culturali pag.133

La letteratura sulla mafia pag.135

  • Interpretazione psicologico-eroica della mafia e del sicilianismo pag.137
  • Interpretazione della mafia come fatto delinquenziale pag.142
  • Interpretazione della mafia secondo le componenti storiche, politiche, economiche e sociali pag.147

L'accettazione del potere mafioso pag.172


Analisi del questionario - Verifica delle ipotesi pag.174

  • La somministrazione del questionario:criteri di scelta del campione e delle località pag.174
  • L'atteggiamento degli intervistati pag.177

Esposizione e interpretazione dei risultati del questionario pag.178

  • I concetti orientativi e i criteri metodologici pag.178
  • Il lavoro e la mobilità sociale pag.179
  • Le condizioni economiche degli intervistati pag.180
  • La famiglia - I rapporti primari pag.183
  • La politica e il sindacato pag.187
  • Atteggiamento verso le autorità pag.190
  • I valori pag.193

I giovani e la speranza di un rinnovamento sociale e culturale pag.199

 

  • Risultati del questionario somministrato agli studenti dell'Istituto tecnico di Alcamo pag.199
  • Il giudizio sulla mafia pag.200

Istruzione e scolarità pag.203


Evasione scolastica e atteggiamenti verso l'istruzione pag.209

  • Metodologia e scopo della ricerca pag.209
  • Risultati pag.213
  • Tavole riassuntive pag.222

Ricerca sull'atteggiamento verso l'istruzione condotta a Palermo, Bagheria, Corleone, Trappeto pag.225
La popolazione e l'economia pag.241


Il movimento demografico pag.242

 

L'agricoltura pag.244

  • Le aree colturali pag.244
  • La distribuzione della proprietà fondiaria pag.244
  • La riforma agraria pag.245
  • Il rapporto città-campagna pag.246
  • L'irrigazione pag.247
  • L'occupazione rurale e l'esodo dalle campagne pag.247

L'industria pag.249


Suggerimenti e proposte per una terapia a breve e a lunga scadenza pag.250


V. - TESTO DELLE DIVERSE AUDIZIONI EFFETTUATE DALLA COMMISSIONE NEL CORSO DEL SUO SOPRALLUOGO CONOSCITIVO A MILANO E A PARMA NEI GIORNI 15, 16 E 17 LUGLIO 1974 pag.253

 

1. - Testo delle dichiarazioni del dottor Salvatore Paulesu, Procuratore generale presso la Corte d'Appello di Milano, rese alla Commissione il 15 luglio 1974 pag.255


2. - Testo delle dichiarazioni rese per iscritto dal dottor Salvatore Paulesu, Procuratore generale presso la Corte d'Appello di Milano, successivamente alla sua deposizione davanti alla Commissione pag.263


3. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giuseppe Micale, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, rese alla Commissione il 15 luglio 1974 pag.271


4. - Testo delle dichiarazioni rese per iscritto dal dottor Giuseppe Micale, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, successivamente alla sua deposizione davanti alla Commissione pag.279


5. - Testo delle dichiarazioni del dottor Luigi Recupero, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Monza, rese alla Commissione il 15 luglio 1974 pag.285


6. - Testo delle dichiarazioni rese per iscritto dal dottor Luigi Recupero, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Monza, successivamente alla sua deposizione davanti alla Commissione pag.295


7. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giuliano Turone, Giudice istruttore presso il Tribunale di Milano, rese alla Commissione il 15 luglio 1974 pag.301


8. - Testo delle dichiarazioni rese per iscritto dal dottor Giuliano Turone, Giudice istruttore presso il Tribunale di Milano, successivamente alla sua deposizione davanti alla Commissione pag.315


9. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giovanni Caizzi, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, rese alla Commissione il 15 luglio 1974 pag.321


10. - Testo delle dichiarazioni rese per iscritto dal dottor Giovanni Caizzi, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Milano, successivamente alla sua deposizione davanti alla Commissione pag.329


11. - Testo delle dichiarazioni del dottor Mario Massagrande, Questore di Milano, rese alla Commissione il 15 luglio 1974 pag.333


12. - Testo della relazione consegnata alla Commissione dal dottor Mario Massagrande, Questore di Milano, nel corso della sua deposizione pag.343


13. - Testo delle dichiarazioni rese per iscritto dal dottor Mario Massagrande, Questore di Milano, successivamente alla sua deposizione davanti alla Commissione pag.353


14. - Testo delle dichiarazioni del dottor Italo Campennì, Questore di Bergamo, rese alla Commissione il 15 luglio 1974 pag.357


15. - Testo delle dichiarazioni rese per iscritto dal dottor Italo Campennì, Questore di Bergamo, successivamente alla sua deposizione davanti alla Commissione pag.363


16. - Testo delle dichiarazioni dei colonnelli Nicola Bozzi e Vincenzo Morelli, rispettivamente comandante della Legione dei Carabinieri di Milano e della Legione dei Carabinieri di Brescia, rese alla Commissione il 15 luglio 1974 pag.367


17. - Testo della relazione consegnata alla Commissione dal colonnello Nicola Bozzi, comandante della Legione dei Carabinieri di Milano, nel corso della sua deposizione pag.381


18. - Testo della relazione consegnata alla Commissione dal colonnello Vincenzo Morelli, comandante della Legione dei Carabinieri di Brescia, nel corso della sua deposizione pag.393


19. - Testo delle dichiarazioni rese per iscritto dal colonnello Nicola Bozzi, comandante della Legione dei Carabinieri di Milano, successivamente alla sua deposizione davanti alla Commissione pag.399


20. - Dati statistici trasmessi dal colonnello Vincenzo Morelli,comandante della Legione dei Carabinieri di Brescia, successivamente alla sua deposizione davanti alla Commissione pag.407


21. - Testo delle dichiarazioni del colonnello Giuseppe Sessa, comandante del Nucleo regionale P.T. della Guardia di finanza di Milano, del colonnello Leonardo Stanà, comandante della Legione della Guardia di finanza di Milano e del colonnello Giovanni Vissicchio, vicecomandante del Nucleo regionale P.T. della Guardia di finanza di Milano, rese alla Commissione il 15 luglio 1974 pag.413


22. - Testo delle dichiarazioni rese per iscritto dal colonnello Leonardo Stanà, comandante della Legione della Guardia di finanza di Milano, successivamente alla sua deposizione davanti alla Commissione pag.429


23. - Testo delle dichiarazioni del dottor Vincenzo D'Angelo e del dottor Luigi Mele, funzionari dell'Ispettorato provinciale del lavoro di Milano, nonché del dottor Enrico Minozzi, direttore dell'Ufficio provinciale del lavoro di Milano, rese alla Commissione il 15 luglio 1974 pag.433


