Allevatori custodi dell’agrobiodiversità ACA 14 – SRA14

L’intervento ha la finalità di

  • contribuire ad arrestare la perdita di biodiversità, attraverso la valorizzazione della biodiversità agricola e alimentare, migliori servizi ecosistemici e preservando il territorio rurale.
     
  • tutelare il territorio rurale, contribuendo a limitare i fenomeni di spopolamento, e a preservare gli habitat.

L’intervento prevede un sostegno a Unità di bestiame adulto (UBA) a favore dei beneficiari che si impegnano volontariamente nell’allevamento di razze animali autoctone a rischio di estinzione o erosione genetica.
Si tratta di razze meno produttive rispetto ad altre che corrono il rischio di essere abbandonate.

L’intervento mira a preservare la biodiversità animale, sostenendo l’allevamento di animali di una o più razze locali a rischio di estinzione/erosione iscritte all’Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e alimentare e al Repertorio regionale.

Periodo di impegno: 5 anni

  • La singola annualità dell’impegno è riferita all’anno solare (1 gennaio – 31 dicembre) (novità rispetto all’equivalente tipo di operazione 10.1.4 -Conservazione di risorse genetiche animali per la salvaguardia della biodiversità del Psr Feasr 2014-2022

Tipo di sostegno

  • Pagamento annuale: premio concesso per UBA all’anno
  • Importi: diversificati in base alla razza

Chi può fare domanda di aiuto

I beneficiari sono:

  • agricoltori, singoli o associati
  • altri soggetti pubblici o privati

Le razze oggetto di intervento devono essere contemporaneamente iscritte all’Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo e al Repertorio regionale.
I capi devono iscritti nei rispettivi Libri genealogici.

Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione: 5 milioni di euro

Codice intervento: SRA14

 

Approfondimenti normativi

 

Per maggiori informazioni:

Condividi
Aggiornato al:
11.01.2024
Article ID:
149576535