Aggiornamento in: Ambiente Inquinamento

Autocamionabile della Cisa

Condividi

Protocollo d'intesa tra Regione Autocamionale della Cisa S.p.A.
Nel tentativo di anticipare i tempi del risanamento acustico la Regione ha stipulato, tra il settembre 1999 e il dicembre 2003, protocolli d'intesa con Autocamionale della CISA, ANAS e SALT  anticipando i tempi di individuazione e realizzazione degli interventi necessari al risanamento acustico dei siti più critici presenti sul territorio regionale rispetto ai tempi previsti dal DM 29 novembre 2000. Una specifica commissione tecnica prevista dai protocolli stessi ha approvato gli interventi di cui sopra.

Piano di risanamento Autocamionale della Cisa S.p.A.
L'Autocamionale della CISA ha presentato il piano di contenimento e abbattimento del rumore ai sensi del DM 29 novembre 2000. L'istruttoria tecnica dei piani, presentati anche da SALT, SAT, ANAS e Autostrade per l'Italia è riportata nel documento "Piani di contenimento e abbattimento del rumore presentati alla Regione Toscana dai gestori di reti di infrastrutture stradali di interesse nazionale o di più regioni ai sensi del DM 29/11/2000 risultati dall'istruttoria tecnica e individuazione delle priorità di intervento"  trasmesso, con nota del 29/09/2010, al Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare nell'ambito dell'iter di approvazione dei piani da parte dello stesso Ministero. Il documento condiviso dall'ARPAT è stato trasmesso a tutti i comuni interessati dai piani.

Il I° stralcio del piano di contenimento e abbattimento del rumore presentato da Autocamionale della Cisa S.p.a. ai sensi del DM 29/11/2000, relativo ai primi quattro anni (2010-2013) dei quindici dello stesso, è stato approvato con Decreto del Ministro dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare GAB-DEC-2011-0000029 del 11/03/2011, previa Intesa in Conferenza Unificata del 28/10/2010.

In ottemperanza a quanto stabilito al comma 1 del dispositivo dell'Intesa, Autocamionale della Cisa p.a. ha provveduto a presentare in data 09/01/2013 e integrato in data 25/11/2013 la documentazione relativa allo stato di attuazione del I° stralcio (2010-2013) e allo stralcio successivo del piano (2014-2018).

Si ricorda che ai sensi del comma 1 citato alla stessa documentazione è richiesto di fornire gli elementi necessari alla valutazione ed alla verifica degli aspetti tecnici (anche in relazione alle migliori tecnologie disponibili), economici, realizzativi, di analisi territoriale, ambientale, di inserimento paesaggistico-visivo, per dedurre, eventualmente, nuovi criteri e modalità di realizzazione delle successive fasi del piano.


Piano di risanamento - Stato di attuazione I° stralcio
Nella Tabella 10 del documento di analisi è riportato l'elenco delle priorità del piano di contenimento e abbattimento del rumore di Autocamionale della Cisa p.a. oggetto dell'Intesa in Conferenza Unificata del 28/10/2010 e del successivo decreto ministeriale di approvazione del 11/03/2011.

In Regione Toscana il piano prevedeva la realizzazione di un solo intervento con identificativo "IBAN" (BP-TS-01, BP-TN-02)  e ordine di priorità "A" nel Comune di Aulla. Nell'ambito di tale intervento è stata inserita una ulteriore barriera antirumore non prevista dal piano sul lato sinistro della carreggiata sud. La mitigazione, di tipo integrato e denominata BP-TS-01_1, si colloca sul Viadotto Albiano  e presenta una lunghezza pari a 81.2 m e altezza di 3 m, in metallo forato e pannello superiore in vetro stratificato.

Al momento della stesura del piano era inoltre in corso di attuazione un intervento di mitigazione di tipo non convenzionale, costituito da una barriera antirumore collocata sull'intradosso della carreggiata sud del Viadotto Bosco, tra le progressive 93+070 e 93+168, per una lunghezza complessiva di 97.00 m e altezza dei pannelli di 4.00 m. Tale intervento, completato a fine 2007, non risultava nell'elenco di quelli previsti dal piano. A tale intervento è stato assegnato il nuovo codice BP-TS-03 ed è stato inserito nell'elenco degli interventi realizzati nel primo stralcio attuativo.

