Vitigno ad uva nera Colorino del Valdarno

Erosione Genetica
Il Colorino del Valdarno merita di essere tutelato e sottoposto ad ulteriori studi viste le sue interessanti caratteristiche per gli attuali obiettivi enologici. Recentemente è stato messo in evidenza un suo ruolo positivo durante l'invecchiamento del Chianti.

Cenni Storici
Il Colorino del Valdarno deriva il suo nome all'abbondante colore presente nella buccia dell'acino e non nella polpa, che è incolore. Secondo Breviglieri e Casini (1964) è un vitigno autoctono toscano che nelle forme meno migliorate si avvicina alla vite selvatica. L'origine toscana è asserita anche da De Astis (1937) secondo cui il Colorino deriva dalla selezione di qualche vite selvatica nella zona del Valdarno. Sempre Breviglieri e Casini affermano che in Toscana si coltivano in genere due tipi di tale vitigno: quello classico detto Colorino del Valdarno, con foglie e tralci colorate in rosso, ed un altro con germogli non rossastri e l'uva un po' meno colorata. Il primo ha avuto maggiore diffusione. E' un vitigno che molti ritengono originario delle colline del Valdarno.

Zona Tipica di Produzione
Provincia AR
Provincia FI
Provincia SI

Area di Diffusione
Regione Intera Regione

Il Colorino del Valdarno è spesso confuso con il Colorino nero, uno dei vitigni più conosciuti in Toscana. La somiglianza con quest'ultimo è notevole, per cui si potrebbe anche parlare di "biotipi" all'interno della famiglia dei "Colorini".
In passato si prestava "al governo alla toscana" del vino soprattutto per dare colore all'uvaggio. Negli ultimi anni, è stato in parte sostituito da altri vitigni tipo Cabernet sauvignon e quindi la sua presenza si è fortemente ridotta.

Luogo di conservazione / riproduzione
1. Unità di Ricerca per la Viticoltura (C.R.A. - VIC)
Via Romea, 53
52020 - Arezzo (AR)
Tel.: 0575-987081, Fax: 0575-987069
e-mail:vic@entecra.it
Attività: Ricerca
2. Azienda Agricola San Felice
Università degli Studi di Firenze
San Felice
53019 - Castelnuovo Berardenga (SI)
Tel.: 0577.359087,
e-mail:sfelice@val.it

Aziende Coltivatrici
Il vitigno è sporadicamente coltivato presso alcune aziende del Valdarno superiore e del Chianti Classico.

Caratteristiche agronomiche
Vitigno di produttività medio-bassa, ma costante. La vigoria può oscillare da ridotta a media.
Il Colorino del Valdarno ha svolto in passato un ruolo molto importante nella preparazione del vino Chianti come uva da "governo", per l'elevato grado zuccherino e la caratteristica di conferire al vino un colore rosso rubino intenso. In passato è stato poco gradito dai viticoltori per la sua scarsa produttività perdendo così parte della sua importanza a partire dagli anni 60, quando si preferivano piante produttive e vini poco colorati.

Condividi
Aggiornato al:
27.02.2013
Article ID:
597977