Aggiornamento in: Cultura Musei

40 anni dalla morte di Rodolfo Siviero

Il 28 e il 29 ottobre una serie di iniziative per conoscere l'affascinante e controversa figura  dello "007 dell'arte italiana"

Condividi

Il 26 ottobre 1983 moriva Rodolfo Siviero, lo 007 dell’arte cui si deve il recupero di centinaia di capolavori illegalmente esportati dal nostro paese a cominciare da quelli trafugati durante il secondo conflitto mondiale. Esperto conoscitore e appassionato collezionista d’arte, Siviero aveva arredato la sua abitazione con opere acquistate sul mercato antiquario e nel suo testamento legò alla Regione Toscana la sua casa e la sua collezione con il vincolo che fossero aperte al pubblico come museo.
La Regione gestisce il Museo Casa Siviero e in questo quarantennale, per promuovere la figura di Siviero e la sua raccolta, organizza delle particolari iniziative dedicate a bambini e adulti.

La partecipazione alle attività è gratuita previa prenotazione.

Programma
 

Sabato 28 ottobre

Nella mattina attività educativa per famiglie "Caccia ai tesori dell'arte" a cura di Trame di Cultura 

  • dalle ore 10.30 alle 11.30 
  • dalle ore 12 alle 13

Posti limitati, per ognuna delle due attività è necessario prenotare alla email: tramedicultura@gmail.com

Nel pomeriggio visita guidata in forma di spettacolo "Il sogno di Rodolfo Siviero" a cura de Il Teatro dell’Elce

  • dalle ore 16 alle 16.45 
  • dalle ore 18 alle 18.45

Posti limitati, per ognuna delle due visite, è necessario prenotare alla email: info@teatrodellelce.it

Domenica 29 ottobre

Nella mattina attività educativa per famiglie "Caccia ai tesori dell’arte" a cura di Trame di Cultura

  • dalle ore 10 alle 11 
  • dalle ore 11.30 alle 12.30

Posti limitati, per ognuna delle due attività è necessario prenotare alla email: tramedicultura@gmail.com

Nel pomeriggio visita guidata in forma di spettacolo "Il sogno di Rodolfo Siviero" a cura de Il Teatro dell’Elce

  • dalle ore 15.30 alle 16.15 
  • dalle ore 17.30 alle 18.15

Posti limitati, per ognuna delle due visite, è necessario prenotare alla email: info@teatrodellelce.it 

 

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
27.10.2023
Article ID:
171279392