Sostegno per la conservazione, l’uso sostenibile e lo sviluppo delle risorse genetiche in agricoltura a tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità ACA 16 – SRA16


L’intervento ha la finalità di

  • contribuire al sostegno della conservazione, all'uso sostenibile e allo sviluppo delle risorse genetiche di interesse agricolo e/o alimentare, attraverso azioni che hanno lo scopo di raccogliere, caratterizzare, conservare, valorizzare e utilizzare in modo sostenibile le risorse genetiche autoctone/locali, minacciate di erosione genetica, per conoscerne e valorizzarne l’unicità genetica e le relative potenzialità produttive, in considerazione della loro importanza ai fini economici, scientifici, ecologici, storici e culturali.

In Toscana, questo intervento si attua in un contesto caratterizzato dalla presenza collaudata di un sistema regionale di tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali, soprattutto a rischio di estinzione, istituito dalla legge regionale n. 64 del novembre 2004, n. 64.

Le azioni sostenute dall’intervento sono:

  • 1) individuazione, recupero, caratterizzazione, valutazione delle risorse genetiche locali e del materiale eterogeneo appropriato e iscrizione di quelle a rischio di estinzione nei Repertori regionali e nella banca dati dell’Anagrafe nazionale
     
  • 2) conservazione “in situ/on farm” ed “ex situ” delle risorse genetiche locali
     
  • 3) tutela, mantenimento, gestione, caratterizzazione e valorizzazione delle risorse genetiche microbiche conservate nelle collezioni “ex situ”
     
  • 4) costituzione e sviluppo di materiale eterogeneo o di varietà a larga base genetica e sua valorizzazione sviluppo, tenuta, implementazione e pubblicazione su Internet dei Repertori regionali delle risorse genetiche locali, se possibile in modalità interoperabile con l’Anagrafe nazionale  e/o con altre banche dati
     
  • 5)  mantenimento dei Repertori regionali del patrimonio genetico e funzionamento delle reti di conservazione e sicurezza
     
  • 6)  attivazione di progetti (a carattere comprensoriale) per coinvolgere un intero territorio nella tutela e valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, intesa anche come valore culturale di un territorio, in particolare nelle zone Natura 2000 o ad alto valore naturalistico
     
  • 7)  attivazione e/o sostegno alle comunità locali che si dedicano alla tutela e valorizzazione dell’agrobiodiversità di un territorio, alla diffusione della cultura rurale  e ai temi dell’agroecologia e dell’economia circolare
     
  • 8) creazioni di reti e animazione delle stesse (networking) a livello regionale e/o nazionale e/o transnazionale, tra i soggetti che a vario titolo sono interessati a recuperare, conservare e valorizzare le risorse genetiche
     
  • 9)  azioni di informazione, diffusione, consulenza, formazione
     
  • 10)  comunicazione, informazione, scambi di conoscenze, aggiornamento professionale degli operatori e dei tecnici a supporto dei coltivatori e agricoltori e/o allevatori custodi

Periodo di impegno:  annuale, solo per i coltivatori custodi e per le banche del germoplasma

Tipo di sostegno

  • Pagamento annuale: sostegno a fondo perduto fino al 100% delle spese
  • Importi: pagamento di un importo forfettario in base alla varietà vegetale

Chi può fare domanda di aiuto

I beneficiari del bando sono:

  • ente Terre Regionali Toscane, per sostenere i coltivatori custodi e le banche del germoplasma
     
  • imprenditori agricoli, in forma singola o associata
     
  • i coltivatori custodi e gli agricoltori e allevatori custodi (AAC)
     
  • le banche del germoplasma e i centri di conservazione ex situ/collezioni/banche del germoplasma (CCES/BG)
  • i soggetti pubblici e/o privati che operano nel campo della ricerca e non, di comprovata esperienza nelle azioni da finanziare
     
  • Regione Toscana


Dotazione finanziaria complessiva per i 5 anni di programmazione: 2,5 milioni di €

Codice intervento: SRA016

Approfondimenti normativi

  • Legge 194 del primo dicembre 2015 “Disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità di interesse agricolo e alimentari”
     
  • Legge regionale 64 del 16 novembre 2004 “Tutela e valorizzazione del patrimonio di razze e varietà locali di interesse agrario, zootecnico e forestale”
     
  • Regolamento (UE) n. 848 del 2018 “Relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici”
     

Per maggiori informazioni:

 

Condividi
Aggiornato al:
11.01.2024
Article ID:
151428093