2003 - Città metropolitana di Firenze (Firenzuola)

Chiesa di San Patrizio a TirliLa rete sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato il 14 Settembre 2003 un evento sismico nell'Appennino Bolognese alle ore 23:43 italiane con localizzazione 44.22 N, 11.36 E (comuni più vicini Loiano e Monghidoro nella provincia di Bologna e Firenzuola nella provincia di Firenze), di Magnitudo Md=5.0, Mw=5.3.
All'evento principale sono seguite varie scosse, la più forte delle quali si (Md=3.4) è verificata alle ore 02:03 del 15.09.2003. La profondità ipocentrale sembra essere moderatamente elevata (15-20 Km).

Di seguito sono elencati i principali atti con i quali il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Toscana hanno fatto fronte agli interventi di riparazione dei danni:
Delibera G.R.T. n. 1131 del 3 novembre 2003: Qualificazione come di tipo b) ex Legge 225/1992 del sisma del 14.09.2003 nei Comuni di Firenzuola, Barberino di Mugello, Borgo San Lorenzo e Vicchio (Firenze).
Delibera G.R.T. n. 948 del 18 dicembre 2006: Modifica della destinazione delle risorse di cui alla delibera GR n. 1131/2003
Decreto dirigenziale n. 2214 del 7 maggio 2007: Evento sismico Mugello 2003 - Approvazione Piano degli interventi (all. A) e impegno a favore della Diocesi di Firenze per interventi su edifici di culto.

Condividi
Aggiornato al:
19.10.2020
Article ID:
13217135