Indagini geotecniche

Sondaggio eseguito in AbruzzoSulla base dei risultati delle indagini di sismica a rifrazione, vengono eseguite ulteriori indagini al fine di:

Definire dettagliatamente la stratigrafia (con sondaggi geotecnici e prove down-hole);

Determinare per i terreni campionabili la curva di decadimento del modulo di taglio e l' incremento dello smorzamento al crescere della deformazione, mediante prove di laboratorio dinamiche (triassiale ciclica, colonna risonante e taglio torsionale);

Verificare l'attendibilità locale della sismica a rifrazione confrontando i risultatati con altre tipologie di indagine (Down-hole, SASW).


Sondaggi geotecnici

Modulo per la compilazione della stratigrafiaI sondaggi vengono eseguiti generalmente a carotaggio continuo, si ricorre a procedimenti a distruzione di nucleo per tratti con litologia nota ed uniforme. Ogni foro di sondaggio viene rivestito, con tubo inclinometrico o in PVC liscio, e cementato per l'esecuzione delle prove Down-hole. A tal fine la cementazione dovrà essere eseguita con particolare attenzione in modo da garantire la continuità del contatto terreno-tubazione.
Durante la perforazione vengono annotate le profondità rispetto al piano campagna alle quali si hanno cambiamenti di natura del terreno, le quote di venuta d'acqua e del livello stabilizzato della falda, le eventuali perdite d'acqua.
Per un criterio di uniformità le stratigrafie vengono descritte utilizzando un modulo fornito dalla Regione Toscana (Istruzioni Tecniche Regionali).


Prove geotecniche dinamiche di laboratorio

Schema della prova di Colonna risonanteLe prove di laboratorio in oggetto hanno lo scopo di ricavare il legame sforzi-deformazioni sotto l'azione di carichi ciclici sia di tipo dinamico che quasi-statico (equaivalenti ad esempio all'azione dei terremoti).
Siccome si tratta di prove molto sofisticate e costose, che richiedono particolari attrezzature e tecnici specializzati, vengono eseguite solo presso un numero limitato di laboratori sul territorio nazionale.
Nel ambito del VEL le prove svolte sono state:
- prove di colonna risonante e di taglio torsionale ciclico;
- prova triassiale non convenzionale con misura locale delle deformazioni.


Prove Down-hole

Schema della prova di Down-HoleIl metodo down-hole rappresenta una delle più accurate misure sismiche per la determinazione delle proprietà fisico-meccaniche dei terreni.
La metodologia consiste nella registrazione a varie profondità mediante uno o più geofoni collocati in foro, dei primi arrivi delle onde generate da una sorente posta a breve distanza dal boccaforo.
Nel corso delle indagini geofisiche eseguite per il VEL, sono stati apportati alcuni miglioramenti sia per quanto riguarda le modalità di acquisizione dei dati (Regione Toscana, 2000) sia nelle fasi di elaborazione ed interpretazione, attraverso assemblaggio delle sisngole tracce alle varie profondità e opportuno processing (bilanciamento spettrale, filtraggio etc.).

Condividi
Aggiornato al:
30.10.2020
Article ID:
177949