Classificazione Ateco 2007 delle attività economiche



L'Istituto nazionale di statistica ha predisposto una nuova classificazione delle attività economiche (Ateco 2007) da adottare nelle rilevazioni statistiche correnti in sostituzione della precedente (Ateco 2002). L'Ateco 2007 è la versione nazionale della classificazione Nace rev. 2, definita in ambito europeo ed approvata con regolamento della Commissione n. 1893/2006, pubblicato su Official Journal del 30 dicembre 2006, che, a sua volta, deriva da quella definita a livello Onu (Isic Rev. 4). La versione italiana, l'Ateco 2007, è stata sviluppata dall'Istat in collaborazione con esperti delle pubbliche amministrazioni coinvolte nell'attività di classificazione delle unità produttive e di numerose associazioni di produttori.


Classificazioni Ateco 2007 delle attività economiche: Struttura e Tabella dei titoli a sei cifre
Scarica la Struttura Ateco 2007
Scarica la Tabella dei titoli a sei cifre della classificazione delle attività economiche Ateco 2007
Scarica il volume Sistan-Istat  Classificazione delle attività economiche derivata dalla Nace Rev. 2
Per dettagli consultare la pagina Istat dedicata: http://www.istat.it/it/archivio/17888

L'Ateco 2007 è profondamente mutata rispetto all'Ateco 2002 e questo per la necessità di pervenire ad una classificazione unica a livello mondiale. L'obiettivo è stato perseguito a partire dalla nuova classificazione definita in ambito Onu (Isic Rev. 4) alla quale, per la prima volta si sono allineati tutti i paesi del mondo.

Fino ad oggi, mentre la Nace già derivava dalla classificazione Onu (Isic Rev. 3), esistevano classificazioni adottate da specifici gruppi di paesi che non presentavano un adeguato grado di corrispondenza con la Isic, in particolare, la Naics, la classificazione adottata nei paesi del Nord America (Canada, Stati Uniti e Messico).

La principale caratteristica della nuova Isic Rev. 4 è di essere la classificazione di riferimento per tutte le altre classificazioni nazionali esistenti, adottate dal 2007. Inoltre è da sottolineare che, a parte la lieve revisione operata nel 2002 con la Nace Rev. 1.1, la classificazione delle attività economiche era sostanzialmente la stessa dal 1991 e risultava estremamente inadeguata a riflettere l'attuale stato dell'economia e i cambiamenti nel mondo produttivo intervenuti da circa vent'anni a questa parte. Visto che la nuova Isic doveva sia comprendere le nuove attività sia essere la classificazione di compromesso tra diverse classificazioni, il risultato finale è che la nuova classificazione internazionale (Isic Rev. 4) e di conseguenza la nuova classificazione europea (Nace Rev. 2) sono sostanzialmente diverse dalle loro precedenti versioni. Ciò costituisce un onere per l'implementazione nelle nuove statistiche
ma un grande vantaggio in termini di confrontabilità dei dati a livello internazionale e di capacità di rappresentare la realtà economica.

Condividi
Aggiornato al:
18.01.2013
Article ID:
175042