Centro di coordinamento Salute e medicina di genere

Il Centro SMG costituisce lo strumento di impulso, raccordo e integrazione delle azioni e delle iniziative poste in essere dal sistema sanitario toscano, per sviluppare una rete multidisciplinare e multiprofessionale integrata, che tenga conto delle differenze di salute tra i generi nella definizione di percorsi preventivi, diagnostici, terapeutici e assistenziali specifici per ciascuno dei due sessi.
La conoscenza delle differenze di genere favorisce una maggiore appropriatezza della terapia e quindi una maggiore tutela della salute.

Il Centro regionale di coordinamento, costituito con Delibera di Giunta regionale n.144/2014, è inserito fra le strutture del Governo Clinico regionale, di cui all'art. 43 della legge regionale n. 40/2015. Il centro, insieme alla relativa rete regionale, che coordina, opera per il raggiungimento degli obiettivi del sistema toscano per la salute e la medicina di genere. In particolare, la rete regionale è costituita dai centri di coordinamento aziendale SMG presenti presso le Aziende ed enti del Servizio sanitario toscano (Ftgm e Ispro) e dai Centri SMG di area territoriale delle Aziende Usl.
L'attuale struttura del Centro è stata ridefinita con Delibera di Giunta regionale 1316/2019.
Schema dell'organizzazione [.pdf] ►►

Composizione

Il Centro è così composto:

  • Responsabile
  • Ufficio di Coordinamento

La responsabile del Centro è Mojgan Azadegan

L'Ufficio di Coordinamento è composto da:

  • il responsabile del Centro di coordinamento regionale per la Salute e la medicina di genere
  • il dirigente del Settore della Direzione Sanità, welfare e coesione sociale competente in materia di governo clinico o suo delegato
  • il coordinatore dell'Organismo Toscano per il Governo Clinico (OTGC)
  • i Coordinatori aziendali per la Salute e Medicina di Genere (SMG)
  • i referenti dei Centri SMG di Area Territoriale.

L'Ufficio di coordinamento è costituito con Decreto del Direttore della Direzione regionale competente 4134/2019.
 

Obiettivi

Il Centro di coordinamento e  la rete regionale per la salute e medicina di genere, perseguono i seguenti obiettivi:

  • promuovere percorsi assistenziali integrati di cure in ottica di genere
  • sviluppare soluzioni innovative di accesso ai servizi sulla base del genere
  • promuovere una consapevolezza sociale e individuale sui fattori di rischio legati alla salute femminile
  • favorire una cultura sanitaria di genere
  • promuovere la ricerca sanitaria di genere
  • promuovere l'integrazione del principio di pari opportunità nelle politiche programmate dall'Azienda.
     

Funzioni e aree di lavoro

  • raccordo e coordinamento delle azioni e iniziative poste in essere dai soggetti appartenenti alla Rete regionale per la salute e medicina di genere
  • collaborazione con  altri soggetti per la promozione e lo sviluppo della Salute e medicina di genere sul territorio regionale
  • partecipazione ai tavoli istituzionali in tema di salute e medicina di genere
  • collaborazione con le Istituzioni universitarie toscane
  • promozione di eventi formativi di livello regionale sulla salute e medicina di genere
  • collaborazione con le istituzioni europee. 

Il Centro opera in costante raccordo con i settori regionali competenti in materia di programmazione e organizzazione delle cure, qualità dei servizi, ricerca, innovazione, risorse umane, prevenzione e farmaceutica, e con le altre strutture del Governo clinico regionale.
Pur espletando attività prettamente sanitarie, il Centro si relaziona anche con gli altri tavoli istituzionali e settori regionali che si occupano direttamente o indirettamente della tematica della parità di genere.

Per promuovere sinergie e valorizzare le iniziative adottate nei diversi territori e dalle diverse istituzioni, il Centro si raccorda con i diversi soggetti coinvolti, fra i quali:

  • Agenzia regionale di sanità toscana (Ars)
  • Laboratorio MeS della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
  • Commissione regionale per le pari opportunità;
  • Atenei toscani
  • l'Osservatorio Nazionale sulla salute della donna e di genere (ONDA)
  • Ordine dei medici
  • Ordine delle professioni sanitarie
  • Associazioni
     

Modalità operative

Il Centro programma la propria attività e i propri obiettivi attraverso la presentazione di un programma pluriennale e ralaziona annualmente alla Direzione regionale sulle attività svolte.
La programmazione regionale è in linea con le indicazioni del piano nazionale per applicare e diffondere la Medicina di Genere e garantire la qualità e l’appropriatezza delle prestazioni sanitarie, nei diversi ambiti: 
a) percorsi clinici (prevenzione, diagnosi, cura e riabilitazione)
b) ricerca e innovazione, 
c) formazione e aggiornamento professionale
d) comunicazione e informazione       
 

  • Programma di attività 2020/2021 ►►
  • Relazione di attività 2018-2019 ►►
    approvati con Delibera di Giunta regionale 812/2020


Contatti

Sede Direzione Sanità, welfare e coesione sociale
Via Taddeo Alderotti n. 26/N - Firenze
salutemedicinadigenere@regione.toscana.it

Vai al tema della Salute e medicina di Genere►►

 

Link utili

Ars Toscana ►►
Ministero della Salute ►►
Istituto Superiore di Sanità - Centro di riferimento per la medicina di genere ►►
Gruppo Italiano Salute e Genere ►►
Centro Studi Nazionale su salute e medicina di genere ►►
Commissione medicina di genere della FNOMCeO ►►

Condividi
Aggiornato al:
03.11.2021
Article ID:
14569216