2000 - Province di Siena e Grosseto

Scuola di San Casciano dei BagniL'evento sismico di maggiore entità è avvenuto alle ore 18:08 di sabato 1 aprile 2000 ed è stato registrato dalla rete sismica dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma, al quale è affidato dal Dipartimento della Protezione Civile il compito di monitoraggio e di sorveglianza a scala nazionale. La rete dell'INGV ha valutato l'evento sismico con una magnitudo pari a 4,5 della scala Richter, con una profondità di 7.200 metri e con danni stimati pari al V°-VI° della scala MCS (Mercalli-Cancani-Sieberg).

Direttive regionali

D.1.6
 - ISTRUZIONI GENERALI ILLUSTRATIVE DEI CRITERI MODALITÀ' E FASI DEL FINANZIAMENTO
Delibera G.R.T. n. 272 del 14 aprile 2009
D.2.6 - ISTRUZIONI TECNICHE PER LA REDAZIONE DEGLI ELABORATI DI INDAGINE, DOCUMENTAZIONE E PROGETTO DI INTERVENTI DI MIGLIORAMENTO ANTISISMICO
Legende in formato dwg
Delibera G.R.T. n. 670 del 12 luglio 2004
D.3.6 - ELENCO DESCRITTIVO DI OPERE ISTRUZIONI PER LA REDAZIONE DEI COMPUTI METRICI ESTIMATIVI
Delibera G.R.T. n. 423 del 5 maggio 2003
D.4.6 - ISTRUZIONI TECNICHE PER L'INTERPRETAZIONE ED IL RILIEVO PER MACROELEMENTI DEL DANNO E DELLA VULNERABILITA' SISMICA DELLE CHIESE
QUADERNO DEI LAVORI
ELENCO ELABORATI
Decreto dirigenziale n. 4666 del 5 agosto 2004

Di seguito sono elencati i principali atti con i quali il Dipartimento della Protezione Civile della Presidenza del Consiglio dei Ministri e la Regione Toscana hanno fatto fronte agli interventi di riparazione dei danni:

Dichiarazione dello stato di emergenza - D.P.C.M. del 12 maggio 2000: Dichiarazione dello stato di emergenza nei comuni di Piancastagnaio, Radicofani, Abbadia S. Salvatore, San Casciano dei Bagni in provincia di Siena e Castell'Azzara in provincia di Grosseto colpiti dagli eventi sismici del 1° aprile 2000.
Ordinanza Ministeriale n. 3061 del 30 giugno 2000: Disposizioni urgenti di protezione civile.
Delibera G.R.T. n. 980 del 19 settembre 2000: "Interventi urgenti a favore dei soggetti colpiti dal sisma del 1° Aprile 2000 nelle province di Siena e Grosseto".
Allegato A: elenco immobili destinati al ripristino
Allegato B: evento sismico 1.4.2000 in provincia di Siena e Grosseto - prime disposizioni per consentire il ritorno alle normali condizioni di vita della popolazione.
- Ordinanza Ministeriale n. 3124 del 12 aprile 2001: "Interventi urgenti per favorire il superamento delle situazioni di emergenza, in atto nei territoridelle regioni Piemonte, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Abruzzo, Lazio, Basilicata e Campania, anche in attuazione dell'art. 144, comma 4, della L. 23 dicembre 2000, n. 388, edaltri interventi urgenti di protezione civile."
Delibera G.R.T. n. 621 del 11 giugno 2001: Ripartizione delle risorse assegnate con ordinanza DPC 3124/2001 per l'attuazione degli interventi collegati all'evento sismico del settembre 1997 in provincia di Arezzo e dell'aprile 2000 in provincia di Siena e agli eventi alluvionali dell'ottobre-novembre 1999 nelle province di Massa Carrara, Lucca, Firenze, Prato, Pistoia, Pisa e Livorno.
Allegato 2: piano degli interventi (evento sismico 1 aprile 2000 provincia di Siena).- Ordinanza Ministeriale n. 3146 del 15 agosto 2001: Ulteriori disposizioni dirette a fronteggiare le emergenze connesse all'eruzione del vulcano Etna, ai crolli degli stabili di piazza Generale Cascino, in Palermo, e della traversa S. Severino n. 5, in Napoli, ed integrazioni alle O.M. n. 3124/2001 e O.M. n. 3143/2001 , nonché norme integrative relative agli eventi alluvionali verificatisi nel centro-nord nell'autunno 2000.
Delibera G.R.T. n. 251 del 11 marzo 2002: Evento sismico del 1.04.2000. Proroga assegnazione contributo mensile alle famiglie residenti nei Comuni di Piancastagnaio e Radicofani.
Delibera G.R.T. n. 346 del 8 aprile 2002: Rideterminazione delle risorse assegnate con Delibera di Giunta n.621/2001 per attuazione degli interventi collegati all'evento sismico del settembre 1997 e dell'aprile 2000 e agli eventi alluvionali dell'ottobre-novembre 1999.
Delibera G.R.T. n. 423 del 5 maggio 2003: Evento sismico del 1.4.2000 in Amiata - Approvazione direttive regionali D.1.6, D.2.6, D.3.6 e Piano Stralcio interventi.
All. 1 Art 3 - 5: Piano degli interventi
2^ rimodulazione (allegato 1 alla Delibera G.R. n. 423/2003)
- All. A Calcolo contributi ai sensi della L. 61/98 e confronto con i contributi finanziati dalla Regione Toscana con delibera di G.R.T. 980/00
All. B Domanda di richiesta per l'assegnazione del contributo finalizzato ad interventi strutturali di riparazione dei danni e di miglioramento sismico sugli edifici privati e le attività produttive