24. - Dati statistici trasmessi dal dottor Enrico Minozzi, direttore dell'Ufficio provinciale del lavoro di Milano, successivamente alla sua deposizione davanti alla Commissione pag.441


25. - Testo delle dichiarazioni del dottor Alberto Miraglia, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo, rese alla Commissione il 16 luglio 1974 Pag.445


26. - Dati statistici trasmessi dal dottor Alberto Miraglia, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Bergamo, successivamente alla sua deposizione davanti alla Commissione pag.451


27. - Testo delle dichiarazioni dal dottor Giammaria Galmozzi, Giudice istruttore presso il Tribunale di Bergamo, rese alla Commissione il 16 luglio 1974 pag.455


28. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giovanni Arcai, Giudice istruttore presso il Tribunale di Brescia, rese alla Commissione il 16 luglio 1974 pag.463


29. - Testo delle dichiarazioni del signor Enrico Panattoni, rese alla Commissione il 16 luglio 1974 pag.481


30. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giulio Polotti e del dottor Antonio Raimoldi, rappresentanti della UIL di Milano, rese alla Commissione il 16 luglio 1974 pag.485


31. - Copia dell'articolo di Paolo Longanesi, pubblicato sul Corriere della Sera del 14 agosto 1974, dal titolo "Scoperto un racket delle braccia dai vigili urbani all'ortomercato" fatto pervenire dai rappresentanti della UIL di Milano, successivamente alla loro deposizione davanti alla Commissione pag.491


32. - Testo delle dichiarazioni del geometra Ermanno Riganti, sindaco di Treviglio, rese alla Commissione il 16 luglio 1974 pag.495


33. - Testo delle dichiarazioni del signor Carlo Gerli, rappresentante della CGIL di Milano e del signor Dino Longoni, rappresentante della CISL di Milano, rese alla Commissione il 16 luglio 1974 pag.499


34. - Testo delle dichiarazioni rese per iscritto (con allegato ritaglio stampa) dal signor Dino Longoni, rappresentante della CISL di Milano, successivamente alla sua deposizione davanti alla Commissione pag.507


35. - Testo delle dichiarazioni del dottor Enzio Cortese Riva Palazzi, Procuratore generale presso la Corte di Appello di Brescia, rese alla Commissione il 16 luglio 1974 pag.517


36. - Testo delle dichiarazioni del dottor Aldo Petrino, segretario dell'Unione provinciale della CISNAL di Milano e dei signori Luigi Mattiato, Ezio Bolognesi e Rodolfo Musco, della CISNAL di Milano, rese alla Commissione il 16 luglio 1974 pag.525


37. - Testo delle dichiarazioni del dottor Alessandro Minardi, direttore de Il Giornale di Bergamo e del dottor Renato Possenti de L'Eco di Bergamo, rese alla Commissione il 16 luglio 1974 pag.533


38. - Testo di due lettere dell'avvocato Mirko Tremaglia ai magistrati inquirenti di Bergamo, esibite dal dottor Alessandro Minardi, durante la sua deposizione davanti alla Commissione, e a questa, successivamente, trasmesse in copia pag.541


39. - Testo degli articoli di stampa consegnati alla Commissione dal dottor Renato Possenti de L'Eco di Bergamo, nel corso della sua deposizione pag.547


40. - Testo delle dichiarazioni rese per iscritto dal dottor Renato Possenti, de L'Eco di Bergamo, successivamente alla sua deposizione davanti alla Commissione pag.573


41. - Testo delle dichiarazioni di Luciano Leggio, rese alla Commissione il 17 luglio 1974 pag.575


VI. - TESTO DELLE DIVERSE AUDIZIONI EFFETTUATE DALLA COMMISSIONE NEL CORSO DEL SUO SOPRALLUOGO CONOSCITIVO A PALERMO NEI GIORNI 16, 17, 18 E 19 DICEMBRE 1974 pag.579

 

1. - Testi dei questionari inviati preventivamente dalla Commissione alle persone ascoltate nel corso del sopralluogo conoscitivo effettuato a Palermo nei giorni 16, 17, 18 e 19 dicembre 1974 pag.581


2. - Testo delle dichiarazioni del dottor Carlo Alliney, Procuratore generale presso la Corte di Appello di Palermo, rese alla Commissione il 16 dicembre 1974 Pag.585


3. - Testo delle risposte fornite al questionario della Commissione dal dottor Carlo Alliney, Procuratore generale presso la Corte di Appello di Palermo pag.591


4. - Testo delle dichiarazioni del dottor Carlo Ridola, Procuratore generale presso la Corte di Appello di Messina, rese alla Commissione il 16 dicembre 1974 pag.597


5. - Testo delle dichiarazioni del dottor Ugo Buscemi, Procuratore generale presso la Corte di Appello di Catania, rese alla Commissione il 16 dicembre 1974 pag.609


6. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Angelo Bonfiglio, Presidente del Governo regionale siciliano, rese alla Commissione il 16 dicembre 1974 pag.615


7. - Testo delle dichiarazioni del dottor Demetrio Forlenza, Procuratore generale presso la Corte di Appello di Caltanissetta, rese alla Commissione il 17 dicembre 1974 pag.629


8. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giovanni Pizzillo, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, rese alla Commissione il 17 dicembre 1974 pag.639


9. - Testo degli appunti consegnati dal dottor Giovanni Pizzillo ai membri del Comitato incaricato di seguire la dinamica della mafia nel corso del sopralluogo conoscitivo effettuato a Palermo nei giorni 20 e 21 marzo 1974 pag.651


10. - Copia di una lettera indirizzata dal dottor Giovanni Pizzillo, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, al Procuratore generale presso la Corte di Appello di Palermo, consegnata dallo stesso dottor Pizzillo ai membri del Comitato incaricato di seguire la dinamica della mafia nel corso del sopralluogo conoscitivo effettuato a Palermo nei giorni 20 e 21 marzo 1974 pag.663


11. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Mario Fasino, Presidente dell'Assemblea regionale siciliana, rese alla Commissione il 17 dicembre 1974 pag.667


12, - Testo delle dichiarazioni del dottor Giuseppe Lumia, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trapani, rese alla Commissione il 17 dicembre 1974 pag.679


13. - Testo delle risposte fornite al questionario della Commissione dal dottor Giuseppe Lumia, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trapani pag.687


14. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giovanni La Manna, Procuratore della Re pubblica presso il Tribunale di Agrigento, rese alla Commissione il 17 dicembre 1974 pag.695


15. - Testo delle dichiarazioni del dottor Gaetano Costa, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta, rese alla Commissione il 17 dicembre 1974 pag.701


16. - Testo delle dichiarazioni del dottor Nestore Pedone e del dottor Domenico Signorino, sostituti Procuratori della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, rese alla Commissione il 17 dicembre 1974 pag.709


