Giorno della Memoria 2016

-----------------------------------------------

«La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, Giorno della Memoria, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati». [Legge 20 luglio 2000, n. 211 ]

-----------------------------------------------

-----------------------------------------------

Meeting del 27 gennaio 2016 [file .pdf]
Voi che vivete sicuri - Accoglienza e respingimenti ieri e oggi
Nelson Mandela Forum - Viale Paoli, Firenze

Programma

Ore 9.30 - Saluti
Dario Nardella, Sindaco di Firenze
Enrico Rossi, Presidente della Regione Toscana

Musica concentrazionaria
Giovani cantanti e pianisti dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino eseguono arie tratte dall'opera "L'Imperatore di Atlantide" di Viktor Ullmann

Profughi di ieri e di oggi
Giovanni Gozzini, docente di Storia contemporanea dell'Università di Siena

Ore 10.30
Esilio, deportazione, Shoah
Gad Lerner raccoglie la voce dei testimoni
Vera Vigevani Jarach esule in Argentina a causa delle leggi razziali italiane e madre di una "desaparecida"
Marcello Martini giovane staffetta partigiana della Resistenza toscana, deportato a Mauthausen
Vera Michelin Salomon antifascista della Resistenza romana, imprigionata nel carcere nazista di Aichach
Antonio Ceseri internato in Germania come militare e sopravvissuto alla strage di soldati italiani di Treuenbrietzen
Kitty Braun Falaschi deportata nei campi di concentramento di Ravensbrück e Bergen-Belsen all'età di 9 anni
Andra e Tatiana Bucci deportate ad Auschwitz all'età di 4 e 6 anni

Ore 12.30
Saluto di Bernard Dika, Presidente del Parlamento Regionale degli studenti
Giovani cantanti e pianisti dell'Accademia del Maggio Musicale Fiorentino eseguono "Kaddish" da "Due melodie ebraiche" di Maurice Ravel

Ore 12.45
Intervento di Piero Terracina sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau
Cornice musicale di Enrico Fink e l'Orchestra Multietnica di Arezzo

Coordinamento generale di Ugo Caffaz


 

Condividi
Aggiornato al:
17.02.2016
Article ID:
13098937