Infrastruttura RTRT

Logo Infrastruttura RTRT

Il Sistema Pubblico di Connettività (SPC) è l'insieme di strutture organizzative, infrastrutture tecnologiche e di regole tecniche, per lo sviluppo, la condivisione, l'integrazione e la circolarità del patrimonio informativo della Pubblica Amministrazione.

 

L'infrastruttura RTRT e il Tuscany Internet eXchange (TIX) costituiscono il livello di trasporto del SPC della Toscana che è articolato in:

  1. Infrastruttura RTRT primaria
  2. Infrastruttura RTRT estesa
  3. TIX nei suoi molteplici ruoli di: Internet eXchange Point tra la rete pubblica toscana e le reti degli operatori privati; Centro servizi della RTRT; Centro operativo per la sicurezza della RTRT; Centro di monitoraggio ed helpdesk della RTRT

La Rete Telematica Regionale Toscana, nella sua accezione tecnica, è una infrastruttura di telecomunicazione multi-fornitore ramificata sul territorio regionale che interconnette circa 300 soggetti aderenti tra Enti locali, Uffici delle Amministrazioni centrali sul territorio regionale, Aziende Sanitarie e Ospedaliere, Aziende di promozione turistica ed altri Enti della Pubblica Amministrazione.

RTRT nasce nel 1997 come risposta organizzata della Toscana alla sfida dell'innovazione tecnologica imposta dall'avvento di Internet. Da quella data la comunità dei soggetti della RTRT è cresciuta fino a coprire tutta la Pubblica Amministrazione: molti sono stati i servizi e i progetti attivati tramite essa.

L'accesso all'infrastruttura viene garantito oggi da una pluralità di fornitori, di cui uno selezionato dalla Regione Toscana (mediante un procedimento di gara), a cui è affidata la realizzazione e gestione della rete primaria; altri, gli ISP (fornitori di trasporto), accreditati attraverso un procedimento pubblico e inseriti in un elenco nell'ambito del quale tutte le pubbliche amministrazioni possono negoziare servizi e relativi costi con la garanzia di standard di qualità medio/alti.

RTRT indica quindi l'infrastruttura di rete e di servizi condivisa da tutta la Pubblica Amministrazione presente sul territorio toscano, finalizzata a garantire alti livelli di efficienza e sicurezza, condivisione di basamenti informativi, erogazione di servizi applicativi e la interconnessione con altre reti nazionali e internazionali attraverso il nodo TIX. L'accreditamento degli ISP è subordinato alla loro attestazione al TIX andando così a costituire una stretta magliatura sul territorio regionale.

Contestualmente, RTRT è la comunità dei soggetti aderenti, la cui organizzazione è disciplinata dalla Legge regionale n. 1 del 26 gennaio 2004, legati dal riconoscimento di ragioni di convenienza e necessità con particolare riferimento alle integrazioni tecnologiche ed organizzative tese al conseguimento degli obbiettivi del decentramento, della programmazione e della promozione e sviluppo della Società dell'Informazione e della Conoscenza.

 

Riferimenti normativi:

  • il Decreto Legislativo n. 82 del 7 marzo 2005, aggiornato con Decreto Legislativo n. 159 del 4 aprile 2006, recante il "Codice dell'Amministrazione Digitale" o CAD;
  • la Legge Regionale 26 gennaio 2004, n. 1, aggiornata con Legge Regionale 4 giugno 2007, n. 33, "Promozione dell'amministrazione elettronica e della Società dell'informazione e della conoscenza nel sistema regionale. Disciplina della Rete Telematica Regionale Toscana";
  • i regolamenti e disciplinari conseguenti dalle precedenti fonti

Schema SPC - RTRT

I collegamenti con l'esterno della RTRT

Tutti i collegamenti esterni di RTRT sono attestati e gestiti presso il Centro Servizi del TIX (salvo i collegamenti ad Internet degli Enti collegati alla RTRT estesa).
I fornitori di accesso ad  Internet per la RTRT primaria sono attualmente 2 con collegamenti al TIX per una capacità complessiva di oltre 1,5 Gbps.