17. - Testo delle dichiarazioni del dottor Aldo Rizzo, del dottor Mario Fratantonio, del dottor Filippo Neri e del dottor Giuseppe Russo, Giudici istruttori presso il Tribunale di Palermo, rese alla Commissione il 17 dicembre 1974 pag.721


18. - Testo delle risposte fornite al questionario della Commissione dai magistrati: dottor Rocco Chinnici, Giudice istruttore presso il Tribunale di Palermo; dottor Mario Fratantonio, Giudice istruttore presso il Tribunale di Palermo; dottor Giuseppe Gebbia, Presidente della sezione misure di prevenzione del Tribunale di Palermo; dottor Francesco Messineo, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo; dottor Filippo Neri, Giudice presso la Corte d'Assise di Palermo; dottor Giovanni Puglisi, Giudice presso il Tribunale di Palermo; dottor Aldo Rizzo, Giudice istruttore presso il Tribunale di Palermo; dottor Giusto Sciacchitano, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo; dottor Domenico Signorino, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo pag.739


19. - Testo delle dichiarazioni del dottor Domenico Migliorini, Questore di Palermo, rese alla Commissione il 17 dicembre 1974 pag.751


20. - Testo delle risposte fornite al questionario della Commissione dal dottor Domenico Migliorini, Questore di Palermo pag.759


21. - Testo delle dichiarazioni del dottor Vincenzo Immordino, Questore di Trapani, rese alla Commissione il 17 dicembre 1974 pag.777


22. - Testo dello stralcio della proposta di applicazione di misura di prevenzione a carico di Marino Girolamo, consegnato alla Commissione dal dottor Vincenzo Immordino, Questore di Trapani, nel corso della sua deposizione pag.787


23. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giovanni Pizzillo, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, rese alla Commissione il 17 dicembre1974 pag.795


24. - Testo della requisitoria consegnata alla Commissione dal dottor Giovanni Pizzillo, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, nel corso della sua deposizione pag.807


25. - Testo delle dichiarazioni del dottor Luigi Guerrasio, Questore di Caltanissetta, rese alla Commissione il 18 dicembre 1974 pag.837


26. - Testo delle dichiarazioni del dottor Agostino Conigliaro, Questore di Agrigento, rese alla Commissione il 18 dicembre 1974 pag.843


27. - Testo delle dichiarazioni del colonnello Salvatore Rovelli, comandante della Legione dei Carabinieri di Palermo, del tenente colonnello Mario Sateriale, comandante del Gruppo dei Carabinieri di Palermo e del maggiore Giuseppe Russo, comandante del Nucleo investigativo dei Carabinieri di Palermo, rese alla Commissione il 18 dicembre 1974 pag.861


28. - Testo delle dichiarazioni del commendatore Nino Gullo, rappresentante della CISNAL regionale siciliana, rese alla Commissione il 18 dicembre 1974 pag.877


29. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Epifanio La Porta, rappresentante della CGIL regionale siciliana, dei signori Salvatore Monti e Rosario Renna, rappresentanti della CISL regionale siciliana e del signor Pietro Leto, rappresentante della UIL regionale siciliana, rese alla Commissione il 18 dicembre 1974 pag.881


30. - Testo delle dichiarazioni del colonnello Mario Molinari, comandante della Legione della Guardia di finanza di Palermo, del tenente colonnello Gaetano Candidori, comandante del Nucleo regionale P.T. della Guardia di finanza di Palermo e del capitano Girolamo Di Gregorio, del Nucleo regionale P.T. della Guardia di finanza di Palermo, rese alla Commissione il 18 dicembre 1974 pag.891


31. - Testo delle risposte fornite al questionario della Commissione dal colonnello Mario Molinari, comandante della Legione della Guardia di finanza di Palermo pag.903


32. - Testo delle dichiarazioni del signor Achille Occhetto, segretario regionale del PCI per la Sicilia, rese alla. Commissione,il 18 dicembre 1974 pag.909


33. - Testo di un promemoria del Comitato regionale siciliano del PCI consegnato alla Commissione dal signor Achille Occhetto, segretario regionale del PCI per la Sicilia, nel corso della sua deposizione pag.919


34. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Cataldo Grammatico, del Coordinamento regionale per la Sicilia del MSI-DN, rese alla Commissione il 18 dicembre 1974 pag.933


35. - Testo dell'opuscolo "Processo alla Regione siciliana" consegnato alla Commissione dal dottor Cataldo Grammatico, del Coordinamento regionale per la Sicilia del MSI-DN, nel corso della sua deposizione pag.941


36. - Testo delle dichiarazioni dell'ingegnere Nino Ciaravino, segretario regionale del PRI per la Sicilia, rese alla Commissione il 19 dicembre 1974 pag.989


37. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Rosario Nicoletti, segretario regionale della DC per la Sicilia, rese alla Commissione il 19 dicembre 1974 pag.995


38. - Testo delle risposte fornite al questionario della Commissione dall'avvocato Filippo Lupis del Comitato regionale del PSDI per la Sicilia Pag.1007


39. - Testo delle risposte fornite al questionario della Commissione dall'avvocato Placido Guerrera, segretario regionale del PLI per la Sicilia pag.1011

 

VII. - TESTO DEI DOCUMENTI PREDISPOSTI DA ALCUNI COMMISSARI AI FINI DELL'ORIENTAMENTO DEI, DIBATTITO PER LA DEFINIZIONE DELLE PROPOSTE DA FORMULARE AL PARLAMENTO PER REPRIMERE LE MANIFESTAZIONI DEL FENOMENO MAFIOSO ED ELIMINARNE LE CAUSE pag.1017

 

1. - Testo del documento predisposto dal deputato Pio La Torre, con la collaborazione del senatore Alessandro Agrimi, sul tema delle misure suscettibili di incidere sulle strutture socio-economiche siciliane pag.1019

2. - Testo del documento predisposto dal deputato Cesare Terranova sul tema della riforma dell'attuale sistema delle misure di prevenzione nei confronti degli indiziati di appartenenza ad associazioni mafiose pag.1033

3. - Testo del documento predisposto dal deputato Alberto Malagugini sul tema della riforma dell'attuale sistema delle misure di prevenzione nei confronti degli indiziati di appartenenza ad associazioni mafiose pag.1045

4. - Testo della memoria del senatore Michele Cifarelli sui temi sviluppati nel di battito ai fini della definizione delle proposte da formulare al Parlamento per reprimere le manifestazioni del fenomeno mafioso ed eliminarne le cause pag.1059

5. - Testo della memoria del senatore Giorgio Pisanò sui temi sviluppati nel dibattito ai fini della definizione delle proposte da formulare al Parlamento per reprimere le manifestazioni del fenomeno mafioso ed eliminarne le cause pag.1063

