#RET Speciale Green: tre appuntamenti alla scoperta del florovivaismo toscano

A dicembre il comparto florovivaistico toscano si è raccontato al pubblico attraverso un talkshow in diretta streaming, organizzato dalla Regione Toscana e realizzato insieme a Tinto (Nicola Prudente) autore e conduttore di “Decanter” Rai Radio2 e “Mica Pizza e Fichi” su La7, con il supporto di Fondazione Sistema Toscana.   

Dopo il successo di #RET, storie di Resilienza Enogastronomica Toscana, la Regione Toscana ha lanciato lo speciale #RET Green, che mette al centro le buone pratiche portate avanti dalle aziende florovivaistiche toscane.

Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di promuovere il comparto del florovivaismo toscano, che conta decine di imprese di eccellenza con oltre 5000 ettari di superficie coltivata, e che purtroppo sta registrando una flessione a causa dell’emergenza santaria.

Ad inaugurare la prima puntata, la Vicepresidente e Assessora all’Agricoltura della Regione Toscana, Stefania Saccardi, che ha sottolineato l’importanza di questo settore per la regione e sensibilizzato gli ascoltatori rispetto al sostegno dei produttori toscani.

Le tre puntate, in diretta sui canali social (Facebook – Youtube) di intoscana e Buy Food Toscana ed i relativi siti, sono state strutturare con un format dinamico, attraverso interviste dirette a diversi esponenti di questa realtà, collegamenti digitali dalle aziende e video-servizi realizzati per l’occasione.

Protagonisti dell’iniziativa sono stati i rappresentanti dei diversi distretti vivaistici toscani, ricercatori del settore, professori dell’Università di Agraria di Firenze e le organizzazioni di produttori, che hanno descritto il comparto toscano nelle varie forme in cui si declina.

Le trasmissioni hanno accompagnato gli ascoltatori alla scoperta dei vivaismo floricolo, della produzione di piante di olivo ed agrumi, passando dalla tradizione dell’arte topiaria e dai giardini medicei, alla ricerca scientifica utilizzata per la micropropagazione in laboratorio e per l’estrazione di metaboliti secondari ad uso officinale.

Le puntate sono disponibili ai link seguenti:

Per rivedere la puntata del 9 dicembre 2020 >>

Ospiti e argomenti trattati:
Assessore Stefania Saccardi (Vicepresidente della Regione Toscana ed Assessore all’ Agro-alimentare, caccia e pesca); Francesco Mati (Presidente del distretto rurale vivaistico di Pistoia) presenta un vivaio, un ortogiardino e un giardino terapeutico; Stefano Gori (coordinatore dell’ Associazione Florovivaistica Interprovinciale Lucca-Pistoia) e Michael Rauseo (vivaismo floricolo), in collegamento da Flora Toscana; Rose Barni (vivaismo floricolo) presenta la selezione varietale floricola.

Per rivedere la puntata del 16 dicembre 2020 >>

Ospiti e argomenti trattati:
Nicola del Ministro (Associazione Vivai di Pescia) e Stefano Gori (coordinatore dell’ Associazione Florovivaistica Interprovinciale Lucca-Pistoia) parlano di vivaismo Olivicolo; Francesco Ferrini (Professore all’Università di Firenze) in diretta dal GEA (Green Economy e Agricolture) di Pistoia; Cecilia Brunetti (Ricercatrice del CNR) spiega l’utilizzo dei metaboliti secondari estratti da materiale vegetale; Giorgio Tesi Group parla dei distanziatori verdi come idea per promuovere le produzioni vivaistiche.

Per rivedere la puntata del 23 dicembre 2020 >>

Ospiti e argomenti trattati:
Alberto Giuntoli (Presidente Società toscana di Orticultura), Marco Mozzo (Direttore della Villa Medicea di Castello) e Paolo Galeotti (Sovrintendenza ville storiche), in diretta dalla Limonaia della Villa Medicea di Castello sito UNESCO del polo museale della Toscana; Andrea Baggiani (azienda produttrice di abeti a Montemignaio) e Giacomo Goli (Professore all’Università di Firenze) discutono di abeti e sostenibilità; Marco Innocenti (Vivaista specializzato in arte topiaria); Luca Magazzini (Presidente dell’ Associazione Vivaisti Italiani); Maurizio Lenzi (Vivaista agrumicolo).

