Aggiornamento in: Ambiente Inquinamento

Strade ANAS

Condividi

Protocollo d'intesa tra Regione e RFI
Nel tentativo di anticipare i tempi del risanamento acustico la Regione ha stipulato tra il settembre 1999 e il dicembre 2003, protocolli d'intesa con ANAS, SALT e Autocamionale della CISA anticipando i tempi di individuazione e realizzazione degli interventi necessari al risanamento acustico dei siti più critici presenti sul territorio regionale rispetto ai tempi previsti dal DM 29 novembre 2000. Una specifica commissione tecnica prevista dai protocolli stessi ha approvato gli interventi di cui sopra.

Piano di risanamento di ANAS S.p.A.
ANAS S.p.A. ha presentato nel 2008 un primo stralcio del piano di contenimento e abbattimento del rumore ai sensi del DM 29 novembre 2000 relativo agli anni 2009-2011. L'istruttoria tecnica  di tale stralcio è riportata nel documento  "Piani di contenimento e abbattimento del rumore presentati alla Regione Toscana dai gestori di reti di infrastrutture stradali di interesse nazionale o di più regioni ai sensi del DM 29/11/2000 risultati dall'istruttoria tecnica e individuazione delle priorità di intervento"  trasmesso, con nota del 29/09/2010, al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell'ambito dell'iter di approvazione dei piani da parte dello stesso Ministero. Il documento condiviso dall'ARPAT è stato trasmesso a tutti i comuni interessati.
Il suddetto stralcio non è stato approvato in quanto ritenuto non conforme ai requisiti tecnici stabiliti dal DM 29/11/2000.

ANAS S.p.A ha successivamente presentato, in data 17/03/2013, alla Regione ed ai comuni interessati, il piano completo (che comprende anche gli interventi di cui al precedente stralcio del 2010) la cui istruttoria è attualmente in corso sia a livello regionale che nazionale.
Il piano integra e sostituisce lo stralcio presentato da ANAS S.p.A. nel 2008 analizzato nel documento di cui sopra e ritenuto, in fase di istruttoria tecnica interregionale non rispondente ai requisiti minimi di cui al DM 29/11/2000.

Piano risanamento - I° stralcio. Aggiornamento 2013
L'aggiornamento del piano di contenimento e abbattimento del rumore redatto da ANAS per la rete di competenza contiene l'insieme degli elaborati grafici e delle schede di sintesi sviluppate per ciascun comune, oltre ad una serie di documenti riepilogativi che riassumono i numeri del piano a livello regionale e nazionale.

Per ogni comune sono presenti i seguenti elaborati:

  • planimetria di inquadramento;
  • mappa ante operam: periodi diurno e notturno;
  • mappa di conflitto ante operam: periodi diurno e notturno;
  • planimetria degli interventi;
  • mappa post operam: periodi diurno e notturno;
  • schede di Piano.

Il piano contiene anche l'elenco complessivo delle aree critiche individuate sul territorio nazionale, comprensivo di Indice di Priorità, individuazione della tipologia di intervento mitigatore previsto, stima dei costi complessivi per Regione.

La stima dei costi complessivi previsti per l'attuazione del piano, ammonta per la Regione Toscana a circa 100 milioni di Euro in quindici anni per il risanamento di circa 600 km di strade su un totale regionale di 890 km.

Nel Piano sono enumerate anche le realizzazioni stradali completate da ANAS nell'ultimo decennio (2002-2012) con particolare riferimento alle varianti ai centri abitati. Ciò al fine di quantificare gli investimenti che ANAS ha già attuato per la realizzazione di opere stradali finalizzate ad allontanare la sede stradale dalle aree abitate, contribuendo al miglioramento dell'ambiente attraversato rispetto alle preesistenti situazioni locali.

Gli interventi, come dettato dal DM 29.11.2000, sono previsti in primo luogo sulla sorgente (mediante limitazioni di velocità e pavimentazioni a bassa emissione), successivamente, ove possibile, ovvero prevalentemente in ambito extraurbano, lungo la linea di propagazione mediante barriere ed infine mediante interventi diretti al ricettore.

Le pavimentazioni a bassa emissione saranno selezionate in funzione del contesto attraversato dalla strada, riservando le pavimentazioni porose fonoassorbenti prioritariamente agli ambiti extraurbani in cui all'azione di assorbimento del rumore sarà associata una migliore sicurezza della circolazione in ragione delle note caratteristiche di drenabilità ed utilizzando invece pavimentazioni non necessariamente porose ma ottimizzate per le basse emissioni in quegli ambiti territoriali in cui le pavimentazioni drenanti risulterebbero poco adatte.