 
VIII. - TESTO DEGLI ESTRATTI DAI RESOCONTI STENOGRAFICI DELLE SEDUTE IN CUI SI È SVOLTO IL DIBATTITO PER LA DEFINIZIONE DELLE PROPOSTE DA FORMULARE AL PARLAMENTO PER REPRIMERE LE MANIFESTAZIONI DEL FENOMENO MAFIOSO ED ELIMINARNE LE CAUSE pag.1067

  • Dal resoconto stenografico della seduta antimeridiana del 13 novembre 1975 pag.1069,
  • Dal resoconto stenografico della seduta pomeridiana del 13 novembre 1975 pag.1093
  • Dal resoconto stenografico della seduta del 19 novembre 1975 pag.1115
  • Dal resoconto stenografico della seduta del 20 novembre 1975 pag.1139

INDICE DEI NOMI pag.1171

 
Torna all'indice

 
VOLUME TERZO
TOMO PRIMO

 

Avvertenza pag.IX

 

1. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Mariano Rumor, Ministro del l'interno, rese alla Commissione il 24 luglio 1963 pag.3

 

2. - Testo delle dichiarazioni del dottor Angelo Vicari, Capo della polizia, rese alla Commissione il 24 luglio 1963 pag.17

 

3. - Testo delle dichiarazioni del generale Giuseppe Massaioli, Comandante generale della Guardia di finanza, rese alla Commissione il 24 luglio 1963 pag.31

 

4. - Testo delle dichiarazioni del generale Giovanni De Lorenzo, Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, rese alla Commissione il 25 luglio 1963 pag.39

 

5. - Testo delle dichiarazioni del dottor Francesco Boccia, Prefetto di Palermo, rese alla Commissione il 25 luglio 1963 pag.47

 

6. - Testo delle dichiarazioni del dottor Rosario Melfi, Questore di Palermo, rese alla Commissione il 25 luglio 1963 pag.55

 

7. - Testo delle dichiarazioni del dottor Salvatore Romano, Primo presidente della Corte di Appello di Palermo, rese alla Commissione il 25 luglio 1963 pag.67

 

8. - Testo delle dichiarazioni del dottor Pasquale Garofalo, Procuratore generale presso la Corte di Appello di Palermo, rese alla Commissione il 25 luglio 1963 pag.75

 

9. - Testo delle dichiarazioni del colonnello Pietro Fazío, Comandante della Legione dei Carabinieri di Palermo, rese alla Commissione il 26 luglio 1963 pag.83

 

10. - Testo delle dichiarazioni del dottor Armando Malarbi, Prefetto di Trapani, rese alla Commissione il 26 luglio 1963 pag.95

 

11. - Testo delle dichiarazioni del dottor Augusto Buglione di Monale, Prefetto di Caltanissetta, rese alla Commissione il 26 luglio 1963 pag 105

 

12. - Testo delle dichiarazioni del dottor Mario Bettarini, Prefetto di Agrigento, rese alla Commissione il 26 luglio 1963 pag.117

 

13. - Testo delle dichiarazioni del dottor Stefano Mercadante, Procuratore generale presso la Corte di Appello di Palermo, rese alla Commissione il 30 ottobre 1963 pag.127

 

14. - Testo delle dichiarazioni del signor Michele Pantaleone, rese alla Commissione il 30 ottobre 1963 pag.149

 

15. - Testo delle dichiarazioni dell'ingegner Ugo Minichini, rappresentante della CGIL regionale siciliana, rese alla Commissione il 30 ottobre 1963 pag.169

 

16. - Testo del promemoria della Segreteria regionale siciliana della CGIL, consegnato alla Commissione dall'ingegner Ugo Minichini nel corso della sua deposizione pag.193

 

17. - Testo delle dichiarazioni dell'ingegner Pietro Ragonesi, rappresentante della Federazione industriali siciliani, rese alla Commissione il 30 ottobre 1963 pag.353

 

18. - Testo delle dichiarazioni del dottor Ignazio Messina, Primo presidente onorario della Corte di Cassazione, rese alla Commissione il 13 novembre 1963 pag.363

 

19. - Testo delle dichiarazioni del signor Danilo Dolci, rese alla Commissione il 13 novembre 1963 pag.369

 

20. - Testo delle dichiarazioni del signor Pietro Leto, rappresentante della UIL regionale siciliana, rese alla Commissione il 14 novembre 1963 pag.407

 

21. - Testo delle dichiarazioni del signor Antonino Gullo, rappresentante della CISNAL regionale siciliana, rese alla Commissione il 14 novembre 1963 pag.417

 

22. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Rosario Lanza, Presidente dell'Assemblea regionale siciliana e dell'onorevole Giuseppe D'Angelo, Pre sidente del Governo regionale siciliano, rese alla Commissione il 15 gennaio 1964 pag.427

 

23. - Testo delle dichiarazioni del dottor Luigi Fici, sostituto Procuratore generale presso la Corte di Appello di Palermo, rese alla Commissione il 15 gennaio 1964 pag.447

 

24. - Testo delle dichiarazioni del dottor Pietro Scaglione, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, rese alla Commissione il 15 gennaio 1964 pag.467

 

25. - Testo degli appunti sulla criminalità nel Circondario di Palermo,  consegnati alla Commissione dal dottor Pietro Scaglione, Procuratore  della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, nel corso della sua deposizione pag.481

 

26. - Testo delle dichiarazioni del dottor Guido Bellanca, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Agrigento, rese alla Commissione il 15 gennaio 1964 pag.497

 

27. - Testo delle dichiarazioni del dottor Carlo Alberto Malizia, Procuratore della Repubblica presso il tribunale di Trapani, rese alla Commissione il 15 gennaio 1964 pag.503

 

28. - Testo delle dichiarazioni del dottor Vincenzo Paino, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Termini Imerese, rese alla Commissione il 15 gennaio 1964 pag.515

 

29. - Testo delle dichiarazioni del dottor Aurelio Di Giovanna, Presidente del Tribunale di Agrigento, rese alla Commissione il 16 gennaio 1964 pag.521

 

30. - Testo delle dichiarazioni del dottor Ignazio Fazio, Presidente del Tribunale di Palermo, rese alla Commissione il 16 gennaio 1964 pag.535

 

31. - Testo delle dichiarazioni del dottor Saverio Campria, Presidente del Tribunale di Sciacca, rese alla Commissione il 16 gennaio 1964 pag.547

 

32. - Testo delle dichiarazioni del dottor Luigi Merante, del Giornale di Sicilia, rese alla Commissione il 16 gennaio 1964 pag.553

 

33. - Testo delle dichiarazioni del dottor Francesco Inturrisi, Questore di Trapani, rese alla Commissione il 16 gennaio 1964 pag.559

