Accreditamento strutture sanitarie pubbliche ed equiparate

AVVISO

  • Con la Delibera di Giunta Regionale 1150 del 9 ottobre 2023 “DGRT n. 967 del 7 agosto 2023 “Recepimento disposizioni DM Ministero della Salute del 19 dicembre 2022 - Gazzetta Ufficiale n. 305 del 31/12/2022 - prime linee di indirizzo applicative alle strutture sanitarie, pubbliche e private”: revoca e nuovo recepimento.” sono stati individuati i termini per l’attestazione dei requisiti da parte delle strutture sanitarie pubbliche e private.
    Si comunica che è stato adottato il decreto dirigenziale 24899/2023 contenente la modulistica e le liste di autovalutazione con le note esplicative per l’attestazione dei requisiti.

A seguito dell’Accordo Stato Regioni - Rep. Atti n. 151/ CSR del 4 agosto 2021 e dell’adozione del Decreto Ministeriale 19/12/2022, il sistema di accreditamento toscano, ha subito le seguenti modifiche:

  • Entro i termini sotto elencati, le strutture sanitarie pubbliche e private, in recepimento di quanto disposto dal Decreto Ministeriale del 19/12/2022, devono attestare i nuovi requisiti di accreditamento previsti come da allegati A e Allegato B della Delibera di giunta regionale 1150 del 09/10/2023.

    requisiti di cui all’Allegato A devono essere attestati entro il 31 gennaio 2024 tramite apposita dichiarazione a Regione Toscana, da inviare a mezzo PEC all'indirizzo regionetoscana@postacert.toscana.it con OGGETTO "Accreditamento istituzionale":

    a) da tutte le strutture sanitarie già accreditate
    b) da coloro che hanno richiesto il rilascio dell’accreditamento tra il 9 ottobre 2023 e il 31 gennaio 2024
    modullistica [file editabile .odt] ►►  liste di autovalutazione [file editabile .xlsx] ►►
    per attestare i requisiti, approvati con decreto dirigenziale 24899/2023 

    Tracciato informativo per il registro interno delle segnalazioni e di gestione degli eventi avversi e near miss ►►

    requisiti di cui all’allegato B devono essere attestati da tutte le strutture che intendono partecipare alle manifestazioni di evidenza pubblica, a far data dal 31 gennaio 2024

---------------------------

Le strutture sanitarie pubbliche ed equiparate, per ottenere il rilascio di accreditamento per nuove attività già autorizzate o chiedere il rinnovo dell'accreditamento già rilasciato, devono presentare apposita domanda alla Regione.
L'accreditamento ha validità di 5 anni a partire dalla data del decreto di rilascio.
La documentazione presentata dalle strutture sanitarie è sottoposta a controllo secondo procedure definite dalla Legge regionale n.51/2009.

L'accreditamento istituzionale viene rilasciato a seguito dell'attestazione del possesso dei requisiti organizzativi di livello aziendale (di cui all'all. D al Reg. n.79/R) e dei requisiti di processo, comuni e specifici.


Requisiti di processo comuni e specifici
comuni, chirurgico, medico, oncologico, materno-infantile, emergenza-urgenza, area critica
Delibera della Giunta regionale n.108 del 14 febbraio 2017 ►►
Allegato A - Processi e requisiti

Requisiti di processo specifici
riabilitazione, salute mentale, dipendenze e ambulatoriale

  • Delibera della Giunta regionale n.110 del 14 febbraio 2017 ►►
    Allegato A  - Processi e requisiti ►►
  • Delibera della Giunta regionale n.1509 del 2 dicembre 2019 ►►
    Allegato A  - Nuovi requisiti di processo della riabilitazione ►►

Linee guida per l'attestazione dei requisiti di processo, fonti e standard
Decreto dirigenziale n.2044 del 24 febbraio 2017 ►►
Allegato 1 - Linee Guida ►►
Allegato 2 - Fonti e standard requisiti di processo, comuni e specifici►►

Per le strutture sanitarie di nuova istituzione o già esistenti in caso di attivazione di nuovi processi la Giunta regionale provvede, entro trenta giorni dalla presentazione dell'attestazione del mantenimento dei requisiti organizzativi di livello aziendale, a rilasciare un accreditamento che è perfezionato, a pena di decadenza, entro il termine massimo di dodici mesi dall'inizio dell'attività, tramite presentazione dell'attestazione dei requisiti di processo; per l’attivazione delle nuove attività è facoltà della struttura presentare una nuova attestazione dei requisti di processo nei termini di cui al comma 3 dell’art 27 della Lr 51/2009  o attestarne l’invarianza. In quest’ultima fattispecie la Giunta regionale procede alla conferma dell’accreditamento istituzionale nelle modalità di cui al comma 2 dell’art 27 della Lr 51/2009 .

Modulistica:

  • domanda nuovo accreditamento istituzionale - modello 3 ►►
  • domanda rinnovo accreditamento istituzionale - modello 4 ►►
  • attestazione requisiti di processo dopo almeno 6 mesi attività - modello 5 ►►
  • Attestazione mantenimento requisiti allegato D - modello 6 ►► 
  • Liste di autovalutazione requisiti aziendali ►►
  • Manuale requisiti aziendali  ►►
  • Liste di autovalutazione processi ►►

 

Tutti i modelli per l'accreditamento sono approvati con decreto dirigenziale 15357 del 22/09/2020, con specifico riferimento agli allegati 2, 3 e 4 ►►
L.R. n. 51/2009: approvazione della modulistica per l'attestazione dei requisiti di esercizio delle strutture sanitarie pubbliche ed equiparate, dei modelli di richiesta e rinnovo accreditamento istituzionale, dei modelli di attestazione dei requisiti di processo, del modello di dichiarazione del mantenimento requisiti accreditamento e delle liste di autovalutazione. Revoca decreto dirigenziale n. 1863 del 21 febbraio 2017.

Domanda
La domanda di accreditamento, comprensiva di marca da bollo, può essere inviata:
- tramite posta elettronica certificata (PEC)  regionetoscana@postacert.toscana.it oppure con le modalità previste dalla procedura web Ap@ci, il sistema che consente di inviare comunicazioni telematiche alla Pubblica Amministrazione Toscana
- per posta, a mezzo di raccomandata con ricevuta di ritorno all'indirizzo:

  • Giunta regionale - Regione Toscana
    D.G. Diritti di cittadinanza e coesione sociale
    Settore "Qualità dei Servizi, e reti cliniche"
    Via Taddeo Alderotti 26/N - 50139 Firenze


Nel caso di domanda inviata per posta elettronica, riportare il numero identificativo della marca da bollo nell'apposito riquadro.

Condividi
Aggiornato al:
30.05.2024
Article ID:
14149251