2° Festival delle Regioni e delle Province autonome

30 settembre - 3 ottobre 2023
Torino, varie sedi
Al via la II edizione del Festival delle Regioni e delle Province autonome: ponte per il futuro infrastrutturale del Paese

                                                 ----------------
"L’Italia è l’Italia delle Regioni, ognuna con la sua identità e le sue 
specificità. Per questo siamo orgogliosi di portare qui la Toscana, 
regione conosciuta e apprezzata ovunque per la sua storia, la sua 
bellezza, le sue qualità.
La Toscana e le sue città d’arte sono state la culla del Rinascimento e 
ancora oggi vogliamo continuare a farci ispirare dagli ideali di 
rigenerazione e rinnovamento di quella straordinaria stagione dell’arte 
e del pensiero.
Siamo qui a Torino con esperienze, progetti, buone pratiche nel campo 
dell’economia, dell’innovazione tecnologica, dell’istruzione, dei beni 
culturali. Ci siamo con i nostri prodotti agroalimentari ma anche con le 
battaglie di civiltà che ci hanno caratterizzato fin dai tempi in cui la 
Toscana, primo Stato al mondo, ha abolito la pena di morte.
Vi aspettiamo in questi giorni al nostro stand e alle nostre iniziative".


Eugenio Giani
Presidente della Regione Toscana

                                                 ----------------
Il Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani interverrà:
- 2 ottobre 2023 ore 12.25, Torino, Palazzo Reale
Tavola rotonda - Le grandi infrastrutture motore del Paese.
- 3 ottobre 2023 ore 11.20
Tavola rotonda - PNRR e welfare nuove sfide per le Regioni.

Torino, Palazzo Reale
2 ottobre 2023 ore 16.00
Tavoli tematici in sessioni a porte chiuse con 
diretta streaming sul sito della Conferenza delle Regioni.

Interverranno per la Regione Toscana:
Stefania Saccardi. Vicepresidente
Tavolo 2 – Per la difesa del territorio
(protezione civile, difesa del suolo, cambiamenti climatici, siccità, agricoltura)

Simone Bezzini, Assessore alla Sanità
Tavolo 3 – Per l’assistenza alle persone (sanità e welfare)

Alessandra Nardini, Assessora all'Istruzione,
formazione professionale, università e ricerca,
impiego
Tavolo 4 – Per l’attrazione dei talenti (lavoro, giovani, 
competenze, istruzione, cultura)

Torino, Piazza Castello, Area Coperta Villaggio delle Regioni
Stand promozionale della Regione Toscana
30 settembre - 2 ottobre ore 10.00-19.00

Sempre all'interno dell'area coperta si terranno, in rappresentanza della Regione Toscana,
le Degustazioni di Vetrina Toscana.

Presentazione progetto di valorizzazione del turismo enogastronomico di eccellenza,
a cura di Mauro Carbone per Toscana Promozione Turistica.

Sabato 30 settembre ore 16.00-16.30 e domenica 1 ottobre
ore 13.00-13.30

Degustazioni a cura della Federazione delle Strade del Vino di Toscana.

Auditorium Rai di Torino
Concerto domenica 1 ottobre ore 20.30.
Una serata di festa, spettacolo dal vivo e magia per inaugurare il 2° Festival delle Regioni e delle Province Autonome, organizzato dalla Conferenza delle Regioni e Regione Piemonte con il Comune di Torino.
Un palinsesto ricco ed eterogeneo, aperto dall'esibizione dell'Orchestra Sinfonica della RAI, che vedrà alternarsi sul palcoscenico artisti provenienti da tutta Italia, con una carrellata artistica che spazia dalla musica alla poesia, dal teatro alla danza, in una caleidoscopica rappresentazione della varietà degli spettacoli offerti dal nostro paese.

Per la Regione Toscana performance della Scuola di Musica di Fiesole.

Prenotazioni entro e non oltre il 30 settembre p.v., fino ad esaurimento dei posti
disponibili.

Scarica il Programma degli eventi istituzionali del Festival.
Scarica il Programma degli eventi della Regione Toscana.

Scarica la brochure I luoghi del Festival e la mappa del villaggio.

Visita il sito della Conferenza delle Regioni.

L’evento sarà raccontato anche sui canali social FacebookTwitter X e LinkedIn della Conferenza delle Regioni. L’hashtag ufficiale dell’evento è #ItaliadelleRegioni.

Aggiornato al:
02.10.2023
Article ID:
169167622