Lo stato di realizzazione degli interventi tramite barriere è sintetizzato nella tabella 1 insieme alle previsioni per gli stralci successivi del piano. Nella tabella 2 sono invece indicati gli interventi di risanamento acustico realizzati nell'ambito del I° stralcio del piano tramite stesura di pavimentazioni fonoassorbenti. Gli interventi sono stati oggetto di verifica ai sensi dell'art. 2, comma 5 del DM 29/11/2000 e i collaudi relativi allegati alla documentazione trasmessa. Nel caso delle pavimentazioni fonoassorbenti le misure sperimentali presentate evidenziano che le pavimentazioni drenanti realizzate sul tracciato dell'Autostrada A15 di competenza di Autocamionale della Cisa p.a. sono caratterizzate da livelli di emissione significativamente inferiori rispetto alle pavimentazioni tradizionali, con effetti particolarmente marcati alle frequenze medio - alte, indipendentemente dall'anno di posa.

La pianificazione definita da Autocamionale della Cisa S.p.a. non prevedeva l'esecuzione di verifiche di intervento diretto su ricettori nell'ambito del I° stralcio.

Tab. 1 Autocamionale della Cisa S.p.A., piano di contenimento e abbattimento del rumore ex DM 29/11/2000: stato di attuazione I° stralcio ed elenco delle priorità di intervento del II° e III° stralcio - Barriere.

DENTIFICATIVO  INTERVENTO

COMUNI

STRALCIO
 QUINQUENNALE (1)

STATO
ATTUAZIONE

BP-TS-01, BP-TN-02

BP-TS-01_1

AULLA LOC. ALBIANO MAGRA

I° STRALCIO

CONCLUSO

BP-TS-03(°)

PODENZANA LOC. CÀ DEL BOSCO

I° STRALCIO

CONCLUSO

BA-TS-01

PONTREMOLI

III° STRALCIO

 

BA-TN-02

PONTREMOLI

III° STRALCIO

 

BA-TN-03

PONTREMOLI

III° STRALCIO

 

BA-TN-04

PONTREMOLI

III° STRALCIO

 

BA-TS-05

PONTREMOLI

III° STRALCIO

 

BA-TS-06

PONTREMOLI

III° STRALCIO

 

BA-TS-07

MULAZZO

III° STRALCIO

 

BA-TS-08

MULAZZO

III° STRALCIO

 

BA-TS-09

MULAZZO

III° STRALCIO

 

BA-TS-10

MULAZZO

III° STRALCIO

 

BA-TS-11

MULAZZO

III° STRALCIO

 

BA-TN-12

MULAZZO

II° STRALCIO (*)

 

BA-TS-13

MULAZZO

III° STRALCIO

 

BA-TS-14

MULAZZO

III° STRALCIO

 

BA-TS-15

TRESANA

III° STRALCIO

 

BA-TS-16

TRESANA

III° STRALCIO

 

BA-TS-17

TRESANA

III° STRALCIO

 

BA-TN-18

TRESANA

III° STRALCIO

 

BA-TS-19

TRESANA

II° STRALCIO (*)

 

BA-TN-20

PODENZANA

II° STRALCIO (*)

 

BA-TS-21

PODENZANA

II° STRALCIO (*)

 

BA-TS-22

PODENZANA

III° STRALCIO

 

BA-TS-23

AULLA

II° STRALCIO (*)

 

BA-TS-24

AULLA

II° STRALCIO (*)

 

BA-TN-25

AULLA

II° STRALCIO (*)

 

BA-TN-26

AULLA

II° STRALCIO (*)

 

BA-TN-27

AULLA

II° STRALCIO (*)

 

BA-TS-28

PODENZANA

III° STRALCIO

 

Note :
(1) I° stralcio 2010-2013, II° stralcio 2014-2018, III° stralcio 2019-2022.
(*) interventi previsti nel II° stralcio che sono stati posticipati al quinquennio 2018-2022 (III° stralcio).
(°) intervento completato nel 2007, non compreso nell'elenco del piano.

Tab. 2 Autocamionale della Cisa S.p.A., piano di contenimento e abbattimento del rumore ex DM 29/11/2000: stato di attuazione I° stralcio - Pavimentazioni fonoassorbenti.