 

34. - Testo delle dichiarazioni del dottor Rosario Melfi, Questore di Palermo, rese alla Commissione il 16 gennaio 1964 pag.571

 

35. - Testo delle dichiarazioni del colonnello Pietro Fazio, Comandante della Legione dei Carabinieri di Palermo, rese alla Commissione il 16 gennaio 1964 pag.587

 

36. - Testo delle dichiarazioni del dottor Alfredo Vadalà, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Sciacca, rese alla Commissione il 17 gennaio 1964 pag.597

 

37. - Testo delle dichiarazioni del dottor Ferdinando Umberto Di Blasi, Presidente della Commissione provinciale di controllo di Palermo, rese alla Commissione il 17 gennaio 1964 pag.611

 

38. - Testo delle dichiarazioni dell'avvocato Tullio Barbera, Presidente della Commissione provinciale di controllo di Agrigento, rese alla Commissione il 17 gennaio 1964 pag.635

 

39. - Testo delle dichiarazioni dell'avvocato Salvatore Mancuso, Presidente della Commissione provinciale di controllo di Caltanissetta, rese alla Commissione il 17 gennaio 1964 pag.645

 

40. - Testo delle dichiarazioni dell'avvocato Salvatore Grillo, Presidente della Commissione provinciale di controllo di Trapani, rese alla Commissione il 17 gennaio 1964 pag.651

 

41. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Angelo Bonfiglio, rappresentante del Gruppo della Democrazia cristiana dell'Assemblea regionale siciliana, rese alla Commissione il 17 gennaio 1964 pag.659

 

42. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Giuseppe Seminara, rappresentante del Gruppo del Movimento sociale italiano dell'Assemblea regionale siciliana, rese alla Commissione il 17 gennaio 1964 pag.681

 

43. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Luigi Cortese, rappresentante del Gruppo del Partito comunista italiano dell'Assemblea regionale siciliana, rese alla Commissione il 17 gennaio 1964 pag.691

 

44. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Ernesto Pivetti, rappresentante del Gruppo del Partito democratico italiano di unità monarchica dell'Assemblea regionale siciliana, rese alla Commissione il 17 gennaio 1964 pag.701

 

45. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Vincenzo Faranda, rappresentante del Gruppo del Partito liberale italiano dell'Assemblea regionale siciliana, rese alla Commissione il 17 gennaio 1964 pag.705

 

46. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Diego Giacalone, rappresentante del Gruppo del Partito repubblicano italiano dell'Assemblea regionale siciliana, rese alla Commissione il 17 gennaio 1964 pag.711

 

47. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Bino Napoli, rappresentante del Gruppo del Partito socialista democratico italiano dell'Assemblea regionale siciliana, rese alla Commissione il 17 gennaio 1964 pag.717

 

48. - Testo delle dichiarazioni del dottor Gustavo Genovese, rappresentante del Gruppo del Partito socialista italiano di unità proletaria dell'Assemblea regionale siciliana, rese alla Commissione il 17 gennaio 1964 pag.725

 

49. - Testo delle dichiarazioni del dottor Mario Taccari, direttore di Telestar, rese alla Commissione il 18 gennaio 1964 pag.731

 

50. - Fotocopia del certificato generale del Casellario giudiziale del signor Vincenzo Ragusa e ritagli di stampa consegnati dal dottor Mario Taccari alla Commissione nel corso della sua deposizione pag.741

 

51. - Testo delle dichiarazioni del dottor Vittorio Nisticò, direttore de L'Ora, rese alla Commissione il 18 gennaio 1964 pag.751

 

52. - Ritagli di stampa e altri documenti consegnati dal dottor Vittorio Nísticò alla Commissione nel corso della sua deposizione pag.769

 

53. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giulio Scaramucci, Commíssario governativo presso il mercato ortofrutticolo all'ingrosso e il mercato ittico all'ingrosso di Palermo, rese alla Commissione il 18 gennaio 1964 pag.873

 

54. - Testo delle dichiarazioni del dottor Tommaso Bevivino, Ispettore straordinario presso il Comune di Palermo, rese alla Commissione il 18 gennaio 1964 pag.885

 

55. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Francesco Taormina, rappresentante del Gruppo del Partito socialista italiano dell'Assemblea regionale siciliana, rese alla Commissione, il 18 gennaio 1964 pag.897

 

56. - Testo delle dichiarazioni del dottor Carlo De Nardo, Ispettore straordinario presso la Camera di commercio, industria ed agricoltura di Palermo, rese alla Commissione il 18 gennaio 1964 pag.905

 

57. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giuseppe Foti, Ispettore straordinario presso il Comune e presso la Camera di commercio, industria ed agricoltura di Trapani, rese alla Commissione il 18 gennaio 1964 pag.913

 

58. - Testo delle dichiarazioni del dottor Nicola Di Paola, Ispettore straordinario presso il Comune e presso la Camera di commercio, industria ed agricoltura di Agrigento, rese alla Commissione il 18 gennaio 1964 pag.919

 

59. - Testo delle dichiarazioni del colonnello Pietro Fazio, Comandante della Legione dei Carabinieri di Palermo, rese alla Commissione il 18 gennaio 1964 pag.925

 

60. - Testo delle dichiarazioni del signor Simone Mansueto, rese alla Commissione il 18 gennaio 1964 pag.931

 

61. - Testo delle dichiarazioni del dottor Dionisio Villa, Prefetto di Caltanissetta. rese alla Commissione il 26 febbraio 1964 pag.937

 

62. - Testo delle dichiarazioni del dottor Ottavio Reggio D'Aci, Questore di Caltanissetta, rese alla Commissione il 26 febbraio 1964 pag.961

 

63. - Testo delle dichiarazioni del maggiore Marcello Arigoni, Comandante del Gruppo della Guardia di finanza di Caltanissetta, rese alla Commissione il 26 febbraio 1964 pag.975

 

64. - Testo delle dichiarazioni del maggiore Antonio Cacciuttolo, Comandante del Gruppo dei Carabinieri di Caltanissetta, rese alla Commissione il 26 febbraio 1964 pag.981

 

65. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Emilio Colombo, Ministro del tesoro; dell'onorevole Roberto Tremelloni, Ministro delle finanze; del senatore Athos Valsecchi, Sottosegretario per le finanze e del dottor Guido Carli, Governatore della Banca d'Italia, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 17 marzo 1964 pag.993

 

66. - Testo delle dichiarazioni dell'onorevole Giuseppe D'Angelo, Presidente del Governo regionale siciliano, rese alla Commissione il 15 aprile 1964 pag.1009

 

67. - Testo delle dichiarazioni del dottor Cesare Terranova, Giudice istruttore presso il Tribunale di Palermo, rese alla Commissione il 22 aprile 1964 pag.1045

