"La qualifica" nel nuovo modello di istruzione e formazione professionale


"La qualifica nel nuovo modello di Istruzione e Formazione Professionale in Toscana" è il titolo del seminario svoltosi a Firenze il 18 novembre 2013, occasione per un primo bilancio a conclusione del triennio di Istruzione e formazione professionale (2010-2013), attuato secondo il nuovo impianto definito a livello regionale e nazionale. Nel corso del seminario sono stati presentati inaftti i risultati della programmazione regionale dei percorsi triennali di istruzione e formazione professionali avviati nell'anno scolastico e formativo 2010-2011, che si sono conclusi con il rilascio della qualifica professionale. Il convegno è stato anche l'occasione per consegnare gli attestati di qualifica agli allievi dei corsi IeFP. A ricevere l'attestato da parte della Regione Toscana sono stati i ragazzi dell'Isi Pertini di Lucca (Corso Addetto assistenza e consulenza tirustica), l'agenzia formativa Don Facibeni di Firenze (addetto alla preparazione installazione e manutenzione impianti termoidraulici), Istituto professionale Saffi di Firenze (addetto all'approvvigiobnamento, cucina e conservazione e trattamento delle materie prime e alla distribuzione di pientanze e bevande).
Hanno aperto i lavori l'assessore regionale alle attività produttive, formazione e lavoro Gianfranco Simoncini ha introdotto i lavori del convegno e a vicepresidente e assessore all'istruzione Stella Targetti.

L'esperienza è stata caratterizzata da radicali e consistenti innovazioni degli standard formativi di riferimento finalizzate a integrare nella sostanza le metodologie e le competenze della formazione professionale e del mondo dell'istruzione. Sia nei percorsi attuati all'interno degli Istituti Professionali (in sussidiarietà integrativa e complementare), sia in quelli realizzati nelle Agenzie Formative e rivolti ai ragazzi, che rischiavano di disperdersi e abbandonare il proprio percorso formativo, si è puntato a sviluppare con gli allievi competenze di base e tecnico professionali ancorate alle esigenze del mercato del lavoro ed ai fabbisogni di crescita culturale degli stessi.
Tale obiettivo è stato perseguito investendo sul rafforzamento delle metodologie e degli strumenti a disposizione dei docenti anche attraverso l'intervento della Regione e l'utilizzo di finanziamenti regionali, nazionali e del Fondo Sociale Europeo. Si è giunti, quindi, in questi ultimi mesi, al termine degli esami e al rilascio degli attestati di qualifica secondo i più moderni standard europei a garanzia della trasparenza e spendibilità sul mercato del lavoro degli apprendimenti degli allievi, garantendo la certificazione pubblica delle competenze acquisite dagli stessi.

 

Condividi
Aggiornato al:
09.12.2014
Article ID:
11248732