Il TIX fornisce servizi di interconnessione ed interoperabilità con le Amministrazioni Centrali dello Stato, le altre Regioni ed Enti Locali tramite link dedicato di adeguata capacità nell'ambito del Sistema Pubblico di Connettività (SPC).



Infrastruttura primaria

"Infrastruttura RTRT primaria" indica la parte di infrastruttura di RTRT caratterizzata dall'essere parte dell'Autonomous System 6882 ed avere indirizzi pubblici appartenenti al blocco 159.213.0.0/16. Fino ad oggi è sempre stata realizzata in out-sourcing da un fornitore selezionato tramite gara di appalto pubblica per la fornitura di servizi. Il collegamento alla RTRT primaria, oltre a garantire l'accesso a tutti i servizi RTRT, fornisce accesso, tramite il nodo di rete TIX, al Sistema Pubblico di Connettività nazionale e ad Internet.

La gara di appalto più recente "Progettazione, realizzazione e gestione di un servizio di trasporto dati e sicurezza per la Rete Telematica Regionale Toscana (SPC-RTRT) " è stata bandita nell'Agosto 2008 ed aggiudicata nel primo trimeste del 2009 a Telecom Italia S.p.A.. Il contratto relativo al suddetto appalto è stato firmato tra Regione Toscana e Telecom Italia in data 12 Maggio 2009. Al contratto è consentita l'adesione da parte del Consiglio Regionale e degli Enti, Aziende e Agenzie regionali (Enti RT) e degli enti aderenti alla Rete Telematica Regionale Toscana (Enti RTRT) ai sensi dell'art. 42 della L.R. 38/2007. Gli atti di adesione hanno una durata che va dalla sottoscrizione fino al 18/02/2015, data di scadenza del contratto sottoscritto da Telecom Italia Spa e Regione Toscana.

Per conoscere i termini del contratto, l'offerta tecnico-economica e avviare il processo di adesione al Contratto Regionale Aperto è necessario accedere alla sezione "Negozio Elettronico" del "Sistema di acquisti telematici della Regione Toscana - Giunta Regionale" previa iscrizione al sito stesso. Si ricorda che per aderire al contratto L'Ente deve essere in regola con le procedure di adesione alla RTRT.

Per maggiori informazioni contattare: contrattortrt_(AT)_regione.toscana.it

In alternativa un Ente si può collegare alla RTRT ed i suoi servizi attraverso la Infrastruttura estesa.

 

Infrastruttura estesa

"Infrastruttura RTRT estesa" indica la parte di infrastruttura di RTRT realizzata tramite l'ausilio degli ISP accreditati al TIX. Grazie al nodo di interscambio presso il TIX, attivato a pieno regime nel primo semestre 2003, e con la procedura pubblica di accreditamento, la RTRT è così diventata una rete multifornitore. Infatti tutti gli ISP accreditati sono inseriti in un elenco, nell'ambito del quale tutte le pubbliche amministrazioni possono negoziare servizi e relativi costi con la garanzia di standard di qualità in linea con le specifiche SPC.

Per collegarsi alla RTRT estesa un Ente, oltre ad essere in regola con le procedure di adesione alla RTRT, deve:

  • selezionare, secondo le modalità previste dalla normativa, uno dei fornitori accreditati in elenco
  • comunicare la volontà di collegarsi con questa modalità alla Regione ed al TIX , attraverso  la prevista modulistica in formato pdf (80 kB) o in formato rtf (25 kB)

A seguito di tale richiesta la Regione autorizzerà il TIX a collaborare con l'ISP accreditato selezionato al fine di attivare la VPN per l'accesso ai servizi RTRT riservati alla P.A., quali l'accesso al Sistema Pubblico di Connettività.

In alternativa un Ente si può collegare alla RTRT e ai suoi servizi attraverso la Infrastruttura primaria.

Condividi
Aggiornato al:
22.01.2020
Article ID:
11447468