 

68. - Testo delle dichiarazioni del colonnello della Guardia di finanza Giuseppe Lapis, rese alla Commissione il 22 aprile 1964 pag.1059

 

69. - Testo delle dichiarazioni del professor Pietro Virga, Vice Presidente della Commissione provinciale di controllo di Palermo, rese alla Commissione il 29 aprile 1964 pag.1079

 

70. - Testo delle dichiarazioni del generale dell'Aeronautica Gaetano Palmeri,rese alla Commissione il 7 aprile 1965 pag.1101

 

71. - Testo delle dichiarazioni del professor Giuseppe Pluchinotta, rese alla Commissione il 7 aprile 1965 pag.1113

 

72. - Testo delle dichiarazioni del signor Danilo Dolci, rese alla Commissione il 13 ottobre 1965 pag.1125

 

73. - Testo delle dichiarazioni del dottor Angelo Mangano, Vice Questore di Pubblica sicurezza, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 26 giugno 1969 pag.1143

 

74. - Testo delle dichiarazioni del colonnello dei Carabinieri Ignazio Milillo, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 26 giugno 1969 pag.1167

 

75. - Testo delle dichiarazioni del dottor Gaetano Lanza, Commissario di Pubblica sicurezza, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 26 giugno 1969 pag.1177

 

76. - Testo delle dichiarazioni del dottor Cesare Terranova, Giudice istruttore presso il Tribunale di Palermo, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 9 luglio 1969 Pag.1183.

 

77. - Testo delle dichiarazioni del dottor Pietro Rossi, Presidente della Corte di Appello di Messina, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 16 luglio 1969 pag.1203

 

78. - Testo della relazione al Consiglio superiore della magistratura del dottor Pietro Rossi, Primo presidente della Corte di Appello di Messina, in ordine alle indagini sull'omicidio di Carmelo Battaglia, consegnata dallo stesso dottor Rossi alla Commissione nel corso della sua deposizione pag.1233

 

79. - Testo delle dichiarazioni del dottor Domenico Gullotti, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Mistretta, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 16 luglio 1969 pag.1251


INDICE DEI NOMI pag.1269


VOLUME TERZO
TOMO SECONDO

 

Avvertenza pag.IX

 

1. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giovanni Ravalli, Prefetto di Palermo, rese alla Commissione il 31 luglio 1969 pag.3

 

2. - Testo delle dichiarazioni del dottor Umberto Giannitrapani, funzionario del Ministero dell'interno, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 15 ottobre 1969 pag.15

 

3. - Testo delle dichiarazioni del dottor Alberto Guarraci, ex Assessore all'urbanistica del Comune di Palermo, rese alla Commissione il 21 gennaio 1970 pag.19

 

4. - Testo delle dichiarazioni dell'avvocato Giovanni Matta, Assessore all'urbanistica del Comune di Palermo, rese alla Commissione il 21 gennaio 1970 pag.35

 

5. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giovanni Ravalli, Prefetto di Palermo, rese alla Commissione il 5 febbraio 1970 pag.55

 

6. - Testo delle dichiarazioni del dottor Vincenzo Riela, Cancelliere presso il Tribunale di Palermo, rese alla Commissione il 12 marzo 1970 pag.71

 

7. - Testo delle. dichiarazioni del dottor Etrio Fidora, Condirettore responsabile de L'Ora, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 17 marzo 1970 pag.91

 

8. - Testo delle dichiarazioni del dottor Orazio Barrese, giornalista, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 7 aprile 1970 pag.103

 

9. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giovanni Fracassini, Dirigente del Commissariato di Pubblica sicurezza di Roma "Porta Pia", rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 6 maggio 1970 pag.111

 

10. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giuseppe Parlato, Questore di Roma, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 20 maggio 1970 pag.119

 

11. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giovanni Ravalli, Prefetto di Palermo, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 24 luglio 1970 pag.133

 

12. - Testo delle dichiarazioni del dottor Mario Pirelli, Commissario al mercato ortofrutticolo di Palermo, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 24 luglio 1970 pag.147

 

13. - Testo delle dichiarazioni del dottor Francesco Nicastro, rese alla Commissione il 20 ottobre 1970 pag.159

 

14. - Testo delle dichiarazioni del dottor Calogero Pumilia, rese alla Commissione il 20 ottobre 1970 pag.169

 

15. - Testo delle dichiarazioni del dottor Salvatore Romano, Presidente della Corte d'Appello di Palermo, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione i1 4 novembre 1970 pag.185

 

16. - Testo delle dichiarazioni del dottor Antonio Barcellona, Procuratore generale presso la Corte d'Appello di Palermo, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 4 novembre 1970 pag.197

 

17. - Testo delle dichiarazioni del dottor Francesco Puglisi; Prefetto di Palermo, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 4 novembre 1970 pag.211

 

18. - Testo delle dichiarazioni del dottor Ferdinando Li Donni, Questore di Palermo e del dottor Nino Mendolia, Dirigente la Squadra mobile della Questura di Palermo, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 4 novembre 1970 pag.219

 

19. - Testo delle dichiarazioni del Colonnello Carlo Alberto Dalla Chiesa, Comandante della Legione Carabinieri di Palermo, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 4 novembre 1970 pag.233

 

20. - Testo delle dichiarazioni del dottor Giuseppe Gallo, Capo della Divisione commerciale e traffico del Compartimento delle Ferrovie dello Stato di Palermo, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 4 novembre 1970 pag.245

 

21. - Testo delle dichiarazioni del dottor Angelo Piraino Leto, Presidente del Tribunale di Palermo, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 4 novembre 1970 pag.253

 

22. - Testo delle dichiarazioni del dottor Pietro Scaglione, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 4 novembre 1970 pag.261

 

23. - Testo delle dichiarazioni del dottor Mario Fratantonio, del dottor Giorgio Buogo e del dottor Cesare Terranova, Giudici istruttori presso il Tribunale di Palermo, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 4 novembre 1970 pag.271

 

24. - Testo delle dichiarazioni del dottor Gaspare Garamella, Segretario del PRI per la provincia di Trapani, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 5 novembre 1970 pag.281

 

25. - Testo delle dichiarazioni del dottor Girolamo D'Andrea, Segretario del PLI per la provincia di Trapani, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 5 novembre 1970 pag.293

 

26. - Testo delle dichiarazioni del dottor Benedetto Rizzo Patera, Segretario del PDIUM per la provincia di Trapani, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 5 novembre 1970 pag.303

 

27. - Testo delle dichiarazioni del dottor Salvatore Spataro, Procuratore generale presso la Corte d'Appello di Caltanissetta, rese all'Ufficio.(Consiglío) di Presidenza della Commissione il 5 febbraio 1971 pag.309


