BuyFood Toscana 2020

Siena, 28 settembre-2 ottobre 2020

Condividi
Agroalimentare

La Regione Toscana, in collaborazione con la Camera di Commercio Industria Artigianato ed Agricoltura di Firenze e PromoFirenze, organizza la manifestazione BuyFood Toscana 2020 per promuovere i prodotti agroalimentari DOP, IGP e Agriqualità della Toscana e la loro conoscenza, sia verso i media che verso gli operatori italiani ed esteri.

L’evento B2B si terrà dal 28 settembre al 2 ottobre 2020. Ha l’obiettivo di accrescere la conoscenza e l'apprezzamento delle 31 DOP e IGP prodotte in Toscana, nonché delle produzioni certificate Agriqualità, ampliare i percorsi di internazionalizzazione delle imprese, mettere in contatto i seller, i buyer e i giornalisti, creando nuove connessioni e occasioni di business sia sul mercato internazionale che nazionale.

L’edizione 2020 si svolgerà secondo un format digitale, senza però tralasciare, in tutta sicurezza, alcune incursioni nel mondo reale – stiamo pur sempre parlando di prodotti enogastronomici di eccellenza.

BuyFood Toscana 2020 è un evento Business to Business (B2B) in area riservata.
L'obiettivo è favorire l'incontro tra le imprese toscane (circa 50), selezionate alle condizioni dell’avviso di manifestazione di interesse, e gli operatori commerciali nazionali ed internazionali, anch’essi appositamente selezionati per l'evento e provenienti da mercati target di comprovato interesse, tra importatori, distributori, agenti, Horeca, ecc.

Nell’edizione 2020 gli incontri one-to-one, preceduti da accurata profilazione e basati su un agenda scandita da precisi slot temporali, si svolgeranno dal 28 settembre al 2 ottobre. Per mantenere l’opportunità per le imprese toscane di far assaggiare i propri prodotti ai buyer durante l’incontro, verrà data la possibilità alle aziende (quando tecnicamente possibile) di spedire i propri prodotti DOP, IGP o Agriqualità ai buyer con i quali avranno gli incontri, in modo da consentire loro la degustazione guidata del prodotto ed apprezzarne le caratteristiche distintive.

BuyFood Toscana 2020 è arricchito da alcuni eventi collaterali, eccoli:

  • Seminari formativi per le aziende accreditate
     
  • L’evento di inaugurazione e conferenza stampa di apertura di BuyFood 2020 -  Martedì 29 settembre ore 11:30 – evento virtual-reale, avrà luogo in una sala del prestigioso complesso di Santa Maria della Scala a Siena, e sarà trasmesso in streaming in modo da consentire la partecipazione anche ai buyers e giornalisti stranieri
     
  • Due distinti eventi digitali, rispettivamente dedicati ai giornalisti italiani e stranieri, avranno luogo il 30 settembre 2020. Dalla bellissima Loggia dei Nove nel centro di Siena i giornalisti, attraverso un cooking show e collegamenti a sorpresa sul campo con rappresentanti dei Consorzi di tutela e realtà produttive, saranno guidati attraverso una narrazione delle eccellenze agroalimentari della Toscana
     
  • Un press tour sul territorio.


L’avviso di manifestazione d'interesse per partecipare a BuyFood Toscana 2020, aprile 2020 (legge regionale n. 22/2016 - articoli 2 e 3) – è stato approvato dalla Regione con decreto dirigenziale n. 18754 del 19 novembre 2019, in attuazione della delibera di Giunta n.1234 del 7 ottobre 2019 "Approvazione delle iniziative promozionali per il settore agricolo e agroalimentare annualità 2019 e 2020 e relative disposizioni"" che stabilisce i Criteri di partecipazione dell'avviso.

► In esito all’avviso, sono state ricevute le manifestazioni di interesse e l’elenco delle imprese ammesse a partecipare è stato approvato con decreto n. 20989 del 20.12.2019 e Allegato A elenco operatori ammessi

► Il decreto 3213 del 5 marzo 2020, ha rinviato BuyFood Toscana 2020 a fine settembre/inizio ottobre 2020, preso atto delle misure volte al contenimento dell’emergenza COVID-19


Per saperne di più

i referenti della Regione Toscana (coordinamento dell’evento e selezione dei partecipanti)

- Andrea Aiazzi (tel. 055 4383680)
- Maria Luisa Mattivi (tel. 055 4385135)
- Angela Crescenzi (tel. 055 4383785)
- e mail promozione.agricoltura@regione.toscana.it

referenti di Promofirenze (organizzazione operativa, pagamenti)

- Federica Burresi (tel. 055 2671501)
- Luca Piscitello (tel. 055 2671402)
- e mail: promozione@PromoFirenze.it

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
21.08.2020
Article ID:
16802980