Annuario statistico Toscana 2009: sezione Agricoltura

La sezione Agricoltura dell'Annuario statistico regionale della Toscana 2009, riporta i risultati delle principali rilevazione statistiche sull'agricoltura e raccoglie le informazioni sugli aspetti più significativi del settore, partendo dalle caratteristiche strutturali delle aziende agricole: scarica il testo integrale in pdf e le tavole dei dati in xls.

L'indagine campionaria sulla struttura e sulle produzioni delle aziende agricole (SPA) viene svolta
dall'ISTAT ogni due anni in tutte le regioni con lo scopo di acquisire informazioni sui principali elementi che caratterizzano la struttura aziendale. Le modalità tecniche e organizzative sono definite dall'ISTAT in collaborazione con il Ministero delle politiche agricole e forestali (Mipaaf) e le singole regioni e province autonome. I dati presentati si riferiscono al "campo di osservazione UE" che comprende le aziende con superficie agricola utilizzata uguale o superiore ad un ettaro, le aziende esclusivamente zootecniche, le forestalizootecniche e quelle con Sau (superficie agricola utilizzata) inferiore ad un ettaro che abbiano una produzione commercializzata annua di almeno 2.500 euro. Sono escluse dal campo di osservazione le aziende esclusivamente forestali, vale a dire le aziende con terreni investiti esclusivamente a boschi o arboricoltura da legno che non hanno praticato alcun allevamento di bestiame o non hanno avuto coltivazioni agricole nel corso dell'annata agraria.

Sono inoltre presentati i risultati delle elaborazioni dei dati agricoli secondo criteri economici, ottenute integrando le analisi basate sulle caratteristiche fisiche aziendali, nel quadro della riforma Politica agricola comune (Pac). (decisione Cee n. 85/377).
L'analisi utilizza due parametri economici: la dimensione economica (De) e l'orientamento tecnicoeconomico (Ote), in base ai quali viene calcolato il reddito lordo standard (Rsl) complessivo dell'azienda, derivandolo dai valori medi dei costi e ricavi osservati nel territorio di insediamento.

Per quanto riguarda i dati sui risultati economici delle aziende agricole, le stime sono state elaborate sulla base delle informazioni raccolte con la Rilevazione sui risultati economici delle aziende agricole (REA) e con la Rilevazione della rete contabile agricola (RICA) condotte in collaborazione con l'Istituto nazionale di economia agraria (INEA), attraverso modalità coordinate con le Regioni e le Province autonome.

I dati sulle coltivazioni agricole sono ottenuti mediante una metodologia di tipo estimativo.
Le stime sono costruite in base a valutazioni di esperti provinciali di settore, che stimano, in base ad
analisi sul territorio, l'andamento a livello locale delle principali coltivazioni nell'annata agraria in
corso. I dati, che sono forniti mensilmente dalle Amministrazioni Provinciali e revisionati criticamente da Regione Toscana, riguardano le principali coltivazioni agrarie dei gruppi seminativi, legnose agrarie e foraggere, con degli approfondimenti relativi all'utilizzazione della vite e delle olive per la produzione di vino ed olio. I dati relativi alla produzione del riso e del tabacco sono stimati da ISTAT, che si avvale delle informazione di natura amministrativa forniti dall'Ente Risi ed AGEA.

I dati del florovivaismo relativi alle annate agrarie 2005 e 2007 provengono dalla rilevazione su
scala nazionale, realizzata dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (Mipaaf) nell'ambito di un progetto specifico di durata biennale e finalizzato al "Miglioramento delle statistiche con giunturali delle colture floricole e orticole"; la Regione Toscana ha partecipato a tale rilevazione come ente contitolare, collaborando alle fasi di definizione del campione, di controllo di qualità dei dati e validazione.
I dati relativi all'annata agraria 2003 si riferiscono, invece all'indagine censuaria svolta dalla Regione
Toscana nel 2004 in collaborazione con la Provincia di Pistoia e con la consulenza tecnica della CCIAA di Pistoia, dell'ARPAT, dell'ARSIA, delle altre Amministrazioni Provinciali toscane e dell'Istat, per
colmare il vuoto informativo su un settore di primaria importanza per l'economia regionale ed il cui
valore della produzione risultava fortemente sottostimato nei conti di contabilità nazionale.

I dati sulle aziende agrituristiche provengono dalla rilevazione ISTAT ‘Indagine sull'agriturismo'
che riguarda tutte le aziende agricole autorizzate all'esercizio di una o più tipologie di attività turistica
(alloggio, ristorazione, degustazione e altre attività). La rilevazione viene svolta in collaborazione con
le regioni e province autonome e utilizza come fonte gli archivi amministrativi degli enti territoriali
competenti in materia di agriturismo.

Condividi
Aggiornato al:
16.04.2013
Article ID:
702279