Ordinanza PCM 4007/12 edifici privati

Cantiere edile per interventi di prevenzione sismica su edifici privatiL'Ordinanza n. 4007/2012 prevede interventi strutturali di rafforzamento locale o miglioramento sismico o di demolizione e ricostruzione di edifici privati.

La delibera di Giunta regionale n. 700 del 30 luglio 2012 ha recepito gli obiettivi della suddetta Ordinanza, approvando la ripartizione delle risorse tra interventi su edifici pubblici e privati, le tipologie di intervento, le istruzioni tecniche, ha individuato i comuni "pilota" sulla base di criteri di selezione, ha dato avvio alla definizione degli interventi privati sulla base dello schema tipo di bando pubblico che ciascuna aministrazione comunale provvederà ad approvare.

Risorse finanziarie (annualità 2011)

La Regione Toscana per gli interventi su edifici privati ha destinato il 20% del fondo a disposizione per l'annualità 2011, pari a Euro 1.070.114,54

Tipologie di intervento

Sono ammessi a finanziamento le seguenti tipologie di intervento: Rafforzamento locale, Miglioramento sismico, Demolizione e ricostruzioneIl limiti fissati per ciascuna tipologia di intervento sono riepilogati nella seguente tabella:

Tipo di intervento €/mq max abitazione max altro tipo
RAFFORZAMENTO LOCALE 100 20.000 10.000
MIGLIORAMENTO SISMICO 150 30.000 15.000
DEMOLIZIONERICOSTRUZIONE 200 40.000 20.000

Istruzioni generali

Le Istruzioni generali D.1.10 sono illustrative delle modalità e delle fasi di intervento. Sono state approvate con delibera di Giunta regionale n. 700/2012

Comuni beneficiari

La Regione Toscana ha dato avvio alla selezione degli edifici privati definendo i criteri per l'individuazione di comuni "pilota". I Comuni sono 14: Provincia di Arezzo (Castel San Niccolò, Foiano della Chiana, Marciano della Chiana, Ortignano Raggiolo, Poppi, Pratovecchio), Provincia di Lucca (Bagni di Lucca, Borgo a Mozzano, Coreglia Antelminelli, Pescaglia) e Provincia di Pistoia (Abetone, Cutigliano, Piteglio, San Marcello Pistoiese).

E' compito delle suddette Amministrazioni pubblicare i bandi pubblici. I cittadini possono rivolgersi ai Comuni per eventuali ulteriori chiarimenti.

Bandi pubblici

Di seguito l'elenco dei 14 comuni interessati, con il link al bando pubblico e la data di scadenza del bando:

Registrazione delle domande e graduatoria

Le richieste di contributo sono registrate dai comuni e trasmesse alla Regione, che provvede ad inserirle in apposita graduatoria di priorità (art. 14 comma 4). A supporto della suddetta registrazione, la Regione Toscana ha predisposto un modello standard di data base. Il software regionale (formato xls) consente l'inserimento rapido dei dati di ciascuna domanda, l'elaborazione dei contributi, dei punteggi relativi e la formulazione della graduatoria (il software regionale nel formato ods).

La graduatoria è formulata tenendo conto dei seguenti elementi: tipo di struttura, anno di realizzazione, superficie, occupazione giornaliera media, classificazione sismica, pericolosità sismica, eventuali ordinanze di sgombero pregresse, eventuali vie di fuga.

Il software regionale, è stato realizzato grazie alle competenze del personale dell'Ufficio del Settore Sismico Regionale - Prevenzione Sismica, senza oneri aggiuntivi a carico del bilancio regionale.

Software regionale ragistrazione domande privati (OPCM 4007) [formato xls]

Software regionale ragistrazione domande privati (OPCM 4007) [formato ods]

Condividi
Aggiornato al:
30.10.2020
Article ID:
175816