Nota: In riferimento alla redazione di progetti di restauro nei beni architettonici di valore storico-artistico in zona sismica di cui al punto 3.2.1.4 delle Direttive regionali D.2.6 (vedi allegato D) si richiama l'Allegato 1 alla D.G.R. n. 78 del 18 gennaio 1999 della Regione Marche, pubblicato sul B.U.R. Marche n. 13 Edizione Straordinaria Anno XXX° del 9.04.1999 scaricabile in formato pdf.Il testo predisposto nell'ottobre 1996 dal Comitato Nazionale per la prevenzione del Patrimonio Culturale dal rischio sismico, ha rielaborato ed aggiornato la circolare n° 1841 del 12 marzo 1991 del Ministero Beni Culturali e Ambientali, contenente "Direttive per la redazione ed esecuzione di progetti di restauro comprendenti interventi di miglioramento e manutenzione nei complessi architettonici di valore storico-artistico in zona sismica".
Esaminato da un gruppo di lavoro, è stato approvato dal Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, con integrazioni e specificazioni, nella seduta del 28/11/1997, prot. 564.

Decreto dirigenziale n. 4666 del 5 agosto 2004: Evento sismico del 01.04.2000 in Amiata. Approvazione Direttive D.4.6 "Istruzioni tecniche per l'interpretazione ed il rilievo per macroelementi del danno e della vulnerabilità sismica delle chiese"
Delibera G.R.T. n. 670 del 12 luglio 2004: Deliberazione G.R. n.423/2003. Direttive D.1.6. e D.2.6. per la redazione degli elaborati di indagine, documentazione e progetto di interventi di miglioramento antisismico. Modifiche alle Direttive D.1.6 e D.2.6.
Delibera G.R.T. n. 272 del 14 aprile 2009: Evento sismico Amiata 2000 - Modifica alle direttive D.1.6 "Istruzioni generali illustrative dei criteri, modalità e fasi del finanziamento" - Approvate con delibera di G.R.T. n. 423/2003
Delibera G.R. 1159 del 28.12.2010 Evento sismico "Amiata 2000" - VIII^ Rimodulazione al Piano degli interventi
All. 1 - Relazione tecnico - economica - 8^ rimodulazione (allegato alla Delibera G.R. n. 1159/2010)
Decreto dirigenziale n. 4854 del 24/10/2011: Assunzione impegni di spesa

Condividi
Aggiornato al:
23.02.2016
Article ID:
13217515