"La Toscana delle donne. La ragione del valore" settimana di eventi dal 20 al 25 novembre

In occasione del 25 novembre "Giornata internazionale contro la violenza sulle donne",  in vari luoghi di Firenze ci saranno una serie di incontri con focus su dialogo, talento e pari opportunità. Iscrizioni a partire dal 7 novembre 2022. Parallelamente dal 23 al 25 novembre si terranno anche i “Colloqui Internazionali di Toscana. The truth about economy”.

Dal 20 al 25 novembre, giornata internazionale contro la violenza sulle donne,  in vari luoghi di Firenze ci saranno una serie di incontri intitolati “La Toscana delle donne. La ragione del valore” organizzati dalla Regione Toscana che vuole scommettere sulla parità tra uomini e donne come motore di benessere economico e sociale.

Il 22 novembre, momento centrale dell’evento, sarà una giornata intera dedicata alle donne e l’Europa. L'inizio è previsto alle 9.30 in Sala Pegaso con un focus sulla parità di genere e l’empowerment femminile.
Si affronteranno, in un'ottica di integrazione, le politiche della Regione Toscana e le prospettive da attivare grazie alle risorse del Fondo sociale europeo (Fse), del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (Fesr), del Programma Italia Francia marittimo e del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (Feasr).

L'Autorità di gestione del Por Fesr tratterà in che modo i fondi europei, ed in particolare il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), possono giocare un ruolo importante nel rilancio dell’imprenditoria femminile, considerando da un lato il progressivo incremento della partecipazione delle donne alla creazione d’impresa degli ultimi anni e dall'altro alcuni nodi critici da superare, quali la maggiore difficoltà di accesso al credito da parte delle donne.

Nell’ambito dell’evento verrà inoltre svelato il volto femminile che rappresenterà in modo evocativo la Toscana, scelto da Oliviero Toscani durante il contest fotografico “la Toscana di Toscani”, che si è svolto nei mesi scorsi.
I ritratti realizzati verranno utilizzati per la campagna promozionale dell’evento oltre a quella dedicata al turismo al femminile, in continuità con il progetto regionale “Benvenute in Toscana”.

Parallelamente, dal 23 al 25 novembre si terranno anche i “Colloqui Internazionali di Toscana. The truth about economy”, tre giorni di incontri e di dibattito tra Pisa e Firenze organizzati da Fondazione G. Feltrinelli in collaborazione con Regione Toscana.
Si tratta di un appuntamento internazionale nel quale studiosi e ricercatori hanno l’occasione di interrogarsi su un nuovo modo di fare impresa, con l’obiettivo di favorire il trasferimento di competenze e conoscenze dal  mondo della ricerca agli attori del territorio.

I Colloqui di Toscana si propongono di comprendere, nell'ambito della transizione ecologica e digitale in atto, se e a quali condizioni il processo di transizione può essere effettivamente inclusivo e creatore di opportunità per le giovani generazioni. Le parole chiave di questa edizione saranno dunque transizione e capitale umano.

I grandi temi oggetto dell’edizione 2022 sono riconducibili alla S3 “Smart Specialisation Strategy”, la Strategia regionale per l'innovazione e la ricerca che Stati membri e Regioni sono chiamati ad adottare, individuando i domini tecnologici prioritari per le politiche regionali e la programmazione dei fondi strutturali e di investimento europei.

La S3 della Toscana affronta sfide che coinvolgono tutto il territorio regionale ed il sistema del trasferimento tecnologico affinché ricerca, sviluppo e innovazione si traducano in opportunità di crescita e sviluppo.

In virtù di ciò, i Colloqui di Toscana avranno anche uno scopo divulgativo del ruolo dei programmi comunitari regionali (Pr Fesr, Psr Feasr 2014-2022, Pr Fse, Po Interreg Italia-Francia Marittimo, Psc Toscana Fsc 2021-2027) e del loro riorientamento alla luce delle risorse europee disponibili per la ricostruzione post-pandemica.

Dopo i primi due giorni a Pisa, per la giornata conclusiva i Colloqui si sposteranno a Firenze per la restituzione dei risultati, nella Sala Pegaso del palazzo Strozzi Sacrati.

Programma e iscrizioni

Condividi
Aggiornato al:
09.11.2022
Article ID:
133597306