Il piano ha preso in esami i casi di concorsualità tra le strade ANAS S.p.A. (sorgente principale) e altre sorgenti censite al fine da definire l'eventuale variazione dei limiti massimi di immissione e quindi degli obiettivi di risanamento.

I tempi di effettiva realizzazione del piano saranno collegati alle effettive disponibilità di risorse che potranno essere messe a disposizione di ANAS S.p.A. e dallo necessario snellimento dell'ottenimento delle necessarie autorizzazioni in fase di progettazione da parte degli enti locali interessati: paesaggistiche, idrogeologiche, urbanistiche e di genio civile.

Nella tabella seguente è riportato l'elenco delle priorità degli interventi di mitigazione acustica del piano di ANAS S.p.A. per la Regione Toscana per i primi 5 anni e la tipologia degli stessi: pavimentazioni fonoassorbenti e/o barriere e/o controlli velocità e/o interventi sui ricettori. Il primo intervento in Regione Toscana interessa i comuni di Lucca e Viareggio ed è previsto al 2° dei 15 anni del piano presentato.

Elenco completo degli interventi

ANAS S.p.A., piano di contenimento e abbattimento del rumore ex DM 29/11/2000: elenco delle priorità di intervento.

Identificativo

intervento

Provincia

Comune

STRADA

Progressive

Tipologia

intervento

Intervento diretto

ricettore

ANNO

da

a

Pavimentazione

Barriera

controllo velocità

AI090313

Lucca

Camaiore

Viareggio

SS1

359+348

360+444

SI

NO

NO

SI

2

AI090278

Lucca

Camaiore

SS1

362+524

362+627

SI

SI

NO

SI

2

AI090438

Massa-Carrara

Aulla

SS62

014+417

016+948

SI

NO

SI

SI

2

AI090241

Livorno

Livorno

SS1

311+742

311+843

SI

NO

NO

SI

2

AI090616

Arezzo

Monte San Savino

SS73

121+823

123+170

SI

NO

SI

SI

2

AI090315

Lucca

Camaiore

SS1

361+225

361+699

SI

NO

NO

SI

3

AI090047

Firenze

Impruneta

RA03

054+658

055+304

SI

NO

NO

SI

3

AI090574

Siena

Siena

SS715

002+204

002+300

SI

NO

NO

SI

3

AI090543

Firenze

Fiesole

SS67

091+393

092+440

SI

NO

SI

SI

3

AI090324

Lucca

Pietrasanta

Seravezza

SS1

368+715

372+726

SI

SI

SI

SI

3

AI090550

Firenze

Rufina

SS67

106+927

108+279

SI

NO

SI

SI

4

AI090468

Massa-Carrara

Aulla

SS63

002+779

004+813

SI

NO

SI

SI

4

AI090457

Massa-Carrara

Pontremoli

SS62

038+761

039+144

SI

NO

NO

SI

4

AI090524

Pisa

San Miniato

SS67

034+399

035+835

SI

NO

NO

SI

4

AI090240

Livorno

Livorno

SS1

311+521

311+623

SI

NO

NO

SI

4

AI090002

Pisa

Pisa

NSA90

000+681

001+320

SI

NO

NO

SI

4

AI090066

Massa-Carrara

La Spezia

Carrara

Ortonovo

SS1

388+618

390+691

SI

NO

SI

SI

4

AI090519

Pisa

Montopoli in Val d'Arno

SS67

029+019

029+811

SI

NO

NO

SI

4

AI090517

Pisa

Calcinaia

SS67

015+459

016+434

SI

NO

SI

NO

4

AI090289

Grosseto

Orbetello

SS1

149+241

150+309

SI

SI

NO

SI

5

AI090323

Lucca

Pietrasanta

SS1

366+629

368+608

SI

NO

NO

SI

5

AI090308

Pisa

San Giuliano Terme

SS1

338+521

340+319

SI

NO

SI

SI

5

AI090474

Massa-Carrara

Fivizzano

SS63

017+095

017+415

SI

NO

NO

SI

5

AI090424

Arezzo

Pieve Santo Stefano

SS3bis

151+186

151+287

SI

NO

NO

SI

5

AI090290

Grosseto

Orbetello

SS1

158+183

158+444

SI

NO

NO

SI

5

AI090328

Massa-Carrara

Montignoso

SS1

375+259

376+618

SI

SI

SI

SI

5

AI090521

Pisa

Montopoli in Val d'Arno

SS67

031+321

031+420

SI

NO

NO

SI

5

AI090298

Livorno

Livorno

SS1

301+497

302+751

SI

NO

SI

SI

5

AI090043

Siena

Poggibonsi

RA03

023+253

024+059

SI

NO

NO

SI

5

 