CODICE

IDENTIFICATIVO

DEL TRONCO

 

COMUNI

PROGRESSIVE

AUTOSTRADALI

STRALCIO

QUINQUENNALE (1)

STATO ATTUAZIONE

INIZIO

KM

FINE

KM

CARREGGIATA
SUD

PONTREMOLI

61+950

62+240

I° STRALCIO

CONCLUSO

68+339

69+754

I° STRALCIO

CONCLUSO

PONTREMOLI/MULAZZO

76+164

76+450

I° STRALCIO

CONCLUSO

TRESANA/PODENZANA

88+620

90+693

I° STRALCIO

CONCLUSO

AULLA/SANTO STEFANO DI MAGRA

97+483

100+363

I° STRALCIO

CONCLUSO

CARREGGIATA
NORD

AULLA/SANTO STEFANO DI MAGRA

100+198

97+541

I° STRALCIO

CONCLUSO

TRESANA/VILLAFRANCA IN LUNIGIANA/MULAZZO

89+525

76+092

I° STRALCIO

CONCLUSO

PONTREMOLI

75+780

74+934

I° STRALCIO

CONCLUSO

69+508

68+135

I° STRALCIO

CONCLUSO

65+200

61+842

I° STRALCIO

CONCLUSO

Note : (1) I° stralcio 2010-2013, II° stralcio 2014-2018, III° stralcio 2018-2022;

Piano di risanamento -  II° stralcio

La tabella 1 evidenzia come tutti gli interventi di risanamento acustico in Regione Toscana originariamente previsti dal piano presentato da Autocamionale della Cisa p.a. nel II° stralcio attuativo 2014-2018,  siano stati rinviati allo stralcio successivo.

Tale aggiornamento del quadro attuativo del piano viene ricondotta: alla intervenuta revisione del piano finanziario che ha determinato una rimodulazione degli investimenti; alla disponibilità di dati di base di maggiore dettaglio con una complementare azione di aggiornamento della progettazione; alla necessità di attivare numerosi cantieri in relazione a lavori indifferibili.

Dal II° stralcio sono stati stralciati anche gli interventi diretti sui ricettori della Tabella 10 del documento istruttorio del 2010 , riportati, per completare l'informazione, nella tabella seguente .

Le verifiche relative sono state rinviate al III° stralcio attuativo del piano.

Autocamionale della Cisa S.p.A., piano di contenimento e abbattimento del rumore ex DM 29/11/2000: verifiche interventi diretti sui  ricettori - III° stralcio attuativo

Comune

Lato

Codice intervento

PONTREMOLI

N

ID-TN-01

PONTREMOLI

S

ID-TS-02

PONTREMOLI

N

ID-TN-03

PONTREMOLI

N

ID-TN-04

PONTREMOLI

N

ID-TN-05

PONTREMOLI

N

ID-TN-06

MULAZZO

S

ID-TS-07

MULAZZO

S

ID-TS-08

MULAZZO

N

ID-TN-09

MULAZZO

N

ID-TN-10

MULAZZO

N

ID-TN-11

MULAZZO

N

ID-TN-12

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

N

ID-TN-13

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

N

ID-TN-14

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

N

ID-TN-15

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

N

ID-TN-16

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

N

ID-TN-17

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

N

ID-TN-18

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

N

ID-TN-19

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

S

ID-TS-20

VILLAFRANCA IN LUNIGIANA

N

ID-TN-21

TRESANA

N

ID-TN-22

TRESANA

N

ID-TN-23

PODENZANA

S

ID-TS-24

AULLA

N

ID-TN-25

AULLA

S

ID-TS-26

 

Istruttoria regionale

La Regione Toscana con nota prot. n. AOO.GRT/154571/P.60.20 del 10/06/2013 e successivo sollecito del 19/03/2014 ha chiesto ai comuni interessati dall'aggiornamento del piano di Autocamionale della Cisa p.a. eventuali osservazioni sullo stesso. Poiché non sono pervenute risposte il quadro delle osservazioni rimane quello riportato in Tabella 11 del documento istruttorio.

A completamento dell'istruttoria a livello regionale si riporta  riportato l'elenco degli esposti per il rumore prodotto dalle infrastrutture di competenza di Autocamionale della Cisa p.a. La tabella aggiorna quella corrispondente contenuta nel documento istruttorio di cui sopra. 

Rispetto a quanto evidenziato nel  citato documento permangono le problematiche legate ai superamenti fuori fascia, in particolare in presenza di ricettori sensibili. Il piano di Autocamionale della Cisa p.a. a questo riguardo si limita a indicare che valutazioni più approfondite dei casi segnalati sono in corso (ad es. Loc. Montalini, Comune di Podenzana) e che le verifiche di eventuali interventi diretti sui ricettori interessati sono state rimandate al III° stralcio attuativo del piano.


La stessa società ha inoltre presentato ai sensi del D.lgs. 194/2005 la mappatura acustica e i dati relativi per gli assi stradali principali su cui transitano più di 3 milioni di veicoli all'anno.

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
17.10.2014
Article ID:
731047