Classificazione sismica della Toscana

Mappa della classificazione sismica della Toscana del 2014Con Deliberazione GRT n. 421 del 26.05.2014, (pubblicata sul BURT n. 22 del 04.06.2014 Parte Seconda), è stata approvata la classificazione sismica regionale, l'elenco dei comuni (allegato 1) e mappa (allegato 2)

L'aggiornamento della precedente classificazione approvata con Deliberazione GRT n. 878 dell'8.10.2012 si è reso necessario a seguito della fusione di 14 comuni toscani, con conseguente istituzione dal 1° gennaio 2014 di 7 nuove amministrazioni comunali (consulta la storia della classificazione):

  • Fabbriche di Vergemoli in provincia di Lucca
  • Crespina Lorenzana e Casciana Terme Lari in provincia di Pisa
  • Figline e Incisa Valdarno e Scarperia e San Piero in provincia di Firenze
  • Castelfranco Piandiscò e Pratovecchio Stia in provincia di Arezzo

Sotto il profilo della pericolosità sismica di base e della classificazione sismica, l'aggiornamento ha previsto semplicemente la conferma della classificazione sismica dei comuni originari oggetto di fusione.

Contestualmente, è cessata l'efficacia della Deliberazione GRT n. 841 del 26 novembre 2007 "Approvazione dell'elenco aggiornato dei comuni a maggior rischio sismico della Toscana". perchè sono venute meno le condizioni per mantenere all'interno della zona sismica 2 la distinzione dei Comuni a Maggior Rischio Sismico.

Questa operazione, inoltre, si è ritenuta opportuna poiché i moderni criteri nazionali di stima della pericolosità sismica (O.P.C.M. 3519/2006 e NTC 2008), peraltro già recepiti dal 2012 nella classificazione sismica regionale, consentono la determinazione puntuale di tale parametro (approccio "sito-dipendente"), permettendo in tal modo di discriminare a livello regionale le aree a maggior pericolosità sismica.

 

 

Classificazione sismica regionale precedente (dicembre 2012)

Mappa della classificazione sismica della Toscana del 2012La precedente classificazione è stata approvata nel 2012 con Del. GRT n° 878 del 8.10.2012 (pubblicata su BURT n. 43 del 24.10.2012 Parte Seconda Supplemento n. 136).

L'Ordinanza del Presidente del Consiglio dei Ministri 3519/2006, recepiva le novità introdotte dalle Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC2008) per un controllo dei progetti più aderente all'approccio "sito-dipendente".

Si riportano i criteri del documento tecnico con l'elenco dei comuni toscani e dalla mappa:

Sono consultabili le slide  a cura dell'Ing. Giancarlo Fianchisti "Aggiornamento della classificazione sismica" e del Dott. Vittorio D'Intinosante "Motivazioni tecnico-scientifiche dell'aggiornamento" presentate il 6.09.2012 a Firenze in occasione della presentazione ai Comuni.

Nell'occasione è stato approvato, con Delibera n° 886 del 08.10.2012, il regolamento 58R in attuazione dell'ex articolo 117, comma 2, lettera g della legge regionale n. 1/2005 Norme per il governo del territorio.

Per ulteriori informazioni rivolgersi a Vittorio D'Intinosante tel: 0554387190 - e-mail: vittorio.dintinosante@regione.toscana.it

Condividi
Aggiornato al:
18.06.2020
Article ID:
175366