 

A dicembre il comparto florovivaistico toscano si è raccontato al pubblico attraverso un talkshow in diretta streaming, organizzato dalla Regione Toscana e realizzato insieme a Tinto (Nicola Prudente) autore e conduttore di “Decanter” Rai Radio2 e “Mica Pizza e Fichi” su La7, con il supporto di Fondazione Sistema Toscana.   

Dopo il successo di #RET, storie di Resilienza Enogastronomica Toscana, la Regione Toscana ha lanciato lo speciale #RET Green, che mette al centro le buone pratiche portate avanti dalle aziende florovivaistiche toscane.

Lo scopo dell’iniziativa è stato quello di promuovere il comparto del florovivaismo toscano, che conta decine di imprese di eccellenza con oltre 5000 ettari di superficie coltivata, e che purtroppo sta registrando una flessione a causa dell’emergenza santaria.

Ad inaugurare la prima puntata, la Vicepresidente e Assessora all’Agricoltura della Regione Toscana, Stefania Saccardi, che ha sottolineato l’importanza di questo settore per la regione e sensibilizzato gli ascoltatori rispetto al sostegno dei produttori toscani.

Le tre puntate, in diretta sui canali social (Facebook – Youtube) di intoscana e Buy Food Toscana ed i relativi siti, sono state strutturare con un format dinamico, attraverso interviste dirette a diversi esponenti di questa realtà, collegamenti digitali dalle aziende e video-servizi realizzati per l’occasione.

Protagonisti dell’iniziativa sono stati i rappresentanti dei diversi distretti vivaistici toscani, ricercatori del settore, professori dell’Università di Agraria di Firenze e le organizzazioni di produttori, che hanno descritto il comparto toscano nelle varie forme in cui si declina.

Le trasmissioni hanno accompagnato gli ascoltatori alla scoperta dei vivaismo floricolo, della produzione di piante di olivo ed agrumi, passando dalla tradizione dell’arte topiaria e dai giardini medicei, alla ricerca scientifica utilizzata per la micropropagazione in laboratorio e per l’estrazione di metaboliti secondari ad uso officinale.

Le puntate sono disponibili ai link seguenti:

Per rivedere la puntata del 9 dicembre 2020 >>

Ospiti e argomenti trattati:
Assessore Stefania Saccardi (Vicepresidente della Regione Toscana ed Assessore all’ Agro-alimentare, caccia e pesca); Francesco Mati (Presidente del distretto rurale vivaistico di Pistoia) presenta un vivaio, un ortogiardino e un giardino terapeutico; Stefano Gori (coordinatore dell’ Associazione Florovivaistica Interprovinciale Lucca-Pistoia) e Michael Rauseo (vivaismo floricolo), in collegamento da Flora Toscana; Rose Barni (vivaismo floricolo) presenta la selezione varietale floricola.

Per rivedere la puntata del 16 dicembre 2020 >>

Ospiti e argomenti trattati:
Nicola del Ministro (Associazione Vivai di Pescia) e Stefano Gori (coordinatore dell’ Associazione Florovivaistica Interprovinciale Lucca-Pistoia) parlano di vivaismo Olivicolo; Francesco Ferrini (Professore all’Università di Firenze) in diretta dal GEA (Green Economy e Agricolture) di Pistoia; Cecilia Brunetti (Ricercatrice del CNR) spiega l’utilizzo dei metaboliti secondari estratti da materiale vegetale; Giorgio Tesi Group parla dei distanziatori verdi come idea per promuovere le produzioni vivaistiche.

Per rivedere la puntata del 23 dicembre 2020 >>

Ospiti e argomenti trattati:
Alberto Giuntoli (Presidente Società toscana di Orticultura), Marco Mozzo (Direttore della Villa Medicea di Castello) e Paolo Galeotti (Sovrintendenza ville storiche), in diretta dalla Limonaia della Villa Medicea di Castello sito UNESCO del polo museale della Toscana; Andrea Baggiani (azienda produttrice di abeti a Montemignaio) e Giacomo Goli (Professore all’Università di Firenze) discutono di abeti e sostenibilità; Marco Innocenti (Vivaista specializzato in arte topiaria); Luca Magazzini (Presidente dell’ Associazione Vivaisti Italiani); Maurizio Lenzi (Vivaista agrumicolo).

 

Aggiornato al:
23.04.2021
Article ID:
40296523