28. - Testo delle dichiarazioni dell'avvocato Domenico Azzia, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 25 febbraio 1971 pag.321

 

29. - Testo delle dichiarazioni del professor Amindore Ambrosetti e del dottor Antonio Di Dio, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 25 febbraio 1971 pag.337

 

30. - Testo. delle dichiarazioni dell'ingegnere Domenico Marcianò, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 3 marzo 1971 pag.353

 

31. - Testo delle dichiarazioni del dottor Francesco Cimino, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 4 marzo 1971 pag.363

 

32. - Testo delle dichiarazioni. del deputato regionale Salvatore Natoli, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 10 marzo 1971 pag.379

 

33. - Testo delle dichiarazioni del Capitano Giuseppe Russo, Comandante del Nucleo investigativo dei Carabinieri di Palermo, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 10 marzo 1971 pag.391

 

34. - Testo delle dichiarazioni del professor Amindore Ambrosetti, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 22 luglio 1971 pag.399

 

35. - Testo delle dichiarazioni della signora Anna Maria Benedetti, archivista presso la Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 5 ottobre 1971 pag.411

 

36. -- Testo delle dichiarazioni della signora Lucia Petrangeli, archivista presso la Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 5 ottobre 1971 pag.421

 

37. - Testo delle dichiarazioni del dottor Alessandro Galamini, funzionario della Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 5 ottobre 1971 pag.433

 

38. - Testo delle dichiarazioni del dottor Severino Santiapichi, consulente giuridico presso la Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 5 ottobre 1971 pag.447

 

39. - Testo delle dichiarazioni del dottor Valerio Terrosu, Commissario capo di Pubblica sicurezza, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 6 ottobre 1971 pag.459

 

40. - Testo delle dichiarazioni del signor Giuseppe Giunta, Brigadiere di Pubblica sicurezza, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 6 ottobre 1971 pag.463

 

41. - Testo delle dichiarazioni del signor Patrizio Frezza, usciere presso la Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il6 ottobre 1971 pag.469

 

42. - Testo delle dichiarazioni della signora Giuseppina Federici, archivista presso la Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 6 ottobre 1971 pag.475

 

43. - Testo delle dichiarazioni del dottor Michele Vitellaro, capo di Gabinetto del Presidente della Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 6 ottobre 1971 pag.483

 

44. - Testo delle dichiarazioni del signor Domenico Persiani,Brigadiere di Pubblica sicurezza, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 7 ottobre 1971 pag.511

 

45. - Testo delle dichiarazioni del dottor Aldo Giuliani, Capo del personale della Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 7 ottobre 1971 pag.517

 

46. - Copia dei documenti consegnati dal dottor Aldo Giuliani, al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi, all'atto della sottoscrizione della sua deposizione pag.535

 

47. - Testo delle dichiarazioni del signor Gerardo Gaibisso, già Assessore della Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 7 ottobre 1971 pag.569

 

48. - Testo delle dichiarazioni del dottor Antonio Muratore, già Assessore della Regione `Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 7 ottobre 1971 pag.577

 

49. - Testo delle dichiarazioni del ragioniere Giulio D'Agostini, già Assessore della Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 12 ottobre 1971 pag.593

 

50. - Elenco dei dipendenti della Regione Lazio trasmesso dal ragioniere Giulio D'Agostini alla Commissione il 18 ottobre 1971 pag.605

 

51. - Testo delle dichiarazioni del signor Antonino Epiro, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 12 ottobre 1971 pag.673

 

52. - Testo delle dichiarazioni del signor Girolamo Mechelli, già Presidente della Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 12 ottobre 1971 pag.689

 

53. - Testo delle dichiarazioni dell'avvocato Wilfredo Vitalone, Vicepresidente del Comitato. di controllo della Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 12 ottobre 1971 pag.711

 

54. - Testo delle dichiarazioni dell'avvocato Gerolamo Congedo, Presidente del Comitato di controllo della Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 13 ottobre 1971 pag 719

 

55. - Testo delle dichiarazioni dell'ingegnere Renato Di Tillo, già.Assessore della Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 13 ottobre 1971 pag.729

 

56. - Testo delle dichiarazioni del dottor Rodolfo Carelli, già' Assessore della Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 13 ottobre 1971 pag.743

 

57. - Testo delle dichiarazioni del signor Giulio Santarelli, già Assessore della Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 13 ottobre 1971 pag.751

 

58. - Testo delle dichiarazioni del dottor Paolo Emilio Nistri, Vicepresidente del Consiglio regionale del Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 19 ottobre 1971 pag.763

 

59. - Testo delle dichiarazioni del signor Italo Jalongo, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 19 ottobre 1971 pag.779

 

60. - Testo delle dichiarazioni del dottor Roberto Palleschi, Presidente del Consiglio regionale del Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 22 ottobre 1971 pag.833

 

61. - Testo delle dichiarazioni del ragioniere Natale Rimi, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 26 ottobre 1971 pag.843

 

62. - Testo delle dichiarazioni del signor Giuseppe Corso, nato il 18 maggio 1927, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 26 ottobre 1971 pag.867

 

63. - Testo delle dichiarazioni del signor Giuseppe Corso, nato il 10 aprile 1899, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 26 ottobre 1971 pag.879

 

64. - Testo delle dichiarazioni del dottor Romolo Pietroni, magistrato, rese al l'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 28 ottobre 1971 pag.887

 

65. - Testo delle dichiarazioni del dottor Aldo Arcuri, Vicequestore, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 28 ottobre 1971 pag.919

 

66. - Testo delle dichiarazioni del dottor Teodoro Cutolo, Capogruppo del PLI al Consiglio regionale del Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 5 novembre 1971 pag.929

 

67. - Testo delle dichiarazioni del dottor Massimo Anderson, Capogruppo del MSI al Consiglio regionale del Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 5 novembre 1971 pag.937

 

68. - Testo delle dichiarazioni del dottor Paris Dell'Unto, Capogruppo del PSI al Consiglio regionale del Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 5 novembre 1971 pag.943

 

69. - Testo delle dichiarazioni del dottor Fiorenzo Fabbi, Capogruppo del PRI al Consiglio regionale del Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 5 novembre 1971 pag.957

 

70. - Testo delle dichiarazioni dell'avvocato Michele Pazienza, Capogruppo del PDIUM al Consiglio. regionale del Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 5 novembre 1971 pag.961

 

71. - Testo delle dichiarazioni del dottor Nicola Lombardi, Capogruppo del PSIUP al Consiglio regionale del Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 5 novembre 1971 pag.967

 

72. - Testo delle dichiarazioni del dottor Rinaldo Santini, Capogruppo della DC al Consiglio regionale del Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 5 novembre 1971 pag.973

 

73. - Testo delle dichiarazioni del dottor Nicola Cutrufo, già Assessore della Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 5 novembre 1971 pag.979

 