Istruttoria regionale
La Regione Toscana con nota prot. n. AOO.GRT/154570/P.60.20 del 10/06/2013 ha provveduto a chiedere ai comuni interessati dal piano di ANAS S.p.A. eventuali osservazioni sullo stesso. Più specificatamente è stato richiesto di verificare se il piano prende in considerazione tutte le situazioni critiche presenti sul territorio comunale con particolare riguardo a quelle relative alla presenza di ricettori sensibili (scuole, ospedali, case di cura e di riposo). Le risposte pervenute sono sinteticamente riassunte nella tabella seguente.

ANAS S.p.A., piano di contenimento e abbattimento del rumore ex DM 29/11/2000, stralcio 2009-2011: osservazioni dei comuni interessati.

COMUNE

PROV.

OSSERVAZIONI/SEGNALAZIONI

Fiesole

FI

Il piano non tiene conto del nuovo tracciato della variante alla via Aretina in loc. Ellera

Lastra a Signa

FI

Il Comune non rileva nessuna problematica

Montelupo Fiorentino

FI

Nel tratto stradale SS Tosco Romagnola Nord non è stata considerata la struttura socio sanitaria "Arco in Cielo" in via San Vito n. 2 loc. Camaioni

Pelago

FI

Non ci sono osservazioni

Rufina

FI

Presenza di 7 ricettori sensibili lungo la SS 67 Tosco Romagnola

Tavarnelle Val di Pesa

FI

Non ci sono osservazioni

Follonica

GR

Non ci sono osservazioni

Gavorrano

GR

Problematiche relative ad edificio abitativo loc. Potassa

Grosseto

GR

Nel tratto SS 1 via Aurelia non è stato considerato il ricettore sensibile Asilo nido "Marameo".

Roccastrada

GR

Edificio abitativo non considerato nel piano del tratto SS1 Aurelia loc. Madonnino

Cecina

LI

Il Comune ritiene che non sia stata considerata la presenza dell'Ospedale di Cecina lungo la SS 1bis

Livorno

LI

Sono rimasti esclusi da qualsiasi tipo di intervento le abitazioni poste in Via del Pino ricadenti nella fascia di pertinenza della variante Aurelia presso uscita di Montenero già oggetto di numerosi esposti

Piombino

LI

Non ci sono osservazioni

Rosignano Marittimo

LI

Edificio disturbato in loc. Masaccio non ricompreso nel piano

Camaiore

LU

Non ci sono osservazioni

Capannori

LU

Presenza di due edifici abitativi non censiti nel piano

Lucca

LU

Nel tratto stradale SS dell'Abetone e del Brennero Loc. Piaggione non è stato considerato un ricettore sensibile (scuola attualmente non utilizzata ma in previsione di utilizzo)

Pietrasanta

LU

Il Comune segnala l'opportunità di verificare alcuni edifici indicati sulla SS Aurelia

Seravezza

LU

Il Comune ha rilevato tra gli interventi relativi al tratto della SS Aurelia l'inserimento di tre autovelox che però non sono evidenziati nelle tavole grafiche

Carrara

MS

Nuovo asilo privato lungo SS n. 1 Aurelia

Sambuca Pistoiese

PT

Il Comune ritiene che il risanamento relativo alla SS n. 64 Porrettana non tiene conto del piano di classificazione acustica e dei ricettori sensibili presenti nella zona interessata.

Monteriggioni

SI

Non ci sono osservazioni

Siena

SI

Il Comune segnala incongruenze con vari edifici posti sulle strade SS 223 di Paganico, SS 674 Tangenziale Ovest di Siena, e SS 715 Siena-Bettolle

 

A completamento dell'istruttoria a livello regionale si riporta l'elenco degli esposti per il rumore prodotto da infrastrutture di competenza ANAS S.p.A.. La tabella aggiorna quella corrispondente contenuta nel documento relativo all'istruttoria tecnica del 2010.

L'ANAS ha inoltre presentato ai sensi del D.lgs. 194/2005 la mappatura acustica e i dati relativi per gli assi stradali principali su cui transitano più di 3 milioni di veicoli all'anno.

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
15.10.2014
Article ID:
731028