74. - Testo delle dichiarazioni del dottor Mario Di Bartolomei, già Assessore della Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 5 novembre 1971 pag.985

 

75. - Testo delle dichiarazioni del professor Maurizio Ferrara, Capogruppo del PCI al Consiglio regionale del Lazio, rese al Comitato speciale per 1'indagine su Natale Rimi il 10 novembre 1971 pag.991

 

76. - Testo delle dichiarazioni del dottor. Franco Galluppi, Capogruppo del PSDI al Consiglio regionale del Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 10 novembre 1971 pag.1003

 

77. - Testo delle dichiarazioni del dottor Ugo Bellusci, già assessore della Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 10 novembre 1971 pag.1009

 

78. - Testo delle dichiarazioni del professor Bruno Lazzaro, Presidente della Commissione d'inchiesta sul "caso Rimi" nominata dalla Regione Lazio, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 10 novembre 1971 pag.1013

 

79. - Testo delle dichiarazioni del signor Giovanni Gabelloni, Segretario della Sezione del PSI di Alcamo, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 10 novembre 1971 pag.1019

 

80. - Testo delle dichiarazioni dell'insegnante Francesco Parrino, Assessore del Comune di Alcamo, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 10 novembre 1971 pag.1029

 

81. - Testo delle dichiarazioni del signor Francesco Paolo Coppola, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 18 novembre 1971 pag.1037

 

82. - Testo delle dichiarazioni del dottor Vincenzo Migliore, già Sindaco del Comune di Alcamo, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 19 novembre 1971 pag.1065

 

83. Testo delle dichiarazioni del dottor Giacomo Gioia, Segretario del Comune di Alcamo, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 19 novembre 1971 pag.1073

 

84. - Testo delle dichiarazioni dell'avvocato Vito Siracusa, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 19 novembre 1971 pag.1083

 

85. - Testo delle dichiarazioni del dottor Aldo Arcuri, Vicequestore, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 25 novembre 1971 pag.1087

 

86. - Testo delle dichiarazioni del dottor Ilario Rossi, Commissario capo di Pubblica sicurezza, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 25 novembre 1971 pag.1105

 

87. - Testo delle dichiarazioni del dottor Claudio Maini, Commissario capo di Pubblica sicurezza,.rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 25 novembre 1971 pag.1125

 

88. - Testo delle dichiarazioni del dottor Angelo Mangano, Questore, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 25 novembre 1971 pag.1137

 

89. - Testo delle dichiarazioni del signor Mario Savoia, Vicebrigadiere di Pubblica sicurezza, rese al Comitato speciale per l'indagine su Natale Rimi il 2 dicembre 1971 pag.1171

 

90. - Testo delle dichiarazioni dei signori Teresio Giverso, Pietro Crestani, Natalino Tessone, rappresentanti della FENAL-UIL, della FILLEA-CGIL e della FILCA-CISL di Torino, e del professor Mario Corino, consigliere comunale di Bardonecchia, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 9 febbraio 1972 pag.1183

 

91. - Testo delle dichiarazioni del dottor Alberto Spanò, Giudice istruttore presso il Tribunale di Genova, rese all'Ufficio (Consiglio) di Presidenza della Commissione il 15 marzo 1972 pag.1205


INDICE DEI NOMI pag 219

Torna all'indice

 

VOLUME QUARTO


VOLUME QUINTO

 

AVVERTENZA pag.IX

 

I. - LETTERA, CON ALLEGATI, IN DATA 16 MARZO 1970, INVIATA AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DAL DOTTOR GIUSEPPE DI MINO pag.3

 

II. - LETTERA, IN DATA 23 LUGLIO 1971, INVIATA AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DAL DOTTOR GIOVANNI DI CARA pag.105

 

III. - LETTERA, CON ALLEGATI, IN DATA 28 LUGLIO 1971, INVIATA AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DAL SIGNOR GIUSEPPE CANNELLA pag.123

 

IV. - LETTERA, CON ALLEGATO, IN DATA 28 LUGLIO 1971, INVIATA AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DAL SIGNOR PIETRO CANNELLA pag.149

 

V. - LETTERA, CON ALLEGATO, IN DATA 30 LUGLIO 1971, INVIATA AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DALL'ONOREVOLE SALVATORE DI BENEDETTO pag.163

 

VI. - LETTERA, IN DATA 13 AGOSTO 1971, INVIATA AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DAL PROFESSOR AVVOCATO CORRADO DE ROSA pag.167

 

VII. - LETTERA E TELEGRAMMA, RISPETTIVAMENTE IN DATA 25 AGOSTO E 22 OTTOBRE 1971, INVIATI AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DALL'ONOREVOLE PROFESSOR AVVOCATO GIROLAMO BELLAVISTA pag.173

 

VIII. - LETTERA, IN DATA 27 SETTEMBRE 1971, INVIATA AI PRESIDENTI DELLE CAMERE E, PER CONOSCENZA, AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DALL'ONOREVOLE DOTTOR GIUSEPPE LUPIS pag.181

 

IX. - LETTERE, CON ALLEGATI, RISPETTIVAMENTE IN DATA 11 OTTOBRE E 16 NOVEMBRE 1971, INVIATE AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DAL DOTTOR ANTONIO OCCHIPINTI pag.187

 

X. - LETTERA, CON ALLEGATI, IN DATA 21 OTTOBRE 1971, INVIATA AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DAL PROFESSOR DOTTOR CARMELO PENNINO pag.201

 

XI. - LETTERA, IN DATA 26 OTTOBRE 1971, INVIATA AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DALL'ONOREVOLE CALOGERO VOLPE pag.291

 

XII. - LETTERE, CON ALLEGATI, RISPETTIVAMENTE IN DATA 1° DICEMBRE 1971 E 10 OTTOBRE 1975, INVIATE AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DAL DOTTOR GIUSEPPE CICERO pag.297

 

XIII. - LETTERA, IN DATA 7 SETTEMBRE 1972, INVIATA AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DAL DOTTOR MICHELINO CAMBINO pag.317

 

XIV. - LETTERA, IN DATA 28 GENNAIO 1974, INVIATA AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DAL SIGNOR GIUSEPPE FARINA pag.325

 

XV. - LETTERA, IN DATA 14 MAGGIO 1974, INVIATA AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DAL SIGNOR ORAZIO RUISI pag.339

 

XVI. - LETTERA, CON ALLEGATI, IN DATA 29 OTTOBRE 1975, INVIATA AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DAL SIGNOR VITO CIANCIMINO pag.375

 

XVII. - LETTERA, CON ALLEGATI, IN DATA 26 NOVEMBRE 1975, INVIATA AL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE DALL'INGEGNER DOMENICO LA CAVERA pag.643


INDICE DEI NOMI pag.655

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
21.07.2009
